
Il quotidiano aveva sparato l'intercettazione contro il sottosegretario leghista: «Ci è costato 30.000 euro», che La Verità ha rivelato essere falsa. Ora l'ex direttore del giornale ammette che probabilmente i soldi non sono neanche stati promessi. Ma insiste: deve lasciare.Domani è il gran giorno in cui si deciderà il destino di Armando Siri e, soprattutto, del governo. Come ho già scritto, di quello del primo non importa niente a nessuno. Che sia colpevole o innocente, che abbia ricevuto una promessa di denaro oppure no, non interessa a Luigi Di Maio, che pure ne pretende le dimissioni, ma importa niente anche alla grande stampa, che per prima ha sparato sul sottosegretario leghista pubblicando una intercettazione farlocca. Anzi, nei giornaloni sono convinti che Siri sia innocente, per questo ne chiedono le dimissioni. Non ci credete? Beh, basta rileggersi ciò che ieri ha scritto sul Corriere della Sera Paolo Mieli, che in via Solferino non è un passante, ma uno dei commentatori principi del quotidiano, avendolo diretto per ben due volte. Nell'editoriale di lunedì, l'ex bidirettore ha scritto testualmente: «Anche se si dimostrasse che quei 30.000 euro Siri non li ha mai ricevuti, anzi che non gli sono mai stati neppure promessi - il che, a nostro avviso, è oltremodo probabile -, i termini di quel “contatto" (ripetiamo: indiretto e forse inconsapevole) vanno chiariti nei tempi necessari per questo genere di approfondimento».Sì, Siri secondo Mieli è molto probabilmente innocente e non si è messo in tasca 30.000 euro, ma deve chiarire, cioè dimettersi. Da notare che fu proprio il Corriere ad accreditare la tesi della tangente, riportando tra virgolette una frase che sarebbe stata intercettata dalla Direzione investigativa antimafia. Per il quotidiano di via Solferino la captazione ambientale era stata registrata fra un indagato per sospette relazioni mafiose e il figlio. E sempre secondo il giornale il primo avrebbe confidato al secondo che Siri gli era costato 30.000 euro. Come poi si scoprì - e fummo proprio noi della Verità a svelarlo - le parole messe in bocca ai due non corrispondevano alla realtà. Una confessione simile infatti non è agli atti e curiosamente anche lo stesso Corriere nei giorni successivi ha annacquato la tesi di cui prima si era dimostrato certo. Ora però arriva Mieli, che tranquillo tranquillo, nel suo modo un po' felpato di dire le cose, scrive di credere che «sia altamente improbabile» che non solo Siri abbia intascata la mazzetta, ma che pure se la sia fatta promettere. Tuttavia, per lo stesso ex bidirettore, la faccenda è irrilevante e il sottosegretario deve comunque fare le valigie. Perché? «Perché un governo dell'Europa occidentale non può annoverare tra i suoi propri membri una persona che sia sospettata di essere in “contatto" (ancorché in maniera indiretta e forse inconsapevole) con Matteo Messina Denaro».Per chi non lo sapesse quest'ultimo è un boss della mafia, uno degli ultimi superlatitanti di Cosa nostra, che - secondo una sentenza di primo grado emessa di recente - era in affari con un imprenditore, il quale a sua volta era in affari con un altro tizio e quest'ultimo è colui che al telefono, in macchina o a casa (perché oltre ai famosi 30.000 euro neppure questo è certo), avrebbe parlato di Siri. Insomma, come avrete capito, la catena che si cerca di mettere al collo del sottosegretario leghista è lunga e un po' attorcigliata, tuttavia nello scontro che si è sviluppato ha poca importanza se i 30.000 ci siano o non ci siano e se l'onorevole salviniano sapesse o non sapesse con chi aveva a che fare, né se il tizio indagato sia davvero mafioso oppure no. Ciò che importa è dare addosso a Siri, il quale, pur essendo sconosciuto ai più, è oggi lo strumento per colpire il capitano della Lega. Nelle scorse settimane i 5 stelle erano in affanno, perché i sondaggi li davano in discesa a favore di Salvini. Così, quando è spuntato il caso del sottosegretario indagato, i grillini non se lo sono fatto sfuggire, usandolo come una clava per randellare i leghisti. Anzi: da ieri hanno un argomento in più per dare in testa a Siri e dunque al ministro dell'Interno. Il deputato sull'orlo delle dimissioni infatti è finito nel mirino anche della Procura di Milano, per la compravendita di un immobile: così le ragioni per liquidarlo raddoppiano.Dunque che succederà domani al governo? Capiterà quello che tutti immaginano, ovvero si voterà per togliere le deleghe a Siri. I 5 stelle diranno sì e i leghisti no, così si sancirà la spaccatura nella maggioranza. Il sottosegretario andrà a casa, ma il governo no. Salvini e Di Maio continueranno a prendersi a schiaffi via tweet come fanno ora, ignorandosi come ormai capita da settimane. Poi, dopo il 26 maggio, sarà tutta un'altra storia. Il nodo Siri allora tornerà al pettine e il plotone d'esecuzione che lo ha fatto secco potrebbe avere delle sorprese. Non tanto su Siri, che fra poche settimane sarà dimenticato insieme con i suoi guai giudiziari, ma sul governo. Qui però si va sul campo delle ipotesi e non dei fatti ed è meglio fermarsi.Ps. Oltre all'editoriale di Paolo Mieli, leggendo i giornali mi ha colpito un'intervista al Procurare capo di Roma, Giuseppe Pignatone. Sempre sul Corriere il magistrato rispondendo ad una domanda sulle polemiche politiche riguardanti le iniziative dei pm, dice: «Il nostro è un Paese profondamente diviso, in cui si continua a negare legittimazione all'avversario politico e non si rinuncia a usare contro di lui il risultato delle indagini, a prescindere dal loro esito finale». Naturalmente quando ha scritto l'editoriale Mieli non aveva letto l'intervista.
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».





