2024-03-07
Schiaffo di Stellantis a Mirafiori Prolungata la cassa integrazione
Lo stop durerà fino al 20 aprile. Sindacati in allarme: «Saranno mesi complicati».Italia sempre più marginale per Stellantis. Mentre lancia un piano di mega investimenti da 5,6 miliardi di euro in Brasile, che prevede dal 2025 al 2030 oltre 40 nuovi prodotti e lo sviluppo di nuove tecnologie Bio-Hybrid, il gruppo guidato da Carlos Tavares ferma lo stabilimento di Mirafiori per altri 20 giorni. La cassa integrazione dal 2 al 20 aprile si aggancia all’attuale tranche in corso fino al 30 marzo. Precedentemente l’azienda aveva messo uno stop alla produzione per un mese nel periodo a cavallo tra il 2023 e il 2024 e per tre settimane dal 12 febbraio al 3 marzo, poi prolungato fino a fine mese. Sono coinvolti 2.240 lavoratori che operano sui modelli 500 Bev e Maserati. Inoltre il 31 marzo terminerà nello stabilimento la produzione della Levante. La sua erede elettrica non arriverà prima del 2027 e potrebbe essere prodotta a Cassino visto che dovrebbe utilizzare la piattaforma Stla Large. Manca quindi un nuovo modello all’interno della storica fabbrica per garantirne la sostenibilità in futuro. Perché questo avvenga Tavares batte cassa. «Stellantis in Italia può produrre un milione di veicoli all’anno ed è nostro interesse sfruttare a pieno questa capacità. Tuttavia affinché questo accada, occorre che ci sia un sostegno per l’acquisto di veicoli elettrici per gli italiani, in un Paese dove i consumatori hanno già dimostrato una sensibilità importante rispetto al prezzo», ha detto il manager a Brasilia mentre annunciava gli investimenti record in quel Paese.Non servono le parole dei sindacati per capire che la situazione è degenerata. «Serve un nuovo modello, ci aspettano mesi complicati», ha detto Luigi Paone, segretario generale Uilm Torino. È evidente che l’annuncio della produzione della Pandina ibrida a Pomigliano fino al 2027 è solo un contentino all’Italia. Sul futuro di Mirafiori si era fatta anche l’ipotesi che avrebbe ospitato la produzione di modelli Leapmotor, la casa automobilistica cinese con cui Stellantis ha stretto un accordo per l’esportazione, la vendita e la fabbricazione dei suoi prodotti al di fuori della Cina. Al momento però sul ruolo che potrebbe avere Mirafiori nell’ambito di questa operazione non c’è nulla di concreto. Di sicuro c’è solo il progressivo spostamento all’estero, di cui il megainvestimento in Sud America, annunciato a poche ore di distanza della cig a Mirafiori, dopo un incontro di Tavares con il presidente brasiliano, Lula da Silva, è solo l’ennesima tappa. «Questa è la solidità della nostra fiducia e del nostro impegno nel futuro dell’industria automobilistica sudamericana ed è una risposta all’ambiente favorevole che troviamo qui», ha affermato Tavares. Per Mirafiori invece la richiesta è di altri soldi.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)