Madama Miranda: «Il Coronavirus ha cambiato l'universo beauty»

Madama Miranda: «Il Coronavirus ha cambiato l'universo beauty»
Madame Miranda

A tre settimane dalla riapertura, i centri estetici italiani hanno registrato un aumento dei pagamenti digitali del 1940%. Secondo i dati raccolti da SumUp, azienda che si occupa di versamenti mobile, ha infatti dichiarato che tra il 18 e il 24 maggio le transazioni avvenute sono stata più del doppio rispetto al periodo pre-covid. Un dato importante che dimostra come la «nuova normalità» significhi anche ritornare a quelle abitudini che ci sono state vietate durante i mesi di quarantena. Regalarsi qualche momento per prendersi cura del proprio corpo (e della propria mente) sembra ancora più necessario in questo periodo di incertezza e i dati ce ne danno conferma.

Abbiamo così chiesto alle fondatrici del servizio di bellezza on demand Madam Miranda, Diamante Rossetti e Gioia Fiorani di raccontarci la loro nuova normalità. Madame Miranda, il cui nome omaggia alcuni personaggi immaginari come Mirandolina di Goldoni, Miranda Presley di Il diavolo veste Prada e Miranda di Sex and the City, offre un servizio unico nel suo genere. Nata nel 2017, Mm è precursore della digitalizzazione del settore benessere, permettendo a chiunque abiti a Milano, Roma e Firenze di scegliere dove e quando fare una piega, una manicure, una ceretta, un massaggio e molto altro. I servizi possono essere richiesti sette giorni su sette e si prenotano online in modo facile e veloce.

Come nasce il progetto Madam Miranda?

«Ci siamo conosciute in Ynap (Yoox Net-a-Porter, ndr) dove abbiamo lavorato gomito a gomito, ognuna a capo del suo team. Siamo nate colleghe in un contesto intensissimo, diventate socie e poi grazie a Madame Miranda anche amiche. Un percorso un po' inusuale dalle nostre parti. Madame Miranda era una nostra esigenza, di donne e clienti. Come tutte, eravamo perennemente in lotta contro il tempo, divise tra lunghe giornate di lavoro (non c'era nemmeno l'ombra dello smart working) e il desiderio/necessità di essere sempre in ordine, nella vita di tutti i giorni così come per le occasioni di lavoro. Orari e distanze erano incompatibili con ciò di cui avevamo realmente bisogno: facilità, prossimità e flessibilità. Per questo abbiamo creato Madame Miranda, il servizio beauty on demand che raggiunge le clienti ovunque, tutti i giorni, a qualunque ora».

Durante il periodo di lockdown avete deciso di mantenervi in contatto con le vostre clienti attraverso i social. Questa strategia vi ha ripagato?

«È stato un momento importante, scandito da grandi riflessioni e introspezione. Non abbiamo smesso un secondo di pensare alle nostre clienti, a cosa avrebbero veramente voluto, di cosa realmente avevano bisogno e come potevamo accontentarle. Siamo partite dall'atmosfera, dalla musica, con #Mmhometimemix, per tenere compagnia anche alle nostre clienti single (chi ha bambini in casa, di sottofondo ne ha avuto fin troppo), poi abbiamo lavorato a quattro mani con le nostre Beauty Specialist per regalare alle nostre clienti beauty tip fai da te (e poter uscire in modo dignitoso dalla quarantena), #Mmbeautyrecipes, poi abbiamo lanciato un nuovo servizio interamente digitale, vere e proprie make-up masterclass via Zoom, facilissime da prenotare, in totale sicurezza (anche durante il lockdown) e senza alcuna limitazione territoriale. Abbiamo anche lanciato un gel igienizzante mani #Mmn°5 (100ml – 5 euro su www.madamemiranda.com), il nuovo “must-have" da borsetta, da sempre prestiamo molta attenzione all'igiene con protocolli e linee guida specifiche per il team di professioniste, ma in questo momento abbiamo pensato che anche le nostre clienti avessero bisogno di un prodotto per proteggersi. Ci siamo tenute compagnia a vicenda con le nostre clienti, anche se il servizio era interrotto e alla riapertura settimana scorsa i servizi sono andati sold out!».

L'e-commerce è rimasto aperto. Avete notato un maggiore interesse verso l'acquisto online?

Sì, assolutamente, sono andati a ruba i prodotti beauty ma anche accessori di vario genere! Best seller: il lip balm Kissing me softly by Madame Miranda».

Nel vostro catalogo sono presenti anche i prodotti di Smile Makers. (azienda di sex toys, ndr) Oltre al perché di questa scelta vorrei sapere se anche voi avete registrato un particolare interesse in prodotti per il benessere sessuale.

«Madame Miranda è prima di tutto una community di donne, che come noi credono nel self-love e nel self-care, che credono nell'autenticità senza troppi misteri o tabù. Abbiamo introdotto i girls' toys un anno fa, selezionando un brand con una proposta originale e in linea con un'immagine contemporanea adatta a noi e al nostro pubblico. Sul nostro e-commerce sono venduti bene e vengono inseriti nel carrello insieme allo scrub glutei (Pimp my booty) e all'olio naturale che ridà vita e corpo ai capelli (May 11 Hair oil).

Con la fase 2 sono ripartiti anche i servizi a casa. Come garantire la sicurezza di clienti e staff?

«Io e Gioia siamo le prime clienti di Madame Miranda, outsider del settore (la nostra vita precedente non era a base di beauty), abbiamo sempre dato moltissima importanza all'igiene, perché “studiando" da non addette ai lavori prima di aprire MM abbiamo scoperto i rischi che si possono correre. Dal primo giorno di apertura di Madame Miranda, abbiamo svolto i servizi in totale sicurezza, con protocolli specifici di servizio, guanti e kit monouso per ogni cliente per ogni servizio. In fase di lockdown abbiamo lavorato intensamente per rafforzare ulteriormente tutte le misure, a tutela delle clienti e del team di professioniste, integrando protocolli ancora più minuziosi per non tralasciare nulla, dall'arrivo alla porta della cliente all'uscita di casa al termine del servizio oltre ad inserire ulteriori materiali monouso (dalla mascherina, alla visiera, al copriscarpe)».

Qual è stata la risposta alla riapertura? Avete ricevuto richieste da un particolare target di clienti?

«È passata solo una settimana, ma per noi la ripresa è molto positiva, in questo momento più che mai guidano la qualità e la sicurezza del servizio. I servizi sono andati sold out e abbiamo clienti in lista d'attesa, per questo abbiamo anche deciso di estendere l'orario di booking dalle 6 alle 24».

Qual è il servizio più richiesto?

«Al momento i servizi nail, ceretta e massaggi sono in assoluto i più prenotati».

Avete creato tre servizi proprio per il post lockdown. Ce li potete illustrare?

«Sul sito abbiamo un'area dedicata ai regali (“regala Mm") che si possono fare per occasioni speciali, dal compleanno alla nascita, frutto di tutte le richieste ricevute dalle nostre clienti. In occasione di questo lockdown abbiamo ricevuto tantissime email dalle nostre clienti sulla riapertura, sul booking anticipato... e abbiamo pensato che sarebbe stato un bellissimo regalo da ricevere, così abbiamo ideato tre gift #Afterlockdownrecovery: “Back to the world" per chi non esce di casa senza capelli e unghie perfette, “Out with style" per capelli e occhi a prova di mascherina e “Back but relaxed" un massaggio completo per non tralasciare nessuna parte del corpo».

Quali sono i vostri progetti futuri? Ricordo lo shop a Porto Cervo dell'anno scorso, avevate progetti simili prima dell'emergenza sanitaria?

«Siamo donne nuove, molto più consapevoli delle nostre capacità e allo stesso tempo di cosa abbiamo veramente bisogno, non tutto il pre-lockdown è da salvare. Questo è il momento della qualità, della sostanza e della ponderatezza. I progetti sono tanti, ma questa situazione ha ribaltato il mondo, il nostro modo di vivere e di relazionarci, abbiamo accorciato moltissimo la pianificazione (ora lavorare in anticipo di 6 mesi non ha senso) e per noi che abbiamo la fortuna di avere un'organizzazione snella e flessibile è doveroso, per muoverci sempre più in sintonia con lo stesso feeling del nostro pubblico».

Orchestra israeliana messa a tacere
La Philarmonie (Getty). Nel riquadro, l'assalto dei pro Pal
A Parigi i pro Pal interrompono con i fumogeni il concerto alla Philarmonie e creano il caos. Boicottato un cantante pop per lo stesso motivo. E l’estrema sinistra applaude.

In Francia l’avanzata dell’antisemitismo non si ferma. Giovedì sera un concerto di musica classica è stato interrotto da militanti pro Pal e, quasi nello stesso momento, un altro concerto, quello di un celebre cantante di origine ebraica, è stato minacciato di boicottaggio. In entrambi i casi, il partito di estrema sinistra La France Insoumise (Lfi) ha svolto un ruolo non indifferente.

Crosetto manda l’Onu in pensione. «Ha l’encefalogramma piatto»
Guido Crosetto (Cristian Castelnuovo)
Il ministro della Difesa interviene all’evento organizzato dalla «Verità» dedicato al tema della sicurezza con i vertici del comparto. Roberto Cingolani (Leonardo) e Nunzia Ciardi (Acn): bisogna prevenire le minacce con l’Ia.

Mai, come nel periodo storico nel quale stiamo vivendo, il mondo è stato più insicuro. Attualmente ci sono 61 conflitti armati attivi, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che coinvolgono oltre 92 Paesi. Ieri, a Roma, La Verità ha organizzato un evento dal titolo «Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti», che ha analizzato punto per punto i temi caldi della questione con esponenti di spicco quali il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato dal direttore della Verità, Maurizio Belpietro.

trump orban nucleare
Donald trump e Viktor Orbán (Ansa)
Il premier ungherese è stato ricevuto a pranzo dall’inquilino della Casa Bianca. In agenda anche petrolio russo e guerra in Ucraina. Mosca contro l’Ue sui visti.

Ieri Viktor Orbán è stato ricevuto alla Casa Bianca da Donald Trump, che ha definito il premier ungherese «un grande leader». Di più: tessendo le sue lodi, il tycoon ci ha tenuto a sottolineare che «sull’immigrazione l’Europa ha fatto errori enormi, mentre Orbán non li ha fatti». Durante la visita, in particolare, è stato firmato un nuovo accordo di cooperazione nucleare tra Stati Uniti e Ungheria, destinato a rafforzare i legami energetici e tecnologici fra i due Paesi. In proposito, il ministro degli Esteri magiaro, Péter Szijjártó, ha sottolineato che la partnership con Washington non preclude il diritto di Budapest a mantenere rapporti con Mosca sul piano energetico. «Considerata la nostra realtà geografica, mantenere la possibilità di acquistare energia dalla Russia senza sanzioni o restrizioni legali è essenziale per la sicurezza energetica dell’Ungheria», ha dichiarato il ministro.

Denuncia i bivacchi degli immigrati. Attivista francese arrestato per odio
Bivacco di immigrati in Francia. Nel riquadro, Jean Eudes Gannat (Getty Images)
Inquietante caso di censura: prelevato dalla polizia per un video TikTok il figlio di un collaboratore storico di Jean-Marie Le Pen, Gannat. Intanto i media invitano la Sweeney a chiedere perdono per lo spot dei jeans.

Sarà pure che, come sostengono in molti, il wokismo è morto e il politicamente corretto ha subito qualche battuta d’arresto. Ma sembra proprio che la nefasta influenza da essi esercitata per anni sulla cultura occidentale abbia prodotto conseguenze pesanti e durature. Lo testimoniano due recentissimi casi di diversa portata ma di analoga origine. Il primo e più inquietante è quello che coinvolge Jean Eudes Gannat, trentunenne attivista e giornalista destrorso francese, figlio di Pascal Gannat, storico collaboratore di Jean-Marie Le Pen. Giovedì sera, Gannat è stato preso in custodia dalla polizia e trattenuto fino a ieri mattina, il tutto a causa di un video pubblicato su TikTok.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy