Mps, Profumo e Viola dovranno ancora aspettare per la sentenza d'appello

True
Mps, Profumo e Viola dovranno ancora aspettare per la sentenza d'appello
Turiddo Campaini, Alessandro Profumo e Fabrizio Viola durante il primo cda di Banca Monte dei Pachi di Siena presieduto da Alessandro Profumo. Siena, 3 maggio 2012 (Ansa)

La recente assoluzione in cassazione dell'ex presidente di Mps Giuseppe Mussari e quella dell'ex direttore generale Antonio Vigni, faceva ben sperare anche i loro successori. Bisognerà però attendere il 27 novembre. La presentazione di 4 memorie da parte delle parti civili ha fatto slittare l'udienza.



Dopo che la Cassazione aveva confermato poche settimane fa le assoluzioni dell'ex presidente di Mps Giuseppe Mussari e quella dell'ex direttore generale Antonio Vigni, come deciso in appello il 6 maggio 2022, anche gli altri vertici sotto processo Alessandro Profumo e Fabrizio Viola si aspettavano un’assoluzione in appello. Del resto, la Corte d’appello aveva già deciso di rinviare la sentenza, per attendere gli esiti della Cassazione. Così, il 27 ottobre erano entrambi presenti in aula. Ma dovranno aspettare almeno fino al 27 novembre, perché durante l’udienza di oggi i giudici della seconda sezione penale hanno deciso di rinviato di un mese per l'udienza in cui dopo l'ultimo intervento di repliche, quello della difesa di Mps, entreranno in camera di consiglio per il verdetto.

Lo scorso 31 marzo il sostituto pg Massimo Gaballo aveva chiesto di confermare le condanne di primo grado per i due manager. Per il terzo co-imputato Paolo Salvadori, ex presidente del collegio sindacale dell'istituto di credito, condannato dal tribunale a tre anni e sei mesi, invece, il rappresentante dell'accusa ha richiesto la nullità della condanna per incompetenza territoriale in favore di Siena. A pesare sul rinvio della sentenza è stato il deposito di 4 memorie da parte delle parti civili che rispondevano punto per punto alle difese, anche perché l’avvocato Gaetano Longobardi ha voluto ribadire in aula come si insista «a negare che le operazioni fossero derivati e dovessero essere contabilizzate a ‘saldi chiusi» e come gli imputati «Profumo e Viola avessero agito con dolo e malafede».

 Longobardi, di fondo, ha insistito sul fatto «che Profumo, Viola ed in generale la Banca sapessero che le operazioni erano derivati: è anche questo un fatto che possiamo dare per scontato ed acquisito. Come ricordato se lo scrivevano nei documenti interni ‘riservati e confidenziali’ e nelle carte altrettanto riservate per il Consiglio d’Amministrazione». E soprattutto ha ribadito che la natura del derivato era stata riconosciuta dai primi procuratori, «i Sostituti procuratori Giordano Baggio, Stefano Civardi e Mauro Clerici che ad agosto 2016 pur chiedendo l’archiviazione non esitavano a riconoscere che “gli elementi acquisiti nel corso delle indagini” dimostravano “la natura di derivato”». Concetto che era stato ribadito, da Gip Livio Cristofano che ha invece disposto il rinvio a giudizio coattivo, secondo cui possiamo «dare per scontato ed acquisito” che l’operazione sono derivati». Ad affermarlo sono state anche le autorità di controllo a cui era affidata la vigilanza prudenziale e informativa di Mps o delle sue controparti. In particolare, lo hanno detto la Banca d’Italia la Banca Centrale Europea la Bafin e ultimo la Consob.

Carlo Pagnotta: «A Umbria Jazz volevo solo i migliori ma i capelloni mi davano del fascio»
Un'edizione di Umbria Jazz negli anni Settanta. Nel riquadro, Carlo Pagnotta
L’inventore del festival Carlo Pagnotta: «Negli Anni di piombo giravo con il tubo Innocenti per difendermi. “Cavallo pazzo” era l’incubo degli artisti e gli hippy fischiavano i bianchi. Per l’assalto alla Madonna di Todi arrestarono me».
Sospette lesioni sul bimbo autistico. Adesso il caso finisce in Parlamento
(IStock)
  • Un minorenne avrebbe subito delle ferite nella clinica Santa Maria in provincia di Como. La politica pressa la Procura.
  • Roma, il condominio si stringe attorno alla bimba malata per evitare l'allontanamento coatto deciso dai giudici. Il suo destino appeso a un filo.

Lo speciale contiene due articoli.

  • Kingston potrebbe diventare indipendente da Londra nel 2025, dopo le forti tensioni tra i due Paesi su immigrazione e riparazioni per il regime di schiavitù del passato coloniale. Il calo del debito pubblico è reale, ma dipende da forti tagli alle risorse dello Stato. Che fatica sempre più a contrastare la dilagante criminalità.
  • La cultura giamaicana del rastafarianesimo si intreccia con la storia coloniale italiana nella figura controversa di Marcus Garvey, tra i massimi ispiratori del culto di Hailé Selassié e dell'etiopismo. Ma prima del 1935 si dichiarò ammiratore di Mussolini e del fascismo.

Lo speciale contiene due articoli.

Dimmi La Verità | Flaminia Camilletti: «L'Europa vuole imporre nuove tasse a cittadini e imprese»

Ecco #DimmiLaVerità del 16 luglio 2025. La nostra Flaminia Camilletti ci rivela come l'Europa vuole imporre nuove tasse a cittadini e imprese.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy