
Follia «no kids»: abbiamo creato una società che odia i piccoli. E che tende a eliminarli se non sono perfetti in tutto e per tutto. Secondo Peter Singer, filantropo e intellettuale assai considerato, se un figlio presenta patologie genetiche andrebbe abortito.BAMBINI MALATILa nostra epoca che odia i bambini, ne concede l'idea solo in condizione di perfezione: bambino perfetto che nasce al momento perfetto, in condizioni economiche perfette, possibilmente figlio unico, al massimo secondogenito. Peter Singer è un tizio che si occupa di bioetica, parola che non abbiamo capito bene cosa voglia dire, ma che troviamo ogni giorno più terrificante, perché quando compare vuol dire che c'è qualcuno che muore. Peter Singer è considerato uno dei grandi intellettuali dei nostri tempi, a ulteriore prova della straordinaria e inaudita pochezza dei nostri tempi. Animalista e ovviamente vegetariano, Peter Singer è un antispecista, che vuol dire che considera tutte le specie dello stesso valore, vale a dire che, secondo lui, vostro figlio e il suo gatto hanno lo stesso valore. E su molti siti, per motivi che ci restano assolutamente oscuri, è definito anche filantropo, termine che dovrebbe dire amico dell'uomo. Strano perché Singer è il geniale inventore dell'aborto postnatale. L'aborto postnatale consiste nel sopprimere dopo la nascita la creatura che sarà pure un grumo di cellule, ma a questo punto ha smesso di essere un embrione e anche un feto, ma è proprio un bambino. L'aborto postnatale esisteva da sempre e noi cafoni bigotti lo chiamavamo infanticidio. Il colpo da maestro di Peter Singer consiste nell'aver inventato un nuovo nome. Non è solo che l'elegante «aborto postnatale» suona francamente meglio del rozzo «infanticidio», ma che si chiarisce il concetto di Singer, che ha ripreso lo slogan dei pro life, cioè «non c'è nessuna differenza tra sopprimere un feto e sopprimere un neonato», lo ha approvato e lo ha portato alle estreme conseguenze. Singer usa l'esempio dell'emofilia, una malattia di origine genetica, che causa un difetto nella coagulazione del sangue: se a una famiglia nasce un bambino con l'emofilia sarebbe più cortese e sensato sopprimerlo, così la famiglia potrebbe avere un altro figlio sano e questo sarebbe meglio sia per la famiglia sia per la società. Una coppia di amici ha avuto un figlio emofiliaco, il quarto dei loro cinque figli. Questo ragazzino oggi dodicenne vive quindi con la necessità di particolari infusioni tre volte la settimana, per lui traumi e interventi chirurgici possono essere più problematici. La mamma contro ogni previsione si è trovata ad aspettare un nuovo bambino. Tutti erano terrorizzati, e il giovanissimo emofiliaco ha rassicurato tutti: vivere con l'emofilia è comunque vivere, e la vita è bellissima. Se il fratellino per caso avesse avuto l'emofilia ci avrebbe pensato lui (il fratellino è nato sano). L'aborto postnatale esiste già in alcuni Paesi del Nord Europa: se per sbaglio un bambino con la sindrome di Down arriva fino alla nascita, meglio correggere l'errore. Una famiglia di amici, con una bambina Down, la loro terzogenita, ha appena adottato una neonata con la stessa sindrome. Quindi queste due famiglie considerano un dono quello che per il dottor Singer, antispecista e filantropo (filantropo?), sarebbe un errore da cancellare.È sulle genitorialità drammatiche, anzi tragiche, che capiamo il valore della vita e di cosa voglia dire essere genitori: vuol dire amare al di sopra di tutto, vuol dire sapere di aver infranto la barriera della morte, di aver consegnato un figlio all'eternità, vuol dire averlo amato così tanto che la gioia di averlo avuto è superiore al dolore di averlo perso. Filippo si è ammalato di leucemia a due anni, è morto a otto dopo tre trapianti. I suoi magnifici genitori raccontano la sua storia in un libro che si intitola Con la maglietta al rovescio (Anna Mazzitelli e Stefano Bataloni, edizioni Porziuncola). Loro sono credenti e sanno che hanno consegnato il loro bambino all'eternità, anche Filippo lo sapeva. Anna ha raccontato la storia del suo bambino in un blog, Piovono miracoli: il miracolo è la gioia di averlo avuto. Anche Forest, lui non è credente, parla della gioia di aver avuto la sua bimba Pauline, che un sarcoma gli ha portato via. «Il lungo anno in cui morì nostra figlia fu il più bello della mia vita», è la folle frase che si trova nel suo libro. Scrive, perché quell'anno lei era ancora viva (Tutti i bambini tranne uno, edizioni Fandango). Lui non sa che ha consegnato Pauline all'eternità e che la ritroverà, e persino da non credente, convinto di averla persa, descrive la magnificenza di essere genitore. E poi, ultima, una gravidanza cosiddetta terminale, una giovane mamma cui viene detto che la sua piccolina non sopravvivrà alla nascita. Le viene proposto un aborto, un aborto tardivo, ovviamente, e lei rifiuta. Che la sua piccola si faccia i suoi nove mesi calda e comoda nel suo ventre. Tutto quello che avrà sono quei nove mesi, che siano pieni di pace e beatitudine. La bimba è sopravvissuta dieci ore al parto, in quelle dieci ore è stata battezzata, è stata in braccio alla sua mamma e al papà, cullata dalle loro voci, una piccola vita fatta da nove mesi e qualche ora di pace e di tepore. Ci siamo convinti che solo bambini perfetti in condizioni perfette sono accettabili, mentre altri hanno scoperto che essere genitori anche di bimbi segnati dal dolore e dalla morte è stato straordinario, e hanno consegnato i loro bimbi all'eternità. Tra milioni di anni le loro anime esisteranno ancora. Mentre cerchiamo cure perché non debba più succedere che i bimbi debbano soffrire e morire, chiediamoci come abbiamo potuto farci convincere che essere no kids sia una bella cosa. Come abbiamo potuto accettare di vivere aridi e chiusi, senza nessuna anima, o al massimo una, che grazie a noi varcherà le porte del tempo. No kids: avere paura della vita, del dolore, della gioia.
Non sapendo dove prendere le risorse per il Paese invaso, la Commissione riesuma il salva Stati, la cui riforma è bloccata dal veto di Roma. Poi mette l’elmetto pure alla libera circolazione e lancia la «Schengen militare».
Come non averci pensato prima? Alle «tre strade senza uscita» per dare soldi all’Ucraina elencate da Giuseppe Liturri pochi giorni fa su questo giornale se ne aggiunge una quarta, ancor più surreale, resa nota dalla Stampa di ieri. Ursula von der Leyen avrebbe proposto di utilizzare «a fondo perduto» per Kiev le giacenze del famigerato Mes, il Meccanismo europeo di stabilità la cui riforma è di fatto bloccata dalla mancata ratifica parlamentare del nostro Paese.
Cibo italiano farlocco
Il market di Bruxelles vende imitazioni delle nostre specialità. Come la carbonara (in vasetto). Il ministro: «Subito verifiche».
Verrebbe da dire: Ursula, spiegaci questa. Perché nei palazzi dell’Ue si spaccia una poltiglia in vasetto definita Carbonara che è a metà strada tra un omogeneizzato e una crema da notte? Va bene che la baronessa von der Leyen pecca per abitudine in fatto di trasparenza - dai messaggini sui sieri anti-Covid con Albert Bourla della Pfizer costati una valanga di miliardi fino alla corrispondenza con i generali tedeschi, senza contare il silenzio sulla corruzione in Ucraina - ma arrivare a vendere nel «suo» supermarket il falso cibo italiano pare troppo. Anche se sappiamo da tempo che l’Ue è tutta chiacchiere e distintivo, in questo caso falso.
Il Parlamento europeo (iStock). nel riquadro, la copertina del libro di Gabriele Guzzi
Alcuni esponenti del centrodestra hanno cambiato registro: parlano come Elsa Fornero.
Eurosuicidio è il titolo di un gran bel libro scritto da Gabriele Guzzi con prefazione di Lucio Caracciolo sull’impatto dell’Unione europea rispetto alle crisi in corso. Un’analisi severa e puntuale, dove i dati reggono le tesi che conducono all’arrivo: l’Europa non è in crisi, è la crisi.
La Commissione rivede al ribasso la crescita dell’Italia nel 2025 (+0,4%) e gli «strilloni» anti-governo ghignano: «Fanalino». Ma le stime dei burocrati sono spesso fallaci. E il nostro Pil pro capite supera quelli della Germania e della Francia del debito.
Tutti a parlare del fatto che le previsioni di crescita per il 2025 relegano l’Italia a fanalino di coda. Ah, le previsioni arrivano dalla Commissione europea. Che quattro volte l’anno ci offre le sue analisi sul passato e le sue previsioni per il futuro. A febbraio sono pubblicate le previsioni invernali. A maggio quelle di primavera. A settembre quelle estive. E a novembre quelle di autunno. E sono queste quelle che molti quotidiani italiani hanno commentato ieri. Il faro era puntato sulla bassa crescita. Che è una realtà indiscutibile.




