
Il ministro dell’Economia invoca il «coinvolgimento femminile». Intanto l’esercito ha una nuova portavoce: è un’Ia dai tratti afro.Risolto, o almeno tamponato, il problema della fornitura di armi, a Kiev resta quello dei soldati. L’esercito ucraino ormai da mesi soffre una penuria di reclute, fenomeno che ha accentuato le incomprensioni tra il presidente Volodymyr Zelensky e il generale Valery Zaluzhny (ex capo delle forze armate, congedato l’8 febbraio scorso e sostituito dal generale Aleksander Syrsky). Il comandante, a cui era perfettamente chiara la gravità della situazione, chiese ripetutamente un decreto per arruolare 500.000 nuovi uomini per sostituire le truppe schierate al fronte da oltre 24 mesi. Richiesta respinta da Zelensky, che doveva e deve fare i conti con un livello di popolarità ai minimi storici. Il popolo ucraino della guerra non ne può più. La Bbc conta già 650.000 disertori e anche se della circostasnza si parla relativamente poco, il giornale tedesco Bild, citando dati del ministero degli Interni, riporta che la Germania, in un solo anno ha visto l’arrivo di «163.287 ucraini maschi e normodotati». Mentre un reportage dell’Economist ha raccontato la storia degli uomini che pur di sfuggire alla leva hanno tentato la traversata a nuoto del gelido fiume Tibisco, che confina con la Romania. Fin qui in 19 hanno perso la vita tentando l’impresa. Dall’inizio del conflitto Kiev ha fermato un totale di quasi 20.000 uomini che in vario modo tentavano di fuggire attraversando illegalmente le frontiere, in alcuni casi oltrepassando fiumi e campagne.Soprattutto per questo, di recente, è cresciuto il numero di soldatesse. Sui media questa storia viene raccontata come un trionfo della parità di genere, ma è null’altro che frutto di una situazione disperata. I numeri parlano chiaro. Si contano circa 43.000 donne arruolate nell’esercito ucraino, composto oggi di 400.000 militari. Più del 20%, percentuale in aumento del 40% rispetto al periodo precedente la guerra. Peraltro, mentre da un lato l’età della leva è stata abbassata a 25 anni, per le donne si è innalzato anche il limite anagrafico per il servizio, un tempo a 40 anni e oggi fissato a 60 anni, esattamente come per gli uomini. Incredibile come i famosi «soffitti di cristallo» si sfondino così velocemente, quando serve.Ad ogni modo, adesso l’esercito ucraino ha previsto di arruolare più donne, con l’obiettivo di mandarle a sminare le zone di combattimento. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia, Yulia Sviridenko. Ad oggi il «livello medio di coinvolgimento femminile tra tutti gli operatori statali e non statali nello sminamento è pari a circa il 30%, in linea con l’agenda della Nato su donne, pace e sicurezza. Ci impegniamo ad aumentare la partecipazione delle donne come operatrici nello sminamento», ha detto la politica, aggiungendo che il coinvolgimento attivo delle donne nello sminamento aiuterà ad aumentare l’efficienza e l’efficacia di queste operazioni.Il governo già da tempo ha avviato una campagna di informazione tesa ad attirare le donne a prestare servizio nell’esercito. La materia militare è infatti studiata anche dalle studentesse degli istituti di istruzione generale con lezioni condotte da soldati delle unità di difesa territoriale.Non finisce qui. Il personale manca ormai ovunque, tanto che il ministero degli Esteri, guidato da Dmytro Kuleba, si è ritrovato ad assumere, se così si può dire, un portavoce creato con l’intelligenza artificiale. Proprio così. Si chiama Victoria Shi, dal nome «vittoria» e dall’abbreviazione ucraina di «Ia», intelligenza artificiale. Il suo compito sarà quello di commentare ufficialmente le informazioni consolari destinate ai media, anche se si chiarisce che «i testi che dovranno comunque essere sempre redatti da esseri umani». Insomma sarà un perfetto portavoce che molto probabilmente non avrà il compito di rispondere alle domande ma solo quello di riportare dichiarazioni, quelle si, almeno rilette e controllate da persone in carne e ossa. Le sue sembianze sono quelle di tale Rosalie Nombre, ex concorrente della versione ucraina del reality show The Bachelor, nata a Donetsk, ma di colore, il che in patria avrebbe scatenato polemiche circa l’opportunità di creare un avatar così poco tipicamente ucraino. Su Instagram si trova sotto il nome rosali_kovbasa, ha 55.000 follower e sembra che abbia donato il suo aspetto gratuitamente.«Sono una persona digitale. Ciò significa che il testo che state ascoltando non è stato letto da una persona reale. È stato creato dall’intelligenza artificiale», ha dichiarato la nuova portavoce dell’esercito, nel suo primo video su YouTube. L’avatar è vestito completamente di nero, con una spilla con la bandiera ucraina, i capelli raccolti indietro e indossa orecchini con borchie. Una chiara operazione di marketing, in un momento in cui gli ucraini devono necessariamente attirare attenzione e dovuta anche, come sottolineato dallo stesso Kuleba, a problemi di organico. «La scelta di una portavoce generata dall’Ia mira a far risparmiare tempo e risorse al ministero. I veri diplomatici potranno essere più efficienti e concentrarsi su altre attività».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.