Naturalmente non si tratta di ragazzini tedeschi, ma di immigrati stranieri costretti a sposarsi con un adulto prima di arrivare sul suolo tedesco. La novità è che in futuro questi tipi di matrimoni si potranno contrarre anche all'interno della Germania.
Naturalmente non si tratta di ragazzini tedeschi, ma di immigrati stranieri costretti a sposarsi con un adulto prima di arrivare sul suolo tedesco. La novità è che in futuro questi tipi di matrimoni si potranno contrarre anche all'interno della Germania. Bambini sposati con adulti. Un orrore che non accade solo in Paesi islamici, ma purtroppo anche nella modernissima Germania. Parola del ministero dell'Interno tedesco, che, nel 2016, ne ha contati ben 1.475. Naturalmente non si tratta di ragazzini tedeschi, ma di immigrati stranieri costretti a sposarsi con un adulto prima di arrivare sul suolo tedesco. La novità è che in futuro questi tipi di matrimoni si potranno contrarre anche all'interno della Germania. Perché? Partiamo dai numeri.I dati arrivano dal Registro centrale tedesco degli stranieri, quindi son o ufficiali. Nel 2016 risultavano iscritti con stato civile "sposato" 323 maschi minorenni e ben 1.152 femmine. Circa il 67% aveva un'età compresa fra i 15 e i 18 anni, ma 361 avevano addirittura meno di 14 anni. Dei bambini a tutti gli effetti, quindi, obbligati a sposarsi fra loro o con un adulto con il consenso dei genitori. La maggioranza dei minorenni sposati è di origine siriana. Non è una sorpresa: negli ultimi 5 anni la Germania ha accolto quasi 2 milioni di profughi, di cui più di 500.000 provenienti dal Paese governato da Assad e costretti a fuggire per colpa della guerra.Ma questi matrimoni sono legali? E, soprattutto, perché la Germania permette che dei ragazzini che dovrebbero andare a scuola o giocare a pallone siano mariti o mogli di persone adulte?E qui arriviamo al punto: fino al 2016 la legge tedesca considerava sempre legali le nozze contratte da chi aveva dai 16 anni in su e riconosceva quelle con minori di 16 anni nel caso in cui il partner fosse maggiorenne e i tutori legali del ragazzino o della ragazzina fossero d'accordo. Sposare una persona con meno di 16 anni, invece, era sempre vietato. La svolta è arrivata nel 2017, quando il Bundestag ha approvato una nuova legge con l'obiettivo di tutelare le ragazze straniere che si erano già sposate all'estero ma avevano chiesto asilo in Germania. In che modo? Stabilendo l'età minima a 18 anni e annullando tutti quei matrimoni (compresi quelli stipulati all'estero) in cui uno dei due partner avesse meno di 16 anni al tempo della cerimonia.Legge ragionevole, civile, "umana", si potrebbe dire, ma nel dicembre 2018 la Corte federale di giustizia l'ha dichiarata parzialmente incostituzionale. Perché? Secondo i giudici è contraria alla Legge fondamentale tedesca (analoga alla nostra Costituzione) e mette in conflitto due diritti: quello del bambino e quello della libertà religiosa personale. La palla adesso è in mano alla Corte costituzionale federale che deve decidere se la parziale bocciatura della legge del 2017 rispetta il Diritto tedesco. Nel frattempo, però, decine di bambine continueranno a essere concesse in matrimonio agli adulti e forse a partorire dei figli prima ancora di raggiungere la piena maturità.Il rischio è che questa sentenza apra le porte alla legge della Sharia in Germania, permettendo la creazione di una sorta di sistema giuridico parallelo. D'ora in poi, infatti, per ottenere il riconoscimento delle proprie nozze molti adulti potrebbero fare appello alle proprie credenze religiose, le quali devono essere tutelate a ogni costo. E poco importa se a farne le spese sono soprattutto le bambine, date in spose dentro o fuori i confini tedeschi a uomini molto più grandi di loro. Tutto in nome della tolleranza e della non discriminazione.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.