È l'ultima trovata di Dana White, il padre dell'Ufc, Ultimate Fighting Championship, un'azienda che vale ormai 5 miliardi di sterline. L'11 gennaio a Las Vegas inizia il primo campionato di schiaffoni. L'obiettivo è replicare il successo delle arti marziali miste. Ma i medici lanciano l'allarme. «Non ci si può difendere».
È l'ultima trovata di Dana White, il padre dell'Ufc, Ultimate Fighting Championship, un'azienda che vale ormai 5 miliardi di sterline. L'11 gennaio a Las Vegas inizia il primo campionato di schiaffoni. L'obiettivo è replicare il successo delle arti marziali miste. Ma i medici lanciano l'allarme. «Non ci si può difendere».Manca poco. L’11 gennaio potrebbe rappresentare una data storica per gli sport di combattimento. Inizierà infatti a Las Vegas il campionato di Power Slap, ovvero di schiaffi a mani aperte. Due concorrenti, a turno si scambiano dei veri e propri schiaffoni fino a quando uno vince l'incontro. Il lancio di una monetina decide chi sarà il primo a incominciare. Per schiaffeggiare ci sono 30 secondi, con un minimo di 3 round. Durante ogni round entrambi i concorrenti hanno la possibilità di sferrare un solo colpo in faccia all'avversario. E l'obbligo di ricevere in cambio il colpo dell'avversario. Come la boxe e le arti marziali miste, il giudizio Power Slap si basa su un «sistema da 10 punti», con un vincitore del round che segna 10 punti e l'avversario che ne segna 9 o meno. I criteri di valutazione si basano sull'efficacia degli attaccanti, nonché sulla reazione di chi incassa il colpo e sui tempi di recupero. Negli Stati Uniti si è già aperta una polemica perché secondo alcuni medici un tipo di combattimento di questo genere potrebbe essere molto pericoloso. Nitin Agarwal, un neurochirurgo della Washington University School of Medicine di St. Louis, la cui ricerca si concentra sulle lesioni cerebrali traumatiche, ha detto al Washington Post come il problema sia non potersi difendere. «Non puoi usare la spalla per proteggerti, non puoi usare le mani per proteggerti, non puoi nemmeno girare la testa per attutire il colpo o controllare da dove arriverà. Quindi è molto preoccupante».L’ideatore di Power Slap altro non è che Dana White, il padre della Ufc, l’Ultimate Fighting Championship, il combattimento delle Mma (Mix Martial Arts), l’uomo che più di tutti a rivoluzionato il mondo degli sport da contatto. Nato nel 1969 a Manchester, cittadina di 60.000abitanti in Connecticut, sostenitore di Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali, un’infanzia difficile alle spalle, White vanta ormai un patrimonio che si aggira intorno ai 500 milioni di dollari. Amministra un'azienda che ha filiali in tutto il mondo, con un valore stimato di 5 miliardi di sterline e in crescita costante, come riportava lo scorso anno il Daily Mail. «Mio padre era un alcolizzato, non c'era mai e quando arrivava non lo volevi intorno», ha spiegato diverse volte. '«Una delle cose di crescere da soli è che ci sono un sacco di cose che devi imparare da solo. Onestamente non cambierei nulla del modo in cui sono cresciuto. Se non fossi cresciuto in quel modo, non sarei quello che sono oggi». Ormai la sua realtà esiste dal 2001, quando acquistò la Ufc che era nata poco tempo prima ma non riusciva ancora sfondare come business. Il primo combattimento nella gabbia nella storia dell’Ultimate Fighting si è svolto il 12 novembre del 1993. A combattere furono un lottatore di sumo e uno di karate. Non c’erano regole, né categorie di peso e non si usavano i guantoni. I primi ideatori dell’Ufc avrebbero voluto chiudere i due lottatori in una gabbia elettrificata circondata da un fossato pieno di coccodrilli, ma «poi lo considerarono un po’ troppo eccessivo», come scrive Jonathan Gottschall nel libro Il Professore sul ring. Negli anni Novanta nel lotte nella gabbia non sfondavano. Era ancora il wrestling a farla da padrone. E’ servito l’arrivo di Dan White per cambiare le regole. Così dopo aver rilevato la società nel 2001 ha iniziato a rilanciare. Ha trascorso gran parte dei primi anni volando in giro per gli Stati Uniti parlando appunto di «arti marziali miste» e diventando di fatto un «cacciatore di orsi umani», come lo definì l’ex candidato repubblicano John McCain. White ha introdotto delle regole, ma all’inizio non è stato facile. C’è voluto del tempo perché il campionato di combattimento nelle gabbie prendesse piede in tutto il mondo. Come ci sono riusciti? Il volano del successo fu la serie televisiva The Ultimate Fighter, un reality show che fu lanciato nel 2005. White lo spiegò in questo modo alla Espn: "Questo è stato il nostro cavallo di Troia". Stai guardando gente che combatte, ma è una registrazione, in questo modo il pubblico non è così spaventato. Si può così dare un'occhiata a quel mondo e far vedere ai fan quanto è bello questo sport, quanto sono emozionanti i combattimenti, quanto sono interessanti le vite di chi combatte». Da lì il mondo dello sport è cambiato. Sono arrivati i campioni come Conor Mcgregor o Khabib Nurmagomedov. L’azienda vale ormai 5 miliardi di sterline. White è il presidente. L'Ufc ha più di 100 strutture di allenamento in tutto il mondo, ha organizzato più di 500 eventi dal vivo ed è stato trasmesso in televisione in 175 paesi. Ora è arrivato il turno del Power Slap. «Sono molto eccitato per il lancio di Power Slap», ha spiegato Dana White. «Ci sto lavorando dal 2017. Ho visto alcuni filmati di schiaffi sui social media e ne sono rimasto subito affascinato. Dal primo giorno che l'ho visto, ho pensato che potesse essere grande. Sapevo cosa bisognava fare per renderlo un vero sport proprio come abbiamo fatto con le Mma. L'abbiamo ottenuto il via libera dalla Nevada State Athletic Commission (Nsac) con regole, classifiche e classi di peso definite».
2025-10-31
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona approda a Istanbul: dialogo tra Occidente e Grande Eurasia
True
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci
Matteo Del Fante, ad di Poste Italiane (Ansa)
«Non esiste al mondo un prodotto così diffuso e delle dimensioni del risparmio postale», ha dichiarato Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, a margine dell’evento «Risparmio Postale: da 150 anni la forza che fa crescere l’Italia», a cui ha presenziato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Come l’ha definito il Presidente della Repubblica, si tratta di un risparmio circolare: sono 27 milioni i risparmiatori postali», ha spiegato ai giornalisti Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti.
Donald Trump e Xi Jinping (Ansa)
- Vertice distensivo in Corea del Sud, il tycoon riduce al 47% le imposte sui beni del Dragone in America. L’omologo comunista toglie le restrizioni sull’export di minerali. E si impegna ad acquistare soia. Resta il nodo sui chip. «Accordo di almeno un anno».
- L’ambasciatore Ettore Sequi è prudente: «Clima sereno perché ai tavoli mancava Taiwan».







