
Il quotidiano aveva sparato l'intercettazione contro il sottosegretario leghista: «Ci è costato 30.000 euro», che La Verità ha rivelato essere falsa. Ora l'ex direttore del giornale ammette che probabilmente i soldi non sono neanche stati promessi. Ma insiste: deve lasciare.Domani è il gran giorno in cui si deciderà il destino di Armando Siri e, soprattutto, del governo. Come ho già scritto, di quello del primo non importa niente a nessuno. Che sia colpevole o innocente, che abbia ricevuto una promessa di denaro oppure no, non interessa a Luigi Di Maio, che pure ne pretende le dimissioni, ma importa niente anche alla grande stampa, che per prima ha sparato sul sottosegretario leghista pubblicando una intercettazione farlocca. Anzi, nei giornaloni sono convinti che Siri sia innocente, per questo ne chiedono le dimissioni. Non ci credete? Beh, basta rileggersi ciò che ieri ha scritto sul Corriere della Sera Paolo Mieli, che in via Solferino non è un passante, ma uno dei commentatori principi del quotidiano, avendolo diretto per ben due volte. Nell'editoriale di lunedì, l'ex bidirettore ha scritto testualmente: «Anche se si dimostrasse che quei 30.000 euro Siri non li ha mai ricevuti, anzi che non gli sono mai stati neppure promessi - il che, a nostro avviso, è oltremodo probabile -, i termini di quel “contatto" (ripetiamo: indiretto e forse inconsapevole) vanno chiariti nei tempi necessari per questo genere di approfondimento».Sì, Siri secondo Mieli è molto probabilmente innocente e non si è messo in tasca 30.000 euro, ma deve chiarire, cioè dimettersi. Da notare che fu proprio il Corriere ad accreditare la tesi della tangente, riportando tra virgolette una frase che sarebbe stata intercettata dalla Direzione investigativa antimafia. Per il quotidiano di via Solferino la captazione ambientale era stata registrata fra un indagato per sospette relazioni mafiose e il figlio. E sempre secondo il giornale il primo avrebbe confidato al secondo che Siri gli era costato 30.000 euro. Come poi si scoprì - e fummo proprio noi della Verità a svelarlo - le parole messe in bocca ai due non corrispondevano alla realtà. Una confessione simile infatti non è agli atti e curiosamente anche lo stesso Corriere nei giorni successivi ha annacquato la tesi di cui prima si era dimostrato certo. Ora però arriva Mieli, che tranquillo tranquillo, nel suo modo un po' felpato di dire le cose, scrive di credere che «sia altamente improbabile» che non solo Siri abbia intascata la mazzetta, ma che pure se la sia fatta promettere. Tuttavia, per lo stesso ex bidirettore, la faccenda è irrilevante e il sottosegretario deve comunque fare le valigie. Perché? «Perché un governo dell'Europa occidentale non può annoverare tra i suoi propri membri una persona che sia sospettata di essere in “contatto" (ancorché in maniera indiretta e forse inconsapevole) con Matteo Messina Denaro».Per chi non lo sapesse quest'ultimo è un boss della mafia, uno degli ultimi superlatitanti di Cosa nostra, che - secondo una sentenza di primo grado emessa di recente - era in affari con un imprenditore, il quale a sua volta era in affari con un altro tizio e quest'ultimo è colui che al telefono, in macchina o a casa (perché oltre ai famosi 30.000 euro neppure questo è certo), avrebbe parlato di Siri. Insomma, come avrete capito, la catena che si cerca di mettere al collo del sottosegretario leghista è lunga e un po' attorcigliata, tuttavia nello scontro che si è sviluppato ha poca importanza se i 30.000 ci siano o non ci siano e se l'onorevole salviniano sapesse o non sapesse con chi aveva a che fare, né se il tizio indagato sia davvero mafioso oppure no. Ciò che importa è dare addosso a Siri, il quale, pur essendo sconosciuto ai più, è oggi lo strumento per colpire il capitano della Lega. Nelle scorse settimane i 5 stelle erano in affanno, perché i sondaggi li davano in discesa a favore di Salvini. Così, quando è spuntato il caso del sottosegretario indagato, i grillini non se lo sono fatto sfuggire, usandolo come una clava per randellare i leghisti. Anzi: da ieri hanno un argomento in più per dare in testa a Siri e dunque al ministro dell'Interno. Il deputato sull'orlo delle dimissioni infatti è finito nel mirino anche della Procura di Milano, per la compravendita di un immobile: così le ragioni per liquidarlo raddoppiano.Dunque che succederà domani al governo? Capiterà quello che tutti immaginano, ovvero si voterà per togliere le deleghe a Siri. I 5 stelle diranno sì e i leghisti no, così si sancirà la spaccatura nella maggioranza. Il sottosegretario andrà a casa, ma il governo no. Salvini e Di Maio continueranno a prendersi a schiaffi via tweet come fanno ora, ignorandosi come ormai capita da settimane. Poi, dopo il 26 maggio, sarà tutta un'altra storia. Il nodo Siri allora tornerà al pettine e il plotone d'esecuzione che lo ha fatto secco potrebbe avere delle sorprese. Non tanto su Siri, che fra poche settimane sarà dimenticato insieme con i suoi guai giudiziari, ma sul governo. Qui però si va sul campo delle ipotesi e non dei fatti ed è meglio fermarsi.Ps. Oltre all'editoriale di Paolo Mieli, leggendo i giornali mi ha colpito un'intervista al Procurare capo di Roma, Giuseppe Pignatone. Sempre sul Corriere il magistrato rispondendo ad una domanda sulle polemiche politiche riguardanti le iniziative dei pm, dice: «Il nostro è un Paese profondamente diviso, in cui si continua a negare legittimazione all'avversario politico e non si rinuncia a usare contro di lui il risultato delle indagini, a prescindere dal loro esito finale». Naturalmente quando ha scritto l'editoriale Mieli non aveva letto l'intervista.
Lirio Abbata (Ansa)
La Cassazione smentisce i rapporti Cav-Mafia? «Repubblica»: «La sentenza non c’è».
(Stellantis)
Nel 2026 il marchio tornerà a competere nella massima categoria rally, dopo oltre 30 anni di assenza, con la Ypsilon Rally2 HF. La storia dei trionfi del passato dalla Fulvia Coupé alla Stratos alla Delta.
L'articolo contiene un video e una gallery fotografica.
Lo ha annunciato uno dei protagonisti degli anni d'oro della casa di Chivasso, Miki Biasion, assieme al ceo Luca Napolitano e al direttore sportivo Eugenio Franzetti: la Lancia, assente dal 1992 dalla massima categoria rallystica, tornerà protagonista nel campionato Wrc con la Ypsilon Rally2 HF. La gara d'esordio sarà il mitico rally di Monte Carlo, in programma dal 22 al 26 gennaio 2026.
Lancia è stata per oltre quarant’anni sinonimo di vittoria nei mondiali di Rally. Un dominio quasi senza rivali, partito all’inizio degli anni Cinquanta e terminato con il ritiro dalle competizioni all’inizio degli anni Novanta.
Nel primo dopoguerra, la casa di Chivasso era presente praticamente in tutte le competizioni nelle diverse specialità: Formula 1, Targa Florio, Mille Miglia e Carrera. All’inizio degli anni ’50 la Lancia cominciò l’avventura nel circo dei Rally con l’Aurelia B20, che nel 1954 vinse il rally dell’Acropoli con il pilota francese Louis Chiron, successo replicato quattro anni più tardi a Monte Carlo, dove al volante dell’Aurelia trionfò l’ex pilota di formula 1 Gigi Villoresi.
I successi portarono alla costituzione della squadra corse dedicata ai rally, fondata da Cesare Fiorio nel 1960 e caratterizzata dalla sigla HF (High Fidelity, dove «Fidelity» stava alla fedeltà al marchio), il cui logo era un elefantino stilizzato. Alla fine degli anni ’60 iniziarono i grandi successi con la Fulvia Coupè HF guidata da Sandro Munari, che nel 1967 ottenne la prima vittoria al Tour de Corse. Nato ufficialmente nel 1970, il Mondiale rally vide da subito la Lancia come una delle marche protagoniste. Il trionfo arrivò sempre con la Fulvia 1.6 Coupé HF grazie al trio Munari-Lampinen-Ballestrieri nel Mondiale 1972.
L’anno successivo fu presentata la Lancia Stratos, pensata specificamente per i rallye, la prima non derivata da vetture di serie con la Lancia entrata nel gruppo Fiat, sotto il cui cofano posteriore ruggiva un motore 6 cilindri derivato da quello della Ferrari Dino. Dopo un esordio difficile, la nuova Lancia esplose, tanto da essere definita la «bestia da battere» dagli avversari. Vinse tre mondiali di fila nel 1974, 1975 e 1976 con Munari ancora protagonista assieme ai navigatori Mannucci e Maiga.
A cavallo tra i due decenni ’70 e ’80 la dirigenza sportiva Fiat decise per un momentaneo disimpegno di Lancia nei Rally, la cui vettura di punta del gruppo era all’epoca la 131 Abarth Rally.
Nel 1982 fu la volta di una vettura nuova con il marchio dell’elefantino, la 037, con la quale Lancia tornò a trionfare dopo il ritiro della casa madre Fiat dalle corse. Con Walter Röhrl e Markku Alèn la 037 vinse il Mondiale marche del 1983 contro le più potenti Audi Quattro a trazione integrale.
Ma la Lancia che in assoluto vinse di più fu la Delta, che esordì nel 1985 nella versione speciale S4 sovralimentata (S) a trazione integrale (4) pilotata dalle coppie Toivonen-Wilson e Alen-Kivimaki. Proprio durante quella stagione, la S4 fu protagonista di un drammatico incidente dove morì Henri Toivonen assieme al navigatore Sergio Cresto durante il Tour de Corse. Per una questione di giustizia sportiva il titolo piloti fu tolto alla Lancia alla fine della stagione a favore di Peugeot, che era stata accusata di aver modificato irregolarmente le sue 205 Gti.
L’anno successivo esordì la Delta HF 4WD, che non ebbe rivali con le nuove regole del gruppo A: fu un dominio assoluto anche per gli anni successivi, dove la Delta, poi diventata HF Integrale, conquistò 6 mondiali di fila dal 1987 al 1992 con Juha Kankkunen e Miki Biasion. Lancia si ritirò ufficialmente dal mondo dei rally nel 1991 L’ultimo mondiale fu vinto l’anno successivo dal Jolly Club, una scuderia privata appoggiata dalla casa di Chivasso.
Continua a leggereRiduci













