
In crisi la produzione della 500 elettrica a Torino: nessuna rassicurazione sui prossimi mesi. Meno 34% per le immatricolazioni a settembre. Negli Usa si teme la class action.Continua l’agonia di Mirafiori. La fabbrica simbolo dell’automotive italiano sembra destinata a un inesorabile tramonto, diventata l’emblema della crisi profonda di Stellantis. Ieri il gruppo di Carlos Tavares ha comunicato il prolungamento della cassa integrazione per altre due settimane fino al primo novembre ma i sindacati temono la sospensione dell’attività fino a fine anno. L’impianto, fermo da metà settembre, avrebbe dovuto riaprire a metà ottobre ma la mancanza di ordini per la Fiat 500 elettrica, l’unico modello a batteria prodotto a Torino, ha costretto a cambiare programmi. È l’ennesima doccia gelata a 24 ore di distanza dal taglio delle stime del margine operativo e del free cash flow per il 2024 che hanno fatto scattare il crollo in Borsa. A fine giornata, ieri, la mazzata dei dati sulle immatricolazioni a settembre, -33,9% a 29.375, per il gruppo di Stellantis in Italia. Ad agosto il calo era stato del 32,4%. La quota di mercato, il mese scorso, è scesa al 24,1% rispetto al 32,6% di un anno fa. Nei primi nove mesi del 2024 le immatricolazioni sono calate del 5,8% a quota 365.286 contro le 387.665 dello stesso periodo del 2023 e la quota si è ridotta al 30,3% (dal 32,9% di un anno fa). In una nota, il gruppo ribadisce che «sta lavorando con determinazione per garantire la continuità di tutti i suoi impianti e delle sue attività» e ricorda «l’investimento di 100 milioni di euro per potenziare la produzione della 500 elettrica con una nuova batteria ad alto potenziale per renderla più accessibile». Poi sottolinea che «all’inizio del 2026 sarà anche avviata la produzione della Nuova 500 Ibrida, realizzata sulla base dell’attuale 500 elettrica». Stellantis deve far fronte alla crisi anche negli Stati Uniti che si stanno trasformando in un inferno per l’azienda. All’origine del profit warning lanciato lunedì scorso c’è proprio l’eccesso di scorte negli Usa. Nel primo semestre del 2024, le vendite sono diminuite del 16% colpendo in modo pesante tutti i marchi. Le Jeep hanno subito un crollo del 9%, mentre Ram addirittura del 26%. Anche Chrysler e Dodge hanno riportato flessioni rispettivamente dell’8% e del 16%.La Jeep, in particolare ibrida plug-in è stata travolta dal problema del rischio incendi, ovvero le vetture possono prendere fuoco con l’accezione spenta. La casa automobilistica sta richiamando oltre 194.000 Suv in tutto il mondo ma la maggior parte si trova nel Nord America, e ha esortato i proprietari a non ricaricare le auto (quando la batteria è esaurita diminuisce il pericolo di incendi) e a parcheggiarle all’aperto lontano da qualsiasi struttura. Stellantis stima che il 5% dei Suv abbia il problema e ha cercato di tranquillizzare i clienti dicendo che a breve il problema sarà risolto. Il tema delle scorte coinvolge anche i marchi dell’Alfa Romeo tant’è che i concessionari sono stati costretti ad offrire sconti fino a 15.000 dollari sull’Alfa Romeo Giulia pur di svuotare i magazzini. Questa situazione sta mettendo in difficoltà diverse concessionarie; una delle più grandi della California ha chiuso i battenti a causa della bassa domanda di veicoli del Biscione.Per far fronte a questa situazione, Stellantis ha avviato un piano di riduzione delle scorte negli Stati Uniti che prevede di asciugare l’inventario a 330.000 veicoli entro la fine del 2024, anticipando la scadenza inizialmente prevista per il primo trimestre del 2025.Intanto si mantiene alta la tensione con i sindacati. L’United auto workers (Uaw), la maggiore sigla dei metalmeccanici, ha presentato denunce federali contro Stellantis in merito al possibile spostamento del Suv Dodge Durango da una fabbrica di Detroit a una in Canada.Inoltre ha minacciato lo sciopero accusando Stellantis di aver infranto le promesse contrattuali. La situazione complessiva di difficoltà a cominciare dal taglio delle stime del profitto potrebbe scatenare di nuovo gli azionisti Usa con una class action, portando l’azienda in tribunale. Sarà interessante sentire cosa avrà da dire Tavares in audizione a Montecitorio l’11 ottobre.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».
Antonio Scoppetta (Ansa)
- Nell’inchiesta spunta Alberto Marchesi, dal passato turbolento e gran frequentatore di sale da gioco con toghe e carabinieri
- Ora i loro legali meditano di denunciare la Procura per possibile falso ideologico.
Lo speciale contiene due articoli
92 giorni di cella insieme con Cleo Stefanescu, nipote di uno dei personaggi tornati di moda intorno all’omicidio di Garlasco: Flavius Savu, il rumeno che avrebbe ricattato il vicerettore del santuario della Bozzola accusato di molestie.
Marchesi ha vissuto in bilico tra l’abisso e la resurrezione, tra campi agricoli e casinò, dove, tra un processo e l’altro, si recava con magistrati e carabinieri. Sostiene di essere in cura per ludopatia dal 1987, ma resta un gran frequentatore di case da gioco, a partire da quella di Campione d’Italia, dove l’ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti è stato presidente fino a settembre.
Dopo i problemi con la droga si è reinventato agricoltore, ha creato un’azienda ed è diventato presidente del Consorzio forestale di Pavia, un mondo su cui vegliano i carabinieri della Forestale, quelli da cui provenivano alcuni dei militari finiti sotto inchiesta per svariati reati, come il maresciallo Antonio Scoppetta (Marchesi lo conosce da almeno vent’anni).
Mucche (iStock)
In Danimarca è obbligatorio per legge un additivo al mangime che riduce la CO2. Allevatori furiosi perché si munge di meno, la qualità cala e i capi stanno morendo.
«L’errore? Il delirio di onnipotenza per avere tutto e subito: lo dico mentre a Belém aprono la Cop30, ma gli effetti sul clima partendo dalle stalle non si bloccano per decreto». Chi parla è il professor Giuseppe Pulina, uno dei massimi scienziati sulle produzioni animali, presidente di Carni sostenibili. Il caso scoppia in Danimarca; gli allevatori sono sul piede di guerra - per dirla con la famosissima lettera di Totò e Peppino - «specie quest’anno che c’è stata la grande moria delle vacche». Come voi ben sapete, hanno aggiunto al loro governo (primo al mondo a inventarsi una tassa sui «peti» di bovini e maiali), che gli impone per legge di alimentare le vacche con un additivo, il Bovaer del colosso chimico svizzero-olandese Dsm-Firmenich (13 miliardi di fatturato 30.000 dipendenti), capace di ridurre le flatulenze animali del 40%.





