2024-01-27
Dal Papa altri pasticci sulle benedizioni gay
Papa Francesco (Getty Images)
Francesco istruisce i membri dell’ex Sant’Uffizio: «Non stiamo legittimando le unioni irregolari». Però conferma che il rito può essere richiesto dai due coniugi «insieme». Intanto «Famiglia Cristiana» raccoglie l’assist di Tucho e celebra i fedeli Lgbt.La denuncia di un vescovo: «Carità finita dopo la bocciatura di “Fiducia Supplicans”». Lo speciale contiene due articoli.In Vaticano è diventata fluida anche la logica: quella binaria - «Sì sì, no no», sta scritto nel Vangelo - non va più di moda. Ne ha dato l’ennesima prova il Papa in persona, che ieri ha ricevuto superiori e ufficiali dell’ex Sant’Uffizio, riuniti per la plenaria del Dicastero. Con loro, ne ha approfittato per fornire ulteriori chiarimenti su Fiducia Supplicans, la Dichiarazione vergata dal prefetto Víctor Manuel Tucho Fernández. Chiarimenti per modo di dire, perché più le altissime gerarchie della Santa Sede - dal cardinale argentino al Pontefice stesso - intervengono sulla questione delle benedizioni gay, più la nebbia dottrinale si infittisce.Francesco ha ricordato che, per ricevere un segno dell’amore di Dio, non è necessaria la «perfezione morale» del fedele. E su questo non ci piove: una benedizione è cosa diversa dall’eucaristia, alla quale ci si può accostare soltanto in stato di grazia, ovvero dopo aver confessato i peccati mortali. I veri problemi sorgono nel momento in cui il Santo Padre, o il responsabile del Dicastero della fede, pretendono di garantire che l’autorizzazione alle benedizioni delle unioni irregolari, concessa da Fiducia Supplicans, non equivale a una loro legittimazione. «Quando spontaneamente si avvicina una coppia a chiederle», ha ribadito il Papa, «non si benedice l’unione, ma semplicemente le persone che insieme ne hanno fatto richiesta». Ed è qui che il vecchio principio di non contraddizione vacilla: come si può sostenere che il sacerdote non stia benedicendo la coppia, se per ottenere quella benedizione i coniugi gli si presentano «insieme»? Delle due l’una: la benedizione riguarda i singoli individui e allora, a ben vedere, nulla è cambiato rispetto al passato. Ragion per cui il documento vaticano è semplicemente un maquillage, un contentino ideologico alla lobby arcobaleno esterna e interna alla Chiesa; oppure la benedizione, essendo estesa a entrambi i soggetti coinvolti nel sodalizio amoroso, è davvero un affare di coppia. Il che è incompatibile con le rassicurazioni di Tucho e del Pontefice. Tertium non datur - tanto per rispolverare il lessico aristotelico. Oltretevere si sforzano di rimediare al cortocircuito introducendo la nuova fattispecie delle «benedizioni pastorali», che sarebbero in sé differenti da quelle «liturgiche». Ma anche su quella sottile distinzione si solleva una spessa cortina fumogena: la natura di quei rituali è davvero ardua da inquadrare. Si tratta comunque di sacramentali? Apparentemente no. Essi sono, infatti, tenuti separati dalle tradizionali benedizioni anche per la modalità con la quale vengono officiati: in un luogo appartato della chiesa, con formule generiche, per non più di 10-15 secondi, stando almeno alle disposizioni del prefetto. Dunque, sono benedizioni di serie B? Se il caso è questo, non si vede come possano essere il mezzo adeguato - citiamo ancora Jorge Mario Bergoglio - per «mostrare concretamente la vicinanza del Signore e della Chiesa a tutti coloro che, trovandosi in diverse situazioni, chiedono aiuto per portare avanti - talvolta per iniziare - un cammino di fede». Più che occasioni di apertura e accoglienza, diventano, anzi, un sigillo di subalternità per alcune categorie di cattolici.Per di più, ieri Francesco ha riaffermato il carattere relativo delle indicazioni di Fiducia Supplicans: esse vanno applicate «tenendo conto del contesto, delle sensibilità, dei luoghi in cui si vive e delle modalità più consone». È in virtù di questo doppio binario che la liberalizzazione delle benedizioni dovrebbe vigere nei Paesi progrediti, mentre l’Africa è titolata a infischiarsene. Una maniera bizzarra di istituire una specie di federalismo del magistero.Intanto, i paletti di Santa Marta vengono palesemente ignorati. Basta leggere Famiglia Cristiana, che nell’ultimo numero, in copertina, celebra il percorso degli «omosessuali credenti» nella «Chiesa in ascolto», con tanto di editoriale del direttore, don Stefano Stimamiglio.Confrontandosi con il clero di Roma, Bergoglio aveva precisato che le famigerate benedizioni pastorali non vanno mai concesse alle associazioni Lgbt. Eppure, il settimanale delle Edizioni San Paolo fa da megafono a una pletora di sigle di attivisti: Kairos, «gruppo di cristiani Lgbtq+ di Firenze», oltre che la «Pastorale inclusiva», voluta dall’arcivescovo del capoluogo toscano, Giuseppe Betori, e incredibilmente inserita nell’ambito della Pastorale per la famiglia. Quale famiglia? Quella arcobaleno, immaginiamo.In un clima tanto caotico, la barca di Pietro ondeggia. Viene sballottata qua e là dai proverbiali colpi al cerchio e alla botte. È il motivo per cui, dopo aver blindato l’operazione di Tucho, il Papa ha annunciato per l’ennesima volta l’imminente uscita di un documento dedicato al «primato della persona umana» e alla «difesa della sua dignità al di là di ogni circostanza». Il futuro testo contro aborto, ideologia gender e maternità surrogata, promesso anche dal capo dell’ex Sant’Uffizio. Perché il Vaticano, magari, ha bandito la logica. Però ha adottato il manuale Cencelli. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/papa-altri-pasticci-benedizioni-gay-2667102804.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-malawi-si-ribella-a-fernandez-e-i-tedeschi-gli-tolgono-le-elemosine" data-post-id="2667102804" data-published-at="1706371193" data-use-pagination="False"> Il Malawi si ribella a Fernández e i tedeschi gli tolgono le elemosine Lo storico Roberto de Mattei ha scritto che il «Simposio delle conferenze episcopali dell’Africa e Madagascar», unanime contro la benedizione alle coppie gay ammessa dalla Fiducia Supplicans, conta «35 conferenze episcopali nazionali o interregionali». Le quali rappresentano un «totale di 669 vescovi e 256 milioni di fedeli». Numeri così cospicui e imponenti che hanno costretto papa Francesco, dopo un colloquio avuto a santa Marta il 16 gennaio con il cardinal Fridolin Ambongo, a lasciare che l’Africa resti fedele alla dottrina tradizionale e al Magistero perenne. Benedicendo quindi solo le coppie regolari oltre, ovviamente, ai singoli fedeli, a prescindere dalla loro personale situazione.La prima conferenza episcopale al mondo che ha contestato con chiarezza il documento vaticano, aprendo la strada alle critiche dei vescovi dell’Orbe cristiano (dalla Polonia all’Ungheria, dall’Ucraina all’Olanda), è stata quella del Malawi.Infatti, già il giorno seguente la pubblicazione di Fiducia Supplicans, 19 dicembre, è stato diffuso un incisivo testo, intitolato «Chiarificazione sulla Dichiarazione pastorale sul senso delle benedizioni Fiducia Supplicans». In questa dichiarazione, firmata da tutti i 9 vescovi del Malawi, guidati dal loro presidente, l’arcivescovo George Desmond Tambala, si dice che «l’insegnamento della Chiesa una, santa, cattolica e apostolica sul matrimonio rimane» e quindi l’unica unione da potersi benedire è «un’unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una donna, naturalmente aperto alla generazione dei figli». Pertanto, conclude la chiarificazione al n. 4, «al fine di evitare confusione tra i fedeli, ordiniamo che, per ragioni pastorali, le benedizioni per le unioni omosessuali non sono permesse in Malawi». Punto e basta. Ma ora, monsignor Thomas Luke Msusa, arcivescovo di Blantyre, in un’omelia che è stata registrata e trascritta, fa stato di un vile ricatto, che sarebbe da non credersi, se non ci fossero tante ragioni per crederci. Il coraggioso presule cattolico, che si rende portavoce dell’intera Chiesa del Malawi, una delle chiese più periferiche e povere della cristianità, denuncia il fatto che fra le tante pressioni che l’Africa subisce dall’Occidente, stigmatizzate dal Papa come «colonizzazioni ideologiche» ce n’è una che potrebbe chiamarsi «colonizzazione teologica». Infatti, dopo aver ribadito che «i nostri preti non devono benedire gay e lesbiche perché questo va contro gli insegnamenti biblici», monsignor Msusa nota che, dopo la chiarificazione sopra vista, «le nostre relazioni con alcuni benefattori, per esempio in Germania, si sono deteriorate». Per non restare nel vago, il presule spiega: «Avevamo delle buone relazioni con dei benefattori in Germania, i quali ci donavano dei soldi per acquistare delle auto per i nostri sacerdoti». Ma visto che «siamo stati i primi, come conferenza episcopale del Malawi, a reagire» ecco che, ora, i benefattori latitano. Che scegliere, quindi: la borsa o il Vangelo? Monsignor Msusa non ha dubbi. «Ma vorrei dire», ha concluso l’arringa, «lavoriamo sodo per conto nostro, invece di accettare soldi per farci fare qualcosa di contrario all’insegnamento biblico». Esempio evangelico allo stato puro. Piuttosto diverso lo spettacolo che danno, da anni e anni, proprio gli avanzatissimi presuli della Chiesa (sinodale) tedesca, pronti a tutti i compromessi, pur di parere conformi allo spirito dei tempi e all’ipotetico progresso storico. Alcuni giornalisti hanno poi spulciato i siti ufficiali della Chiesa tedesca e hanno trovato conferma delle dichiarazioni del presule africano: molti soldi vengono dati, o venivano dati, per aiutare una comunità più debole, a livello materiale. Che dire? Che i presuli del progressismo dovrebbero un pochino vergognarsi. Hanno sempre in bocca slogan come «inclusione degli ultimi» e «solidarietà con il Terzo mondo», ma se il Terzo mondo inizia a pensare male, allora si chiudono i rubinetti della misericordia.
Jose Mourinho (Getty Images)