2022-11-27
Mondiali, la Germania resta in corsa. Il Marocco inguaia il Belgio
True
I tedeschi si salvano nel finale contro la Spagna e ringraziano la Costa Rica, vittoriosa nel pomeriggio sul Giappone. I nordafricani battono i Diavoli Rossi e si candidano a rivelazione del torneo. Croazia in scioltezza sul Canada che saluta il Qatar.Giornata da dentro o fuori per la Germania. La nazionale tedesca ha rischiato seriamente di salutare il mondiale in Qatar già dopo due partite, ma la storia insegna che non bisogna mai dare per finita la Germania. I calciatori del ct Hansi Flick, dopo aver perso all'esordio contro il Giappone, rischiavano di veder compromesso il loro cammino già in mattinata, quando un'eventuale vittoria della nazionale del Sol Levante contro la Costa Rica, avrebbe trasformato la partita contro la Spagna decisiva ai fini del passaggio del turno. Ci ha pensato, invece, il ventottenne Keysher Fuller a rimescolare le carte di un girone ancora aperto a ogni risultato, con un gol all'81' che permette alla Costa Rica di riscattarsi dopo il 7-0 subito all'esordio dalla Spagna e rilanciare le proprie ambizioni di qualificazione agli ottavi. Dall'altro lato il Giappone, aveva a disposizione il match ball qualificazione e, invece, rischia di vanificare l'incredibile impresa della prima giornata contro la Germania. Germania che, anche perdendo con la Spagna, avrebbe conservato piccole chance di qualificazione, ma grazie al pareggio raggiunto all'83' con il gol firmato dal bomber del Werder Brema Niclas Fullkrug, si presenta alla decisiva sfida con la Costa Rica con il destino nelle proprie mani. Alla Spagna non è bastato il solito possesso palla e il provvisorio vantaggio siglato dall'ex juventino Alvaro Morata per blindare una qualificazione agli ottavi che adesso andrà sigillata contro il Giappone. La classifica del girone E, al momento recita: Spagna 4, Giappone e Costa Rica 3, Germania 1. I tedeschi, vincendo contro i centramericani salirebbero a 4 punti scavalcando proprio i diretti avversari, ma in caso di pareggio tra Spagna e Giappone, servirà una vittoria con almeno due gol di scarto per avere una differenza reti migliore rispetto agli asiatici.E se nel girone E rischia di star fuori la Germania, nel gruppo F si va verso un vero e proprio spareggio tra le due big europee, Belgio e Croazia. A sparigliare tutte le carte in questo gruppo, finora è stato il Marocco, formazione che si candida a ricoprire il ruolo di rivelazione del torneo. I nordafricani, dopo il pareggio 0-0 della prima giornata contro la Croazia vice campione del mondo in Russia quattro anni fa, hanno battuto a sorpresa, per 2-0, il Belgio, che il mondiale russo lo chiuse al terzo posto. Un'impresa firmata Romain Saiss e Zakaria Aboukhlal, che lancia il Marocco al primo posto nel girone con quattro punti, insieme alla Croazia, che dopo un avvio shock contro il Canada, passato in vantaggio dopo appena 90 secondi con il primo gol storico dei nordamericani in un mondiale, firmato dall'esterno del Bayern Monaco Alphonso Davies, rimonta e chiude la pratica con un rotondo 4-1 per effetto della doppietta di Andrej Kramaric e le reti dell'ex interista Marko Livaja e Lovro Majer. L'ultima giornata del girone, in programma giovedì 1 dicembre alle 20, offre al Marocco la possibilità di staccare il pass per gli ottavi nel match contro il Canada già eliminato; mentre nell'altra sfida Croazia e Belgio si contenderanno verosimilmente l'altro posto nel tabellone delle migliori sedici, con Luka Modric e compagni che avranno a disposizione due risultati su tre.Domani altre quattro partite con cui si concluderà la seconda giornata dei gironi. In mattinata, alle 11, all'Al Janoub Stadium di Al Wakrah, si affrontano Camerun e Serbia, le due squadre ferme a zero punti nel girone G, che vede in testa a tre punti Brasile e Svizzera, l'una di fronte all'altra alle 17 allo Stadium 974 di Doha, così denominato per il numero di container utilizzati per la costruzione dell'impianto. Per quanto riguarda, invece, il gruppo H alle 14 scendono in campo all'Education City Stadium di Al Rayyan Corea del Sud e Ghana; mentre in serata alle 20 tocca al Portogallo di Cristiano Ronaldo e all'Uruguay di Luis Suarez ed Edinson Cavani.
Mario Venditti. Nel riquadro, da sinistra, Francesco Melosu e Antonio Scoppetta (Ansa)
Nel riquadro: Ferdinando Ametrano, ad di CheckSig (IStock)
Francesca Albanese (Ansa)