
iStock
- Dicono che sveltirà la burocrazia, la sanità, la produzione industriale. Ma è fatta per togliere responsabilità. E anche nell’Ue, che la finanzia, aumentano i dubbi.
- Lo psicoanalista Emilio Mordini: «La dittatura delle regole avanza quanto più la società si affida a procedure amministrate da calcolatori».
- Dietro Chatgpt un esercito di operai digitali. Serve una schiera di moderatori per filtrare i contenuti. Esperti critici sulle sue capacità: «È sopravvalutato».
Lo speciale comprende tre articoli.
Nel riquadro, Padre Tiziano Tosolini
Il filosofo Padre Tiziano Tosolini: «La versione più estrema del pensiero scientifico crede che l’homo sapiens evolverà in “homo technologicus”. Ma le domande esistenziali restano. E il Web non è capace di fornire risposte adeguate».
Donatella Rettore (Marco Piraccini/Archivio Marco Piraccini/Mondadori Portfolio via Getty Images)
La cantante Donatella Rettore: «Il mio Kobra piacque a Radio Vaticana, invece le femministe mi fischiarono per com’ero vestita. Col non sense ho messo in scena l’assurdo e il dolore della vita. Le provocazioni di oggi? Studiate a tavolino».
Stefano Zecchi (Leonardo Cendamo/Getty Images)
Il filosofo Stefano Zecchi: «L’ideologia green non ha tolto né traffico né smog. Il progetto di un partito conservatore normalizzerà la politica».