2019-03-30
Nella rete dei «pesci» è finito pure Wagner
Da cinque secoli, il primo di aprile è sfida di scherzi. Come quello del Cern, che coinvolse uno scienziato omonimo del musicista sul bosone di Higgs che suonava Beethoven. Ma il più originale di sempre è della Bbc: disse che gli spaghetti crescevano sugli alberi.Il primo aprile è la fiera degli scherzi ma il perché nessuno lo sa. Sinora storici e studiosi sono riusciti a elaborare solo teorie, nessuna corroborata da prove concrete. Di certo c'è solo che da 500 anni, in questo giorno, buona parte del mondo si prende in giro. Tra le tesi più accreditate quella del calendario gregoriano che spostò il capodanno al primo gennaio. Prima i festeggiamenti iniziavano il 25 marzo e terminavano il primo aprile con lo scambio dei doni. In Francia, però, molti ebbero difficoltà ad adattarsi alla novità e continuarono a celebrare il nuovo anno in primavera guadagnandosi l'appellativo di «sciocchi d'aprile» e ricevendo in dono dei pacchi vuoti. All'interno di alcuni, solo un biglietto con su scritto «poisson d'avril», pesce d'aprile. Da all'ora l'usanza si è estesa in tutt'Europa anche se con nomi diversi. In Germania si chiama Aprilscherz (scherzo d'aprile), in Inghilterra April's Fool (follia d'aprile), in Scozia il Gowkie day (giorno del cuculo) e si festeggia per due giorni. Durante il secondo giorno, usanza vuole che al posto del pesce d'aprile sulla schiena del malcapitato venga attaccato un biglietto con su scritto Kick me, dammi un calcio. Giorgio Forattini debuttò su Panorama raffigurando Bettino Craxi di spalle che appende un pesce d'aprile sulla gobba di Giulio Andreotti.A dare il via all'April's fool un certo Perry B. Greville, che nel marzo del 1857 tappezzò Londra di manifesti della Torre di Londra che invitavano i sudditi di Sua Maestà Vittoria ad assistere «all'annuale cerimonia del lavaggio dei leoni bianchi». Nessun cittadino si ricordava d'aver mai partecipato a tale evento, così migliaia di curiosi si presentarono al White Gate della Torre di Londra, in attesa dei leoni bianchi, che però non arrivarono mai.Memorabile lo scherzo di Orson Welles. Per il primo aprile del 1938 il regista americano aveva preparato una radiocronaca di un immaginario sbarco dei marziani sulla terra. Quel giorno, però, alcuni problemi tecnici ne impedirono la messa in onda. Welles non si scoraggiò e sette mesi dopo, il 30 ottobre, la radio trasmise La guerra dei mondi. Tra la popolazione si creò il panico. I centralini delle stazioni di polizia e dei giornali furono invasi da centinaia di telefonate. Le cronache dell'epoca raccontano di strade vuote e chiese piene.Della Bbc il miglior pesce d'aprile di sempre. Nel 1957, con un documentario di soli tre minuti, la Bbc convinse milioni di spettatori che in Svizzera gli spaghetti crescevano sugli alberi. Nelle immagini si vedeva un'intera famiglia di contadini del Canton Ticino intenta a raccogliere pastasciutta da particolari alberi ottenuti con diversi innesti. L'idea venne all'operatore austriaco Charles de Jaeger, che da bambino si sentì dire: «Sei così stupido che se ti dicessero che gli spaghetti crescono sugli alberi tu ci crederesti». Per rendere più verosimile la storia, a commentare il video fu Richard Dimbleby, giornalista noto per i suoi reportage di guerra. Subito dopo la trasmissione, la Bbc fu inondata di telefonate di cittadini che chiedevano come coltivare spaghetti. Tra gli 8 milioni di spettatori anche il direttore generale della Bbc sir Ian Jacob, che sorpreso dalla notizia dovette consultare l'enciclopedia prima di ricredersi. Va detto che allora gli spaghetti venivano ancora considerati cibo esotico. Ma questo non è l'unico pesce d'aprile che la Bbc ha fatto ai suoi telespettatori. Nel 1976 l'astronomo e conduttore radiofonico inglese Patrick Moore annunciò che uno straordinario allineamento di Plutone e Giove avrebbe improvvisamente annullato gli effetti della gravità terrestre, invitando la popolazione a saltare in aria alle 9.47 del mattino esatte per provare la straordinaria esperienza dell'assenza di peso. Negli anni Ottanta, poi, la rete britannica lanciò Chippy, un nuovo tipo di walkman in grado di contenere migliaia di canzoni (non sapevano che qualche anno dopo sarebbe stato inventato l'Mp3) e infine nel 2008 un membro dei Monthy Pyton pensò bene di realizzare un documentario su una nuova specie di pinguini volanti. Tra gli scherzi entrati negli annali della storia anche i collant che permettono di vedere la tv in bianco e nero a colori (Svezia, 1961); la legge che obbliga tutti coloro che possiedono un cavallo a dotarlo di targa per renderlo riconoscibile quando trotta per le strade di Milano (La Notte, 1961); l'accordo per il disarmo totale, con tutti i missili russi buttati in un lago (Radio Mosca, 1962); la legge della Comunità europea che obbliga tutti i cittadini dell'Ue a guidare a sinistra (una radio francese, 1971); le gondole colorate a Venezia per attirare turisti (Il Gazzettino,1995); la salma di Lenin acquistata dalla Disney per esporla suoi parchi divertimento (1995).Del pesce d'aprile ne hanno approfittato anche diversi brand per farsi pubblicità. Nel 1996 la Taco Bell comprò una pagina intera di pubblicità su New York Times, The Philadelphia Inquirer, Washington Post, Chicago Tribune, Dallas Morning News e Usa Today, nella quale si annunciava l'acquisto della Liberty Bell, la campana simbolo della rivoluzione americana, da parte dell'azienda. La storica campana avrebbe cambiato nome in Taco Liberty Bell e avrebbe fatto la spola tra il tradizionale sito a Filadelfia e il quartier generale dell'azienda. Nel 1996 la Mars acquistò un'intera pagina del Daily Telegraph per una speciale confezione per mancini, che avrebbe reso più semplice l'apertura con la mano sinistra, idea ripresa due anni dopo da Burger King che s'inventò l'hamburger per mancini, con gli stessi ingredienti di sempre ma ruotati di 180 gradi. Nel 2013 invece la Saclà lanciò sul mercato anglosassone un tipo di pasta chiamato Twitteroni: pasta a forma di lettere e di hashtag, un pasto in 140 caratteri. L'isola di San Serriffe, salita alle cronache il primo aprile del 1977 quando il Guardian pubblicò un supplemento con di foto e reportage di un'isola che non c'è. Il nome venne dal «sans-serif», un carattere tipografico. Anche la tecnologia è una gran burlona. Per migliorare la navigazione online, il primo aprile del 1996 il Massachusetts institute of technology (Mit) annunciò il Cleaning Day, ovvero la pulizia totale della rete. Ma siti e mail sarebbero stati cancellati solo se tutti i computer fossero stati scollegati dalla rete, meglio ancora se spenti. Nel 2006 Wikipedia spaventò gli internauti paventando l'imminente chiusura del sito. Per tutto il primo aprile del 2009 YouTube pubblicò il suo sito al contrario sostenendo che «i monitor moderni offrono una migliore qualità di immagine quando vengono capovolti, un po' come i materassi, che è consigliabile girare ogni sei mesi». Tra gli scherzi migliori di Google il lancio della versione dialettale di GoogleMaps (2010), quello di Google Nose, un sistema che permetteva di sentire gli odori in qualsiasi parte del mondo annusando il display (2013), e la pubblicazione online della mappa del pirata William Kidd (2013). Nel 2014 la Microsoft lanciò il Microsoft Braces un apparecchio per i denti dotato di bluetooth, gps, fotocamera, traduttore simultaneo di diverse lingue. Impossibile non cascare nella burla di un scienziato. Nel 2015 il Cern, il Centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, dichiarò di avere risolto il mistero della forza dei cavalieri Jedi. A dimostrazione del fatto pubblicarono una foto dei suoi illustri scienziati Tullio Basaglia e Valerio Rossetti, in cui, usando la forza Jedi, i due riuscivano a prendere libri senza toccarli e bere caffè senza sfiorare la tazzina. L'anno dopo, poi, il Cern sostenne che con la conversione dei dati del superacceleratore Large Hadron Collider in suoni, il bosone di Higgs suonava come la Quinta sinfonia di Beethoven. Una notizia che lasciò l'amaro in bocca a uno scienziato del Cern di nome Wilhelm Richard Wagner che ammise: «Sono un po' deluso nel constatare che dei dati così importanti si traducono in una melodia così povera. Avrei immaginato qualcosa di più grandioso, un po' come un'opera». A controprova della scoperta, sul sito del centro, un video nel quale si poteva sentire suonare il bosone di Higgs, con la scienziata Rebecca Einstein che illustrava i risultati della ricerca. A conclusione, le note della Cavalcata delle Valchirie di wagneriana memoria. Senza parlare della rivista scientifica New Mexican for Science and Reason che annunciò che il consiglio di Stato dell'Alabama aveva deciso di modificare il valore del pi greco, portandolo dal vecchio 3,14… al molto più semplice valore 3, solo per ricondurre la costante al valore biblico della trinità. «Nel mare della vita tutto è pesce d'aprile» (Angelo Fortunato Formiggini).