
Il quotidiano aveva sparato l'intercettazione contro il sottosegretario leghista: «Ci è costato 30.000 euro», che La Verità ha rivelato essere falsa. Ora l'ex direttore del giornale ammette che probabilmente i soldi non sono neanche stati promessi. Ma insiste: deve lasciare.Domani è il gran giorno in cui si deciderà il destino di Armando Siri e, soprattutto, del governo. Come ho già scritto, di quello del primo non importa niente a nessuno. Che sia colpevole o innocente, che abbia ricevuto una promessa di denaro oppure no, non interessa a Luigi Di Maio, che pure ne pretende le dimissioni, ma importa niente anche alla grande stampa, che per prima ha sparato sul sottosegretario leghista pubblicando una intercettazione farlocca. Anzi, nei giornaloni sono convinti che Siri sia innocente, per questo ne chiedono le dimissioni. Non ci credete? Beh, basta rileggersi ciò che ieri ha scritto sul Corriere della Sera Paolo Mieli, che in via Solferino non è un passante, ma uno dei commentatori principi del quotidiano, avendolo diretto per ben due volte. Nell'editoriale di lunedì, l'ex bidirettore ha scritto testualmente: «Anche se si dimostrasse che quei 30.000 euro Siri non li ha mai ricevuti, anzi che non gli sono mai stati neppure promessi - il che, a nostro avviso, è oltremodo probabile -, i termini di quel “contatto" (ripetiamo: indiretto e forse inconsapevole) vanno chiariti nei tempi necessari per questo genere di approfondimento».Sì, Siri secondo Mieli è molto probabilmente innocente e non si è messo in tasca 30.000 euro, ma deve chiarire, cioè dimettersi. Da notare che fu proprio il Corriere ad accreditare la tesi della tangente, riportando tra virgolette una frase che sarebbe stata intercettata dalla Direzione investigativa antimafia. Per il quotidiano di via Solferino la captazione ambientale era stata registrata fra un indagato per sospette relazioni mafiose e il figlio. E sempre secondo il giornale il primo avrebbe confidato al secondo che Siri gli era costato 30.000 euro. Come poi si scoprì - e fummo proprio noi della Verità a svelarlo - le parole messe in bocca ai due non corrispondevano alla realtà. Una confessione simile infatti non è agli atti e curiosamente anche lo stesso Corriere nei giorni successivi ha annacquato la tesi di cui prima si era dimostrato certo. Ora però arriva Mieli, che tranquillo tranquillo, nel suo modo un po' felpato di dire le cose, scrive di credere che «sia altamente improbabile» che non solo Siri abbia intascata la mazzetta, ma che pure se la sia fatta promettere. Tuttavia, per lo stesso ex bidirettore, la faccenda è irrilevante e il sottosegretario deve comunque fare le valigie. Perché? «Perché un governo dell'Europa occidentale non può annoverare tra i suoi propri membri una persona che sia sospettata di essere in “contatto" (ancorché in maniera indiretta e forse inconsapevole) con Matteo Messina Denaro».Per chi non lo sapesse quest'ultimo è un boss della mafia, uno degli ultimi superlatitanti di Cosa nostra, che - secondo una sentenza di primo grado emessa di recente - era in affari con un imprenditore, il quale a sua volta era in affari con un altro tizio e quest'ultimo è colui che al telefono, in macchina o a casa (perché oltre ai famosi 30.000 euro neppure questo è certo), avrebbe parlato di Siri. Insomma, come avrete capito, la catena che si cerca di mettere al collo del sottosegretario leghista è lunga e un po' attorcigliata, tuttavia nello scontro che si è sviluppato ha poca importanza se i 30.000 ci siano o non ci siano e se l'onorevole salviniano sapesse o non sapesse con chi aveva a che fare, né se il tizio indagato sia davvero mafioso oppure no. Ciò che importa è dare addosso a Siri, il quale, pur essendo sconosciuto ai più, è oggi lo strumento per colpire il capitano della Lega. Nelle scorse settimane i 5 stelle erano in affanno, perché i sondaggi li davano in discesa a favore di Salvini. Così, quando è spuntato il caso del sottosegretario indagato, i grillini non se lo sono fatto sfuggire, usandolo come una clava per randellare i leghisti. Anzi: da ieri hanno un argomento in più per dare in testa a Siri e dunque al ministro dell'Interno. Il deputato sull'orlo delle dimissioni infatti è finito nel mirino anche della Procura di Milano, per la compravendita di un immobile: così le ragioni per liquidarlo raddoppiano.Dunque che succederà domani al governo? Capiterà quello che tutti immaginano, ovvero si voterà per togliere le deleghe a Siri. I 5 stelle diranno sì e i leghisti no, così si sancirà la spaccatura nella maggioranza. Il sottosegretario andrà a casa, ma il governo no. Salvini e Di Maio continueranno a prendersi a schiaffi via tweet come fanno ora, ignorandosi come ormai capita da settimane. Poi, dopo il 26 maggio, sarà tutta un'altra storia. Il nodo Siri allora tornerà al pettine e il plotone d'esecuzione che lo ha fatto secco potrebbe avere delle sorprese. Non tanto su Siri, che fra poche settimane sarà dimenticato insieme con i suoi guai giudiziari, ma sul governo. Qui però si va sul campo delle ipotesi e non dei fatti ed è meglio fermarsi.Ps. Oltre all'editoriale di Paolo Mieli, leggendo i giornali mi ha colpito un'intervista al Procurare capo di Roma, Giuseppe Pignatone. Sempre sul Corriere il magistrato rispondendo ad una domanda sulle polemiche politiche riguardanti le iniziative dei pm, dice: «Il nostro è un Paese profondamente diviso, in cui si continua a negare legittimazione all'avversario politico e non si rinuncia a usare contro di lui il risultato delle indagini, a prescindere dal loro esito finale». Naturalmente quando ha scritto l'editoriale Mieli non aveva letto l'intervista.
La poetessa russa Anna Achmatova. Nel riquadro il libro di Paolo Nori Non è colpa dello specchio se le facce sono storte (Getty Images)
Nel suo ultimo libro Paolo Nori, le cui lezioni su Dostoevskij furono oggetto di una grottesca polemica, esalta i grandi della letteratura: se hanno sconfitto la censura sovietica, figuriamoci i ridicoli epigoni di casa nostra.
Obbligazionario incerto a ottobre. La Fed taglia il costo del denaro ma congela il Quantitative Tightening. Offerta di debito e rendimenti reali elevati spingono gli operatori a privilegiare il medio e il breve termine.
Alice ed Ellen Kessler nel 1965 (Getty Images)
Invece di cultura e bellezza, la Rai di quegli anni ha promosso spettacoli ammiccanti, mediocrità e modelli ipersessualizzati.
Il principe saudita Mohammad bin Salman Al Sa'ud e il presidente americano Donald Trump (Getty)
Il progetto del corridoio fra India, Medio Oriente ed Europa e il patto difensivo con il Pakistan entrano nel dossier sulla normalizzazione con Israele, mentre Donald Trump valuta gli effetti su cooperazione militare e stabilità regionale.
Le trattative in corso tra Stati Uniti e Arabia Saudita sulla possibile normalizzazione dei rapporti con Israele si inseriscono in un quadro più ampio che comprende evoluzioni infrastrutturali, commerciali e di sicurezza nel Medio Oriente. Un elemento centrale è l’Imec, ossia il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, presentato nel 2023 come iniziativa multinazionale finalizzata a migliorare i collegamenti logistici tra Asia meridionale, Penisola Arabica ed Europa. Per Riyad, il progetto rientra nella strategia di trasformazione economica legata a Vision 2030 e punta a ridurre la dipendenza dalle rotte commerciali tradizionali del Golfo, potenziando collegamenti ferroviari, marittimi e digitali con nuove aree di scambio.
La piena operatività del corridoio presuppone relazioni diplomatiche regolari tra Arabia Saudita e Israele, dato che uno dei tratti principali dovrebbe passare attraverso porti e nodi logistici israeliani, con integrazione nelle reti di trasporto verso il Mediterraneo. Fonti statunitensi e saudite hanno più volte collegato la normalizzazione alle discussioni in corso con Washington sulla cooperazione militare e sulle garanzie di sicurezza richieste dal Regno, che punta a formalizzare un trattato difensivo bilaterale con gli Stati Uniti.
Nel 2024, tuttavia, Riyad ha firmato in parallelo un accordo di difesa reciproca con il Pakistan, consolidando una cooperazione storicamente basata su forniture militari, addestramento e supporto politico. Il patto prevede assistenza in caso di attacco esterno a una delle due parti. I governi dei due Paesi lo hanno descritto come evoluzione naturale di rapporti già consolidati. Nella pratica, però, l’intesa introduce un nuovo elemento in un contesto regionale dove Washington punta a costruire una struttura di sicurezza coordinata che includa Israele.
Il Pakistan resta un attore complesso sul piano politico e strategico. Negli ultimi decenni ha adottato una postura militare autonoma, caratterizzata da un uso esteso di deterrenza nucleare, operazioni coperte e gestione diretta di dossier di sicurezza nella regione. Inoltre, mantiene legami economici e tecnologici rilevanti con la Cina. Per gli Stati Uniti e Israele, questa variabile solleva interrogativi sulla condivisione di tecnologie avanzate con un Paese che, pur indirettamente, potrebbe avere punti di contatto con Islamabad attraverso il patto saudita.
A ciò si aggiunge il quadro interno pakistano, in cui la questione israelo-palestinese occupa un ruolo centrale nel dibattito politico e nell’opinione pubblica. Secondo analisti regionali, un eventuale accordo saudita-israeliano potrebbe generare pressioni su Islamabad affinché chieda rassicurazioni al partner saudita o adotti posizioni più assertive nei forum internazionali. In questo scenario, l’esistenza del patto di difesa apre la possibilità che il suo richiamo possa essere utilizzato sul piano diplomatico o mediatico in momenti di tensione.
La clausola di assistenza reciproca solleva inoltre un punto tecnico discusso tra osservatori e funzionari occidentali: l’eventualità che un’azione ostile verso Israele proveniente da gruppi attivi in Pakistan o da reticolati non statali possa essere interpretata come causa di attivazione della clausola, coinvolgendo formalmente l’Arabia Saudita in una crisi alla quale potrebbe non avere interesse a partecipare. Analoga preoccupazione riguarda la possibilità che operazioni segrete o azioni militari mirate possano essere considerate da Islamabad come aggressioni esterne. Da parte saudita, funzionari vicini al dossier hanno segnalato la volontà di evitare automatismi che possano compromettere i negoziati con Washington.
Sulle relazioni saudita-statunitensi, la gestione dell’intesa con il Pakistan rappresenta quindi un fattore da chiarire nei colloqui in corso. Washington ha indicato come priorità la creazione di un quadro di cooperazione militare prevedibile, in linea con i suoi interessi regionali e con le esigenze di tutela di Israele. Dirigenti israeliani, da parte loro, hanno riportato riserve soprattutto in relazione alle prospettive di trasferimenti tecnologici avanzati, tra cui sistemi di difesa aerea e centrali per la sorveglianza delle rotte commerciali del Mediterraneo.
Riyadh considera la normalizzazione con Israele parte di un pacchetto più ampio, che comprende garanzie di sicurezza da parte statunitense e un ruolo definito nel nuovo assetto economico regionale. Il governo saudita mantiene l’obiettivo di presentare il riconoscimento di Israele come passo inserito in un quadro di stabilizzazione complessiva del Medio Oriente, con benefici economici e infrastrutturali per più Paesi coinvolti. Tuttavia, la gestione del rapporto con il Pakistan richiede una definizione più precisa delle implicazioni operative del patto di difesa, alla luce del nuovo equilibrio a cui Stati Uniti e Arabia Saudita stanno lavorando.
Continua a leggereRiduci





