2022-07-12
Minenna si fa la divisa: 21 milioni
Marcello Minenna (Imagoeconomica)
La maxicommessa voluta dal direttore dell’Agenzia dogane e monopoli. Per i 12.000 dipendenti giubbotti , felpe, maglioni, pantaloni, stivaletti, polo, copricapi. Niente gradi.Starebbero per arrivare le divise per il personale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, fortemente volute, stando alle cronache di due anni fa, da Marcello Minenna, direttore generale dell’agenzia.Il condizionale è d’obbligo, perché i termini di presentazione delle offerte per la gara comunitaria indetta da Adm sono stati prorogati «a seguito della richiesta pervenuta da taluni operatori economici interessati» dal 27 giugno al 12 settembre. Quindi le divise della maxicommessa da 21,1 milioni di euro inizieranno probabilmente ad arrivare nel 2023, a pochi mesi dall’inizio della campagna elettorale. Il varo delle divise, annunciato nel 2020, aveva suscitato un vespaio di polemiche, a seguito dell’idea, poi rientrata, di apporre sulle spalline dei funzionari dell’Adm gradi diversi in base al loro livello di inquadramento. Scampato il rischio che lo stipendio dei dipendenti fosse individuabile dalle mostrine, erano rimaste le polemiche sindacali, con la Uil che si era spinta a parlare di «militarizzazione» delle dogane. Ma il responsabile dell’ufficio del vicedirettore di Adm, Alessandro Canali, aveva spiegato: «Avevamo le divise da cerimonia, ma quelle operative sono state invece poco utilizzate per trascuratezza. Ora però sono necessarie: pensate alle operazioni sul campo, alla nostra presenza in porti e aeroporti... Sono luoghi in cui dobbiamo essere riconoscibili. Oggi operiamo con funzionari in borghese, con la pettorina o con le tute...». Concludendo con un riferimento alla filmografia di oltreoceano: «in America avete visto come sono vestiti in dogana? Sembrano Rambo, mancano solo le bombe a mano. Noi abbiamo la divisa: è il minimo sindacale!». E in effetti, consultando il capitolato tecnico, il vestiario operativo che riceveranno gli oltre 12.000 dipendenti di Adm, appare degno di una serie tv di Netflix. Si parte da 16.000 giacche a vento unisex (che verranno fornite in un arco di 5 anni), stesso numero anche per giubbotti operativi, felpe, maglioni, pantaloni e stivaletti estivi e invernali. Per le polo a manica lunga e corta e le t-shirt l’acquisto previsto è di 40.000 pezzi. Non mancano tre tipi di copricapo: zuccotto di lana, berretto con visiera «tipo baseball» e perfino il basco con tanto di stemma della repubblica italiana, tutti acquistati in 16.000 unità. La stessa dei fazzoletti da collo brandizzati Adm, mentre i cinturoni con ganci e taschini saranno 8.000. I prototipi delle nuove divise sono stati già sfoggiati dal personale che accompagnava il dg delle Dogane in almeno due occasioni. Un mese fa Minenna aveva infatti consegnato al ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, una Tesla Model S di colore nero, affiancato nel video ufficiale da due dipendenti di Adm con indosso la nuova divisa: polo a manica corta, cappellino con visiera, cintura con appeso il distintivo dell’agenzia. Cingolani aveva commentato dicendo che «trattandosi di un’auto elettrica avremo anche modo di testare il suo funzionamento, con un impatto ambientale ridotto, e le infrastrutture di ricarica». Ma proprio in quell’occasione, nel parcheggio del Mite era stata esposta, e ripresa nel video pubblicato sul profilo Facebook di Adm, anche una Bmw Serie 5 di un vistoso colore azzurro con le portiere bianche, con tanto di lampeggianti blu sul tetto e scritta Adm sulle fiancate. Che occupava proprio lo spazio davanti alla colonnina di ricarica destinata alle auto elettiche. Anche l’8 luglio, le nuove divise sono spuntate a fianco di Minenna, durante la consegna al Procuratore generale militare presso la Corte di Cassazione, Maurizio Block, delle chiavi di una Range Rover Sport sequestrata e data in uso gratuito alla giustizia militare.
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)