
Per 40 anni ha guidato lo Zimbabwe con la dittatura. Educato dai gesuiti, ha sposato il marxismo leninismo e l'anticolonialismo. Portando il Paese all'isolamento e alla fame.È morto ieri, all'età di 95 anni, l'ex presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe. Una figura controversa, in cui sono confluiti il ruolo di padre della patria e quello di spietato dittatore. Nato nel 1924, venne educato dai padri gesuiti, che gli impartirono una severa disciplina: elemento, questo, che lo accomuna almeno in parte a Iosif Stalin, frequentatore di un seminario ortodosso in età adolescenziale. Con il passare del tempo, Mugabe abbracciò il marxismo leninismo, cui associò - a partire dagli anni Sessanta - un attivismo politico di stampo anticoloniale.A seguito della guerra civile conclusasi nel 1979, divenne nel 1980 il primo premier dello Zimbabwe, che nel frattempo aveva abbandonato il nome di Rhodesia (assumendo quello odierno) e si era vista riconosciuta la propria indipendenza a livello internazionale, inaugurando una lunga stagione di potere. Inizialmente, Mugabe cercò di portare avanti una linea di pacificazione razziale e, nei primi mesi del suo governo, si assistette a una discreta crescita economica. Le tensioni interne non tardarono tuttavia ad esplodere e, già dal 1981, l'allora primo ministro avviò una campagna di ostilità verso i bianchi, accusandoli di tradimento e attività controrivoluzionarie: tanto che svariati funzionari bianchi vennero imprigionati e torturati, determinando una serie di pesanti conseguenze. In primis, la violazione dei diritti umani portò lo Zimbabwe ad un progressivo isolamento internazionale sul fronte occidentale: fattore, quest'ultimo, che determinò un avvicinamento di Mugabe alla Libia di Gheddafi. In secondo luogo, ebbe inizio l'emigrazione di molti bianchi (soprattutto verso il Sudafrica).Nel 1987, il parlamento modificò la costituzione e Mugabe assunse il ruolo di presidente dello Zimbabwe, concentrando nelle proprie mani un enorme potere. Cercò in tutti i modi di instaurare un regime monopartitico di stampo socialista, minacciando simpatizzanti e sostenitori delle forze politiche di opposizione (che venivano talvolta aggrediti o addirittura uccisi). Con il collasso dell'Unione Sovietica, edulcorò i propri riferimenti dottrinari al marxismo leninismo, aprendosi - in parte - a un sistema di libero mercato. Tutto questo non comportò comunque l'introduzione di una effettiva libertà nel sistema politico locale e anche l'economia continuò a riscontrare seri problemi: si pensi solo che, nel corso degli anni Novanta e Duemila, si registrò una netta riduzione dei salari medi, un'inflazione galoppante, una drastica diminuzione del prodotto interno lordo, oltre a un crescente tasso di disoccupazione.In questo contesto difficoltoso, esplosero delle tensioni sociali: moti di protesta contro l'aumento della pressione fiscale e a causa della scarsezza di cibo. Moti che il presidente non esitò a stroncare col pugno di ferro, mentre paranoicamente dava la colpa del disastro economico ai complotti delle potenze occidentali. A partire dal 1997, iniziarono a verificarsi sistematici attacchi ed espropri ai danni delle proprietà terriere in mano ai bianchi: Mugabe definì questi eventi come frutto di un fenomeno spontaneo di anticolonialismo, nonostante avesse finanziariamente foraggiato l'iniziativa. Il tutto venne non a caso sancito con un decreto del 2000, che autorizzava l'esproprio di terreni e fattorie senza alcun indennizzo per gli ex proprietari (indennizzo di cui, secondo Mugabe, si sarebbe dovuto occupare il governo britannico). Tutto questo, mentre l'isolamento internazionale proseguiva, nonostante nel 2015 il dittatore avesse ricoperto il ruolo di presidente dell'Unione africana. In generale, la situazione non è migliorata negli anni successivi, che hanno visto Mugabe al potere fino al colpo di Stato del 2017: evento che lo condusse alle dimissioni, assicurandogli tuttavia l'immunità, oltre che un risarcimento di 10 milioni di dollari.
iStock
Varato in nome della «sovranità monetaria» (ora è un valore?), il nuovo sistema nasce già vecchio. E c’è l’incognita privacy.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.






