Nulla di fatto al Consiglio straordinario sull’adozione di misure comuni per fronteggiare il rialzo dei prezzi Sulla proposta di Draghi pesa lo stop di Germania e Paesi del Nord. Cingolani: «Avanti su base volontaria»
Nulla di fatto al Consiglio straordinario sull’adozione di misure comuni per fronteggiare il rialzo dei prezzi Sulla proposta di Draghi pesa lo stop di Germania e Paesi del Nord. Cingolani: «Avanti su base volontaria»Si è tenuto ieri in Lussemburgo il Consiglio straordinario dell’Unione Europea per discutere del caro energia. Preceduto, lunedì sera, da una forte presa di posizione della Germania e altri otto Paesi contro qualsiasi ipotesi di riforma del mercato dell’energia elettrica, il vertice è partito con le armi un po’ spuntate e si è concluso con un sostanziale nulla di fatto. Quasi tutti i ministri dell’energia europei hanno voluto fornire la propria opinione in merito all’atto dedicato sulla finanza sostenibile (la cosiddetta tassonomia verde), ancora in discussione, chiedendo che al più presto la Commissione sciolga le riserve. Sui temi più urgenti però non ci sono state decisioni né proposte concrete per affrontare il drastico rialzo dei prezzi dell’energia. Il Commissario all’Energia Kadri Simson, presente all’incontro, ha affermato diplomaticamente che la proposta di un pool europeo per l’acquisto di gas, avanzata da alcuni Stati membri, va esaminata con attenzione. Il ministro italiano Roberto Cingolani, che sottolinea che si potrebbe andare avanti con «stoccaggi su base volontaria», con i Paesi che vogliono, ha chiesto regole più favorevoli per l’utilizzo dei gasdotti interni all’Unione e rimarcato la necessità di una regolazione europea degli stoccaggi di gas. Manca infatti uniformità all’interno dell’Unione sull’utilizzo delle riserve, cosa che rappresenta un’oggettiva asimmetria tra mercati molto collegati tra loro. Italia, Ungheria e Francia sono i soli Paesi ad essersi auto-imposti una quota di riserva strategica, mentre negli altri Paesi gli stoccaggi sono caratterizzati da pura ottica commerciale. Il vertice straordinario dei ministri, voluto dalla presidenza di turno slovena, si è rivelato così poco più di una occasione per i governi per dichiarare la propria posizione sulla classificazione di gas e nucleare come energie finanziabili ai fini della transizione ecologica e nulla più.Le misure già adottate a livello nazionale per ridurre l’onere della spesa energetica su famiglie e imprese sono temporanee. La forte contrarietà della Germania a qualunque ipotesi di riforma del mercato interno dell’energia elettrica, ribadita lunedì scorso, è nota da tempo e obbliga a interventi molto limitati. Per quanto riguarda il gas, tutto è rimandato alla riforma del mercato interno, ancora allo studio della Commissione e in via di presentazione nel prossimo dicembre. La decisione sulla tassonomia verde dovrebbe arrivare invece in primavera, salvo sorprese. Tempi lunghi, che mal si conciliano con una crisi che è invece assai attuale. Il prezzo dell’energia elettrica spot in Italia oggi è 224 euro/MWh, mentre in Germania è 143. Valori assoluti fuori dall’ordinario e differenze abissali tra Paesi, che condizionano direttamente la competitività delle imprese e il potere d’acquisto di salari e pensioni. Tutto ciò mentre i vari piani di transizione ecologica continuano ad estendersi sulla carta facendo aumentare le aspettative, puntualmente contraddetti dalla realtà. Peraltro, va segnalata una vera e propria bulimia da piani. Lo stesso ministro Cingolani, in audizione di fronte alle commissioni Ambiente di Camera e Senato lo scorso 14 ottobre, ha faticato a metterli in fila. A livello internazionale esistono impegni nel quadro di G7, G20, Cop26, European Green deal e Fit for 55, che a livello nazionale si intrecciano con Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PitesaI), Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 (Pniec), Piano per la transizione ecologica e Piano per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Una cornucopia di piattaforme programmatiche il cui coordinamento non sembra esistere e che rischia di tradursi in un trionfo della burocrazia, oltre che in dannose conseguenze. Il riordino di tutti questi piani è una necessità impellente, non solo per la loro efficacia ma anche per una corretta attribuzione delle responsabilità politiche. Non sfugge infatti che più è confuso il quadro di riferimento più sarà facile per i vari attori in campo sottrarsi al giudizio politico sul loro operato. Al deficit democratico dell’Unione europea, tema ben noto a giuristi e politologi continentali, si andrebbe a sommare una sostanziale irresponsabilità politica, che certamente non può piacere ai sinceri democratici che animano il dibattito.
Donald Trump (Ansa)
Il presidente Usa confida a Fox News di non essere riuscito a guardare il video del delitto. Poi chiarisce: «È un episodio isolato». Il governatore dello Utah, Cox: «Siamo a un punto di svolta della storia».
Charlie Kirk (Getty Images). Nel riquadro Tyler Robinson
Finita la caccia al killer dell’attivista Usa: è un ragazzo di 22 anni, convinto dal padre a consegnarsi. Sui bossoli inutilizzati le scritte: «Fascista, prendi questo!» e il ritornello del canto.
Sergio Mattarella (Ansa)
Facendo finta di ignorare le critiche della Meloni, Re Sergio elogia il «Manifesto» rosso di Spinelli. E lo propone nuovamente come base di un’Unione ai minimi storici.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Dal 19 al 21 settembre la Val di Fiemme ospita un weekend dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Sulle Dolomiti del Brenta esperienze wellness diffuse sul territorio. In Val di Fassa yoga, meditazione e attenzione all’equilibrio della mente.