
La modella forse morta di una malattia rara non diagnosticata o avvelenata da metalli pesanti. Ulteriori esami per verificare.La morte di Imane Fadil non è stata provocata da un avvelenamento da sostanze radioattive. È quanto è emerso ieri dalle prime analisi effettuate sui campioni dei tessuti degli organi prelevati alla ex modella di origine marocchina, morta lo scorso 1 marzo al termine di una lunga agonia. La Procura di Milano indaga per omicidio volontario. Le analisi, si è appreso ieri da fonti qualificate, «escludono tracce di radioattività» nei tessuti della donna, importante teste nel processo Ruby ter, che vede imputato Silvio Berlusconi, alla sbarra insieme ad altre 23 persone. Il leader di Forza Italia è accusato di aver pagato le ragazze che partecipavano alle «cene eleganti» perché ammorbidissero le loro testimonianze.Il risultato delle analisi sulla radioattività rappresenta una svolta importante nell'inchiesta coordinata dal pm Tiziana Siciliano. I test sono stati condotti, su ordine dei magistrati, da un pool di esperti dell'Istituto di medicina legale dell'Università di Milano, guidati da Cristina Cattaneo, e poi dall'Istituto di fisica. Gli esperti si sono avvalsi di una serie di apparecchiature tecniche specifiche messe a disposizione dal Nucleo radiologico e batteriologico dei vigili del fuoco per scongiurare ogni rischio di contaminazione radioattiva.L'esito delle analisi di ieri dovrà essere confermato da nuovi test, che saranno affidati agli esperti dell'Enea, ma a questo punto restano due le ipotesi in campo: Imane Fadil è stata avvelenata con metalli pesanti o è morta in seguito a malattia. L'ipotesi di un avvelenamento da sostanze radioattive, circolata sin dal momento in cui è stata resa pubblica, dal procuratore capo di Milano, Francesco Greco, la notizia del decesso della giovane, aveva scatenato opinionisti e commentatori. In molti, in maniera più o meno velata, avevano paragonato la morte di Imane Fadil a quella dell'agente russo Aleksandr Litvinenko, avvelenato nel 2006 con il polonio. Qualcuno si è spinto a dipingere scenari da spy story, accostando la morte della modella al suo ruolo di teste nel processo a carico di Berlusconi. La Fadil aveva rivelato particolari piccanti delle «cene eleganti» che si svolgevano ad Arcore, alle quali aveva preso parte per otto volte. Esclusa la pista di un avvelenamento da sostanze radioattive, resta da sciogliere il nodo delle cause della morte di Imane Fadil.Come detto, restano in piedi solo due ipotesi: la ragazza è deceduta perché avvelenata con metalli pesanti, o per una malattia rara. Dalle analisi di sangue e urine, sono emersi valori alti, ma non letali per alcuni metalli, tra cui cadmio, cromo, molibdeno e antimonio. Imane potrebbe anche essere stata uccisa da una malattia rara, autoimmune, che i medici dell'Humanitas di Rozzano, dove la giovane è rimasta ricoverata per un mese, potrebbero non essere riusciti a diagnosticare.Imane Fadil è stata ricoverata all'Humanitas il 29 gennaio scorso, per una gravissima disfunzione del midollo osseo che aveva smesso di produrre globuli bianchi, rossi e piastrine. Il 28 febbraio è entrata in coma, ed è morta il 1° marzo. Solo 15 giorni dopo, il procuratore Francesco Greco ha reso nota la notizia del decesso. Nei giorni immediatamente precedenti, l'aggiunto Tiziana Siciliano e il pm Luca Gaglio avevano ascoltato alcuni testimoni, tra i quali il fratello e il legale della povera Imane, i quali hanno raccontato ai giudici che la ragazza aveva ripetuto più volte di temere di «essere stata avvelenata». Nella cartella clinica sequestrata dalla Procura si parla di forti dolori al ventre e «cedimento progressivo degli organi».In ogni caso, ora che sono state escluse tracce di radioattività, sarà possibile effettuare in sicurezza, forse già sabato prossimo, l'autopsia per capire le cause della morte della modella. Ieri, Il Giornale ha riportato alcune riflessioni degli inquirenti: «All'80 per cento», avrebbero confidato, «possiamo dire che Imane è morta di cause naturali. Vedrete che alla fine si scoprirà che è solo un caso di colpa medica». Il quotidiano sostiene che Imane potrebbe essere stata affetta da Les, lupus eritematoso sistemico, una malattia cronica che può restare latente e poi scatenarsi, molto difficile da individuare.Un altro spunto lo ha fornito Souad Sbai, ex deputata del Pdl e presidente dell'Associazione delle donne marocchine in Italia, che a Repubblica aveva parlato di una «pista marocchina», dicendosi convinta che Imane «sapeva tanto e per questo è stata uccisa». La Sbai è stata sentita in Procura come persona informata dei fatti, ha detto di volersi costituire parte civile nel processo sulla morte di Imane e ha detto che il caso le ricorda «un'esperienza personale di cui porto ancora le conseguenze».
iStock
Lo si trova nei semi oleosi e nelle noci, così come in salmone, tonno e acciughe. Però oggi molti tendono ad assumerne quantità eccessive.
Paolo Violini (Youtube)
Il nuovo direttore del laboratorio. Restauro dipinti e materiali lignei del Vaticano: «Opereremo sul “Giudizio universale” e sulla Loggia del Sanzio nel cortile di San Damaso. Quest’ultimo intervento durerà cinque anni».
Ansa
Il dossier del nucleare iraniano sta tornando al centro dell’attenzione. Sabato, Teheran ha dichiarato decadute tutte le restrizioni previste dall’accordo sull’energia atomica, che era stato firmato nel 2015.
Ecco #DimmiLaVerità del 20 ottobre 2025. Ospite l'esperto di geopolitica Daniele Ruvinetti. L'argomento del giorno è: "La trattativa Trump-Putin sull'Ucraina".