La tenaglia contro la fragile segretaria del Pd non serve solo a evitare la sua candidatura, ma a rimpiazzarla con Paolo Gentiloni. Che, dopo le europee, sogna di rovesciare la maggioranza sfruttando l’eventuale indebolimento di Forza Italia. L’antidoto? I voti.
La tenaglia contro la fragile segretaria del Pd non serve solo a evitare la sua candidatura, ma a rimpiazzarla con Paolo Gentiloni. Che, dopo le europee, sogna di rovesciare la maggioranza sfruttando l’eventuale indebolimento di Forza Italia. L’antidoto? I voti.Meloni e Schlein sono due candidate scomode. Lo scrive Repubblica, che nell’edizione di ieri ha addirittura deciso di dedicare alla questione il titolo più importante del giornale. Che il presidente del Consiglio non vada giù alla redazione del quotidiano di casa Agnelli si può capire e infatti non passa giorno senza che il premier sia preso di mira. Ma il segretario del Pd che c’entra? Fino a poco tempo fa, per la stampa progressista l’ex assessore all’ambiente dell’Emilia-Romagna era la novità, la leader che poteva portare un po’ di aria fresca a sinistra, capace addirittura di diventare federatrice di partiti e movimenti che si oppongono alla maggioranza di centrodestra. Invece, nell’ultima settimana il vento è cambiato e Schlein è soprannominata con un certo disprezzo «l’illuminata di Lugano». La si contrappone a Giorgia Meloni, elencandone i difetti. A occuparsi di sparare contro la leader è stato Massimo Giannini, ex Stampa, che dopo essere stato rimosso dalla direzione del quotidiano di Torino è rientrato alla base - cioè a Repubblica - ancor più incattivito di prima.Sono lontani i tempi in cui si dava spazio a dichiarazioni entusiastiche nei confronti della giovane leader. Appena un anno fa, dopo la vittoria alle primarie contro Stefano Bonaccini, Schlein era portata in trionfo in ogni articolo. Si parlava di una stagione nuova, di una fase che avrebbe consentito di recuperare un legame forte con il Paese, di una classe politica capace di promuovere un partito radicato nella società, con un profilo programmatico più netto e chiaro. Travolti dall’entusiasmo, a Repubblica avevano riempito le pagine con dichiarazioni in cui si definiva contagiosa la freschezza di Elly. Del resto, uno come Romano Prodi, che nel quotidiano passato da De Benedetti agli Elkann considerano come il padre nobile della sinistra, si era in qualche modo intestato la vittoria, dichiarando non solo di averla vista nascere, ma che il suo successo era sintomo di «un profondo desiderio di cambiamento» e dicendosi pronto a non a tirarsi indietro nel caso la neosegretaria gli avesse chiesto di dare una mano. Ma in meno di un anno, il clima è cambiato e adesso Repubblica non fa sconti alla leader con armocromista al seguito, elencandone tutti gli errori. «Schlein fatica», sentenzia Giannini. «Non dice quasi nulla di sbagliato, dai temi sociali ai diritti civili, dal lavoro all’immigrazione. Ma non detta l’agenda, nella tattica e nella strategia». Tradotto, è già ora di rottamarla. Secondo l’indignato speciale, la segretaria «perde occasioni irripetibili», lasciandosi sfuggire la possibilità di impallinare la premier con lo sparatore della Val Cervo, ma anche con i casi Santanchè e Sgarbi. «Schlein aspetta, esita, insegue». In sintesi, è incapace. La leader del Nazareno va al traino dell’Avvocato del popolo sulle regionali e poi c’è il nodo delle liste, «aggrovigliato a sua volta dalle indecisioni della segretaria, sia per le quote rosa, sia per l’equilibrio tra membri della nomenclatura ed esponenti della società civile».Un pungolo per stimolare la segretaria a fare meglio? Macché: una sentenza definitiva. Sulla candidatura, non avendo preso tempo, Schlein «si è fatta incastrare dalla premier, che furbescamente l’ha scelta per la contesa televisiva. A questo punto, qualunque decisione prenda, sarà perdente. Se si candida Meloni la batterà nelle urne. Se non si candida, il mondo penserà che ha paura». Insomma, la segretaria è già sconfitta in partenza e Giannini, che è espressione di quel milieu culturale e istituzionale di sinistra che fa e disfa i governi, si incarica di seppellirla prima che lo facciano gli elettori. Vi chiedete perché mi appassioni tanto il tema di quel che succede nel Pd e come mai sia in pena per la giovane leader multigender? Non ho una particolare simpatia per Schlein, ma dietro le manovre per farla secca intravedo la voglia di ribaltone, non al vertice del maggior partito di opposizione, ma a Palazzo Chigi. Mettendo nel mirino la segretaria, si spera di riuscire a colpire anche Meloni, perché una volta sostituita Schlein con Gentiloni si può cercare di sfruttare le divisioni nel centrodestra, magari dopo un voto per le europee che abbia fatto dimagrire Forza Italia. L’obiettivo è sgretolare la leadership del Nazareno per poi demolire la maggioranza che sostiene l’attuale governo. Dietro alla voglia di liquidare in fretta «l’illuminata di Lugano» c’è il solito partito dell’ammucchiata e dei governi di unità nazionale con cui siamo stati costretti a fare i conti da anni. Monti, Letta, Draghi, così come il Conte 2, sono il frutto avvelenato di un gruppo di potere che non ha nessun rispetto della volontà degli elettori e che è soltanto alla ricerca della poltrona perduta.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.