
L’antiterrorismo: «Le “spose del Califfato” francesi ritornate in patria sono ancorate alla loro radicalizzazione islamista».Il ritorno in Francia di ex combattenti di Daesh con passaporto transalpino, preoccupa giudici e agenti dell’antiterrorismo di Parigi, soprattutto da quando le governative d’Oltralpe sembrano aver scelto di generalizzare il ritorno in patria delle «spose del califfato». Si tratta di alcune centinaia di cittadine francesi che, qualche anno fa, avevano scelto di raggiungere i macellai islamici, nemici della Francia e dell’Occidente. Le ultime a riposare i propri piedi sul suolo transalpino sono state 15 donne arrivate a Parigi la scorsa settimana, accompagnate dai loro 32 figli. Per gli agenti dell’antiterrorismo transalpino queste donne rappresentano una seria minaccia per la sicurezza nazionale. Come ha scritto il quotidiano Le Figaro, in un’inchiesta che riporta anonimamente le parole di alcuni esperti dell’antiterrorismo, le ex foreign fighter «rimangono profondamente ancorate alla loro radicalizzazione terrorista e islamista». Volendo essere ancora più espliciti, gli esperti affermano senza problemi che «bisogna dimenticare la leggenda delle donne che tornano dai campi (di prigionia spesso affidati ai curdi, ndr) del Nord-Est della Siria e che sarebbero vittime di Daesh». Ma bisogna anche smetterla di pensare che la Francia abbia fatto «scelta tardiva» in merito al loro rimpatrio. Le fonti citate dal quotidiano d’Oltralpe sottolineano un cambiamento molto importante che riguarda le spose di Daesh. Le personalità delle donne rientrate nel biennio 2016-2017 e di quelle del 2022-2023 sono profondamente diverse. Tra le prime c’erano molte sprovvedute che, lasciandosi sedurre da islamisti su internet, si erano trovate impantanate in storie più grandi di loro. Le ultime arrivate invece, sono decisamente più pericolose e tra l’altro, molte di loro non avrebbero voluto tornare in Francia. Tra di esse ci sono dei profili di primo piano perché, secondo gli addetti dell’antiterrorismo «ormai ci sono principalmente le mogli di uomini che hanno ricoperto responsabilità nello Stato islamico». Non mancano, ad esempio, «alcune pioniere» arrivate nel califfato già nel 2013-2014 che «hanno contribuito attivamente a forgiarlo e a difenderlo fino alla fine». Si tratta «di quelle che non si sono mai arrese, anche in occasione della battaglia di Baghouz». Donne che, «nonostante avessero la possibilità di essere tratte in salvo, erano pronte a combattere fino alla morte anche a costo di vedere morire i propri figli». Altri particolari della condotta di queste ex foreign fighter islamiche lasciano a bocca aperta. Tra queste rimpatriate ci sono infatti donne che hanno torturato dei prigionieri o abusato delle loro schiave domestiche. Tra queste c’erano, ad esempio, anche molte cristiane d’Oriente rapite, seviziate, violentate dagli islamisti. Ma oltre ad avere dato man forte alla costruzione della patria del terrorismo islamico, molte di queste donne hanno anche assolto un ruolo «educativo» nei confronti dei loro figli, i cosiddetti «leoncini del califfato». In effetti, hanno spiegato gli esperti dell’antiterrorismo di Parigi, ai figli dei boia islamici veniva riservato un indottrinamento «molto precoce» attraverso la visione di video di addestramento. Proprio i figli e le figlie degli assassini di Daesh rappresentano un’ulteriore preoccupazione per la sicurezza d’Oltralpe e, più in generale, dell’Occidente. In effetti, con il passare degli anni, i piccoli nati nel califfato sono diventati adolescenti ma, a differenza delle loro madri, loro non devono scontare alcuna pena quindi potrebbero favorire l’indottrinamento di altri giovani francesi. In ogni caso sia per le spose di Daesh che per i loro figli resta il sospetto che molti applichino la cosiddetta taqiyya, ovvero la tecnica di «dissimulazione» della fede islamica che i proseliti del profeta della Mecca possono usare in caso di pericolo. Le cronache di questi anni hanno dimostrato che, tra gli autori di attentati e stragi islamiste, molti avevano condotto vite ordinarie fino alla vigilia degli attacchi, questo mentre si infiltravano in istituzioni o nelle società che avrebbero poi attaccato. Ma perché la Francia di Emmanuel Macron, già colpita duramente dal terrorismo islamico, si espone alla minaccia degli ex foreign fighters? La risposta sta forse nella volontà di ottenere informazioni su Daesh. Oppure Parigi vuole solo evitare che queste persone fuggano dai campi di prigionia in Medio oriente e diventino ancora più pericolose. Il problema è che l’amministrazione francese ha già mostrato - ad esempio in occasione dell’assassinio del professor Samuel Paty per mano di un rifugiato ceceno - di non riuscire ad interpretare i segnali di pericolo emessi dai terroristi «della porta accanto». Da quando è crollato lo Stato islamico, la Francia ha riaccolto sul proprio territorio 305 persone: 164 uomini e 131 donne. Tra queste persone, 192 sono state condannate per vari reati dalla giustizia transalpina (36 donne e 156 uomini): 70 di loro scontano pene carcerarie, mentre altre 40 sono a piede libero, sebbene restino sotto il controllo dell’amministrazione penitenziaria francese.
Pier Giorgio Frassati
Nato a Torino, morì a soli 24 anni. Il Vaticano ha sempre portato avanti la devozione nei suoi confronti Ai funerali una folla immensa, che vedeva già in lui un santo da imitare. Oggi Leone XIV lo canonizzerà.
Getty images
La Grande Panda «tira», ma verrà prodotta in Algeria Pressing sui lavoratori per trasferirli. Nel silenzio della Cgil.
Nichi Vendola (Imagoeconomica)
L’ex governatore della Puglia, pronto a cavalcare ogni occasione per cercare di essere l’ago della bilancia, ora fa squadra con quel Fratoianni che lo attaccava per l’Ilva. La sua storia è costellata di uscite infelici, liquidate come «tonalità sbagliate».
Roberto Gualtieri, sindaco di Roma (Imagoeconomica)
Il Campidoglio pubblica un bando da 400.000 euro per trovare un ente che individui cittadini disposti a ospitare «pro bono» immigrati regolari per tre anni. Ma perché pagare un’associazione ad hoc anziché le famiglie?