2024-07-28
La prima medaglia è Ganna d’argento. Poi bronzo in piscina nella 4x100
Il ciclista secondo dietro a Remco Evenepoel. Luigi Samele terzo con la sciabola, come i ragazzi in vasca.Benedetto sia Filippo Ganna, efficace nella cronometro di ciclismo su strada come un metronomo caricato a pallettoni. Il suo secondo posto con un tempo di 36’27”08, preceduto di appena 14”92 dal fulmineo belga Remco Evenepoel gli vale la medaglia d’argento. Bronzo a un altro belga, Wout Van Aert, con il tempo di 36’37”79. Quella del nostro alfiere della bicicletta è la prima medaglia a cronometro nella storia del ciclismo italiano in una prova presente nel programma olimpico soltanto da Atlanta 1996. Ganna ha lottato colpo su colpo contro il rivale delle Fiandre, perdendo qualche frazione preziosa in fase di tecnica individuale. «Non è la medaglia che volevo, ma sono comunque felice», commenta lui. In ambito femminile vince l’australiana Grace Brown, con Elisa Longo Borghini solo ottava. Nella sciabola maschile, Luigi Samele soffre, perde sonoramente col coreano Oh Sanguk e vede sfumare l’oro, ma si rifà contro l’egiziano El Sissy lottando colpo su colpo e agguanta il bronzo. Una delusione arriva dal judo femminile nella categoria fino a 48 kg: in tanti riponevano aspettative su Assunta Scutto, numero 1 del tabellone. Nel ripescaggio per aggiudicarsi il bronzo la judoka napoletana ventiduenne ha ceduto alla campionessa di casa, Shirine Boukli, testa di serie numero 5. Deludente pure il piazzamento di Andrea Carlino nella categoria maschile fino a 60 kg: non è andato oltre gli ottavi di finale. Dramma sportivo per la spadaccina Rossella Fiamingo: 15-14 contro la statunitense Cebula, italiana eliminata al primo turno. «Sono devastata: avevo tante energie da sprigionare e ora mi sembra davvero di averle sprecate tutte», ha ammesso la medaglia d’argento a Rio 2016. Il 30 luglio potrà rifarsi con la gara a squadre. Si infrangono ai piedi del podio pure le aspettative delle italiane Elena Bertocchi-Chiara Pellecani nei tuffi dal trampolino 3 metri sincro. Le azzurre si piazzano quarte con un punteggio di 293.52. Chi parte col piede giusto è la nazionale maschile di pallavolo. Sconfitto il temibile Brasile per 3-1 (25-23, 27-25, 18-25, 25-21 i parziali), il 30 luglio ci sarà la sfida con l’Egitto. Nel girone accedono le prime due di ogni gruppo più le due migliori terze, se gli italiani superassero gli egiziani avrebbero in tasca già l’accesso ai quarti di finale. Contro i carioca, il migliore degli azzurri è parso Romanò, autore di 20 punti, molti dei quali negli ultimi due parziali. Statistiche alla mano, la sua percentuale offensiva è stata del 66,67%. Alle sue spalle il 57,14% del centrale Roberto Russo, 5 punti più 3 muri, gli stessi di Galassi e uno in meno di Lavia. Per lui 12 punti totali. Parte bene nel tennis pure Jasmine Paolini, 7-5 6-3 alla romena Ana Bogdan, dopo una partenza in cui era finita sotto di un break. Federico Nilo Maldini, 23 anni, bolognese, ha conquistato l'accesso alla finale della gara di pistola 10 metri di Parigi 2024, chiudendo al secondo posto le qualificazioni, con il punteggio di 581-6 dietro al serbo Damir Mikec, con 584-17. Accreditato a conquistare medaglie pure Paolo Monna, quinto alle eliminatorie. Poi in serata è arrivata la battaglia delle staffette veloci di nuoto in stile libero. La 4x100 femminile si piazza in coda, Sofia Morini, Chiara Tarantino, Sara Curtis Emma Virginia Menicucci soccombono contro avversarie più attrezzate. Gli azzurri Miressi, Ceccon, Conte Bonin e Frigo hanno chiuso con il tempo di 3:10.70. Oro agli Stati Uniti in 3:09.28 e argento all'Australia in 3:10.35.