2022-11-06
Per sfruttare al meglio il mare ci vogliono accordi con i Paesi vicini
Necessario collaborare con Croazia, Francia, Spagna e Malta per investire al meglio.Il programma di aumento dell’estrazione di gas dai fondali italiani - in Adriatico sotto il 45° parallelo, con l’eccezione dell’area di Goro (delta del Po) per evitare rischi per la Laguna di Venezia - e la formula (via Gse) di dedicarne una buona parte alle aziende gasivore con prezzi calmierati è un ottimo segnale di realismo da parte del nuovo governo. Ma è più importante in prospettiva la riapertura della ricerca di energia fossile, metano e petrolio in Italia che fu vietata circa un decennio fa. Le stime geologiche a quei tempi ipotizzavano un potenziale di 350 miliardi di metri cubi di gas - il consumo annuale in Italia è attorno ai 75 miliardi - e di 1,8 miliardi di barili di petrolio. Oggi i sistemi di ricerca sono molto più evoluti così come le tecniche di estrazione. Pertanto le vecchie stime potrebbero essere basse. Ovviamente il potenziale andrebbe calcolato in relazione al costo di estrazione a sua volta valutato in relazione al prezzo di mercato. Pur non potendo precisare ancora questa dimensione economica, va comunque annotato che la parte di sostituzione del gas russo via gas liquido avrà dei costi incomprimibili. Chi scrive aspetta i dati dagli specialisti per inserirli come input nelle simulazioni, ma al momento fa girare un modello preliminare dove il costo all’utente italiano è tra un minimo ottimista di 65 euro per megawattora e due possibili massimi di 80 e 100. Per inciso, il governo sembra valutare sostenibile un intervallo di prezzo tra i 50 e 100 euro per megawattora, nel breve termine. I costi del rifornimento dall’estero via tubo non sono stati ancora comunicati per la parte di aumento dei flussi necessario per la sostituzione del gas russo. La sensazione è che nel 2024, e forse già nel 2023, potranno essere minori di quelli del 2022 dove il governo ha siglato accordi di fornitura a qualsiasi costo pur di ottenere il materiale. Ma, tentando uno scenario lungo sul prezzo del gas per l’Italia, l’esito non è tranquillizzante. Tuttavia, se si portasse la produzione nazionale del gas verso il 25% del fabbisogno (dal 6% circa a cui sembra puntare il governo nel breve termine, ricordando che un ventennio fa l’estrazione nostrana copriva quasi il 20%) per 20-25 anni e si aggiungesse una riduzione graduale della dipendenza dal gas via nuove tecnologie, allora lo scenario sarebbe molto più rassicurante. Chi scrive ha messo nel simulatore il sopracitato periodo di 20-25 anni come tempo di ammortamento dei possibili nuovi investimenti e di utilizzo delle infrastrutture di rete, il tutto combinato con una stima di portanza dei giacimenti noti e potenziali. E per questo ipotizza che nel 2045 possa avvenire la transizione verso il nucleare di nuova generazione con la riduzione rapida della dipendenza dal gas. Questo punto, pur solo una prima stima, va comunque segnalato per dare un messaggio di demetanizzazione: anche se si va un po’ più lenti nella demetanizzazione, poi il ricorso al nucleare come energia basica sostenuta come laterali da solare, eolico e idro potrà accelerare in progressione geometrica l’abbandono del gas, senza il trauma di una transizione ecologica pensata a cavolo (dall’Ue) perché con un calendario che crea un gap di energia con rischio di costi insostenibili e distruttivi. In tal senso lo sfruttamento in crescita delle risorse fossili è in realtà un acceleratore della riduzione della dipendenza dal gas perché permette la transizione verso il nucleare armonizzando requisiti ambientali ed economici, ora in dissonanza.La speranza che ci sia tanta energia fossile estraibile a costi sostenibili va corroborata ampliando l’area italiana di sfruttamento economico del mare. Tale allargamento è anche necessario per la garanzia di sicurezza ambientale e attrattività turistica. Dovrà essere collaborativo con altre nazioni anche per aumentare l’efficienza degli investimenti, le reti combinate di distribuzione, eccetera. Tre direttrici, qui denominate come progetti ipotetici: a) Lago Adriatico, collaborazione con tutte le nazioni costiere a partire dalla Croazia con cui l’Italia condivide un potenziale di circa 70 miliardi accertati (di più in realtà). Dobbiamo stare attenti che Zagabria, che sta investendo circa 250 milioni, non pregiudichi la stabilità geologica dell’alto Adriatico; b) Atlantide: esplorazione e sfruttamento congiunto tra Italia, Francia e Spagna dei fondali a partire dalla Sardegna verso occidente; c) Esagono (federiciano): estensione verso Sud della zona di sfruttamento italiana dello Jonio e del Canale di Sicilia, in collaborazione con Malta. Questo passo sembra poter aumentare la sicurezza e sostenibilità energetica dell’Italia per i prossimi 20-25 anni. Il petrolio? Tema ricco, ma delicato: alla prossima puntata.www.carlopelanda.com
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.
Ecco #DimmiLaVerità del 17 ottobre 2025. Ospite il capogruppo di Fdi in Commissione agricoltura, Marco Cerreto. L'argomento del giorno è: "Il pasticcio europeo del taglio dei fondi del settore agricolo".