«Sono il signor Meloni, mammo felice»

Andrea, ti definiscono «Il signor Meloni?», ti spiace.

«Zero. Io sono Andrea Giambruno: ho una vita, una storia, un lavoro. Se mi associano a Giorgia, come capita a milioni di donne in Italia con i loro mariti, sono contento».

Fino a oggi non hai mai detto una sola parola.

«Lei sta sulla scena, io dietro. Non amo i riflettori. Apparire non è il mio lavoro. Nel grande mondo della tv sto dietro le quinte, a immaginare cosa accade davanti».

Ti piace seguire Giorgia quando fa politica?

«Molto. Mai avrei immaginato di sentire tutti questi comizi. Ma lei, quando parla in pubblico, mette sempre un frammento autentico di sé in quel che dice».

E tu?

«Mi piace mettermi in ultima fila, senza che lei mi veda, e sentire la cosa unica di quella sera. Ha una capacità di comunicazione rara».

Non ti fai riconoscere?

«Se nessuno mi vede, meglio».

E lei?

(Ride).«Lo dico solo alla fine».

Sei appena diventato padre.

«Per dieci anni ti dicono: “È la gioia più bella del mondo, è una sensazione indescrivibile, ti senti più buono, migliore, improvvisamente utile nel mondo"».

Lo so, lo so.

«Ma solo quando accade capisci: è davvero la gioia più bella del mondo, una sensazione indescrivibile, ti senti buono, migliore, davvero utile nel mondo».

Il fotogramma più bello di questi giorni?

«Addormentarsi nella stanzetta del San Camillo, abbracciati con Giorgia e Ginevra, appena nata. Lì puoi farlo, tutta la pace del mondo ti avvolge».

La cosa più folle?

«Un genio del M5s, Domenico D'Orazio: “Chiama la figlia Ginevra perché partorisce in Svizzera, in una clinica per ricchi"».

Ma come gli è venuta?

«Non lo so. Follia. Il San Camillo è pubblico. E io sono contento che ci sia la sanità pubblica, che in questo modo dolcissimo, come per noi – e tutte le coppie normalissime ricoverate come noi – aiuta i bimbi a nascere».

Hai odiato D'Orazio?

«Mavalà! Mi fa sorridere».

Ginevra nel mirino prima di nascere: quando Giorgia ha annunciato la gravidanza al Family Day pioggia di insulti.

«Mi ha fatto male: cattiveria assurda. Una vergogna. Lei nasce con le spalle larghe».

Dicevano che era una gravidanza politica.

«Figurati! Conosci Giorgia, no? L'ho accompagnata, non aveva idea di farlo. Quando ha visto il clima le è venuto spontaneo. Le ho detto: “Hai fatto bene"».

Andrea Giambruno, 35 anni, l'unico marito dell'unica leader donna della politica italiana. Una bella rogna. Infanzia ribelle - quartiere popolare di Milano - laurea in filosofia, una lunga gavetta da autore tv. Conosce la Meloni a Quinta Colonna. Poi ha lavorato a Matrix: per questo l'ho «ricattato» per fargli rompere il silenzio. Ci sono stati mariti di ministri e mariti di presidenti della Camera, in questo paese, sempre vissuti come oggetti misteriosi, pittoreschi o ufo: i signori Finocchiaro, Kienge, Brambilla-Pivetti.

Siete una coppia di fatto.

«Non c'è nulla di male. Tutti meritano gli stessi diritti».

Ahia...

«Perché? Su alcuni punti con Giorgia discutiamo, litighiamo, riflettiamo…. È una ricchezza della coppia».

Esempio.

«Sono favorevole a liberalizzare le droghe. Anche pesanti».

Non ci credo. E sei ancora vivo a casa Meloni?

(Sorride). «Lo so, è il suo Dna. Ma il proibizionismo non produce risultati utili. È un fatto».

Fammi un esempio.

«Tuo figlio, in qualsiasi città può trovare droghe in dieci minuti. La cocaina in meno. Bisogna distruggere questo congegno».

Cosa vi unisce?

«Solo l'educazione, la famiglia, la comunità possono difenderti».

Ti fa paura che Ginevra cresca con tante polemiche?

«In politica ci sta tutto. Ma i bambini vanno lasciati in pace».

Perché non siete sposati?

«Non sono molto religioso. Per ora è così. Poi vedremo».

In che senso?

(Sorriso). «Per farla felice sono pronto a tutto».

Ha 4 anni in meno di lei, motivo di stupore per la morale corrente...

«Mi importa zero».

Sei nato a Milano, nel 1981.

«Una famiglia molto modesta. Adolescenza a Baggio».

Il ricordo che racconta una stagione».

«Una rissa in cui si affacciarono i coltelli. Tornammo a casa pesti Ma due lezioni in una notte».

La prima?

«Le botte – se poi capisci - servono. La seconda è che se impari ad ascoltarti capisci prima».

Cosa avevi capito?

«A letto pensai: è la mia vita, ma quella sbagliata. Un bivio».

E tu dove vai?

«Maturità scientifica, prendo atto dell'incompatibilità con la matematica: filosofia in Cattolica».

Eri appassionato di politica. A destra?

«Il primo voto? Ulivo».

Oddìo, chi lo dice ai Fratelli?

«Non scherzare… Ho sempre votato Pd».

Che tipo eri fino ad allora?

(Risata). «Un palestrato: capelli lunghi fino alle spalle, anelli e bracciali, vivevo di Kick boxing».

Il professore che non dimentichi?

«Claudio Scarpati, Letteratura italiana, il padre di Giulio. Il più carismatico».

Tesi sul rapporto internet-tv.

«Ce l'ho a casa, in bagno».

Fai lo snob?

«No. Sempre sott'occhio».

Dall'università a Telenova.

«Uno stage: formidabile tv, dei preti. Fai tutto: esci la mattina e devi tornare con il pezzo».

Cresci.

«Mi trovo co-conduttore di Linea d'ombra, con Adriana Santacroce. Talk politico, bellissimo».

Il test della luce rossa.

«Lo supero al contrario. Non ho mai preso la febbre da video».

E poi?

(Sospiro). «Autore, a Mtv. Lavoro a Trl Programma Itinerante: ogni settimana una regione diversa.

Poi carta stampata.

«Per Signorini, a Sorrisi e Canzoni. Rapporto intensissimo. Ci confrontavano molto, anche sulle storie private».

Torni con lui in tv.

«Kalispera, a Mediaset. E lì rimango».

L'esperienza più intensa?

«Intervista alla Nannini, neo mamma, in chiave alfabetica: alla P di Penelope - sua figlia - si commuove. Come la capisco ora».

Poi Mattino 5?

«Colloquio con Fabio Del Corno: “Vedi il programma, vero?". E io: “Tutti i giorni". Era una balla… Ma mi ha graziato».

Poi l'avventura con Del Debbio.

«Esigente, preciso. Scrivo 10 pagine di copione, inorridisce».

E tu?

«Mi metto nei suoi panni: professore, ex assessore, istrione. Dopo due giorni, tre pagine».

E lui?

«Sospira: “Oohhh". Soddisfatto. Un mese e fa: “Tenetemi Giambruno"».

Nel magma di Quinta Colonna.

«Con Paolo il sodalizio diventa amicizia».

Oggi è possibile premier. Visto da vicino com'è?

«Un solo difetto: è troppo avanti rispetto alla media. Ogni tanto si annoia. Ma come si accende quando ha un collegamento rovente!»

Altro che difetto. E il pregio?

«È molto più preparato di tanti leader. A volte li sfotte, ma loro non lo capiscono».

Un programma che si fa brand.

«Piazze, rabbia, dolore, in scena senza i filtri».

E qui incontri la Meloni?

«Tre anni fa. Casualmente».

Che ti ricordi?

«Sala trucco. Non avevo confidenza. Discutiamo di fesserie. Poi mi fa ridere come un matto…».

Cioè?

«Dico: “C'è Gelli, deputato pd collegato. E lei: “Gelli? Nel Pd? Annamo bene!"».

E poi?

«Ghiaccio rotto. Attrazione. Pensava fossi un assistente di studio. Il giorno dopo scrivo a Giovanna, la sua portavoce…».

Ti identifica.

«Giorgia le fa: “Dammi sto numero!". Non ci siamo più lasciati».

Lavoravi da nove anni, ma diventi per tutti «il signor Meloni».

«Per me non è cambiato nulla. Cerco di far coesistere la mia anima di strada e quella razionale. Lei mi capisce, ho imparato da lei».

In che senso?

«Ha tutti contro? Se ne frega. Non gliene passano una».

Secondo te perché?

«Una donna leader questo paese non se la immagina. Ha una umanità carismatica. Ma…».

Cosa?

«Studia come una matta se deve fare 25 minuti di tv».

Dici che sono più severi con lei che con un uomo?

«Uhhh.. Essere donna la penalizzata. Ironie, battute stupide…».

Il famoso Bertolaso.

«Cattivo gusto: stia a casa... a far figli. Ha sortito l'effetto contrario. Se le dicono “Non si può", o “È impossibile", nulla la frena».

Tipo la campagna con il pancione. Eri preoccupato?

«Mi fidavo di lei. Ho fatto bene».

E il nome Ginevra?

«Lancillotto, la tavola rotonda... il mito dell'amore eterno».

Il giorno in cui è nata?

«Ero a Milano. Alle 10.30 si rompono le acque. Corro a Roma, ospedale. Il parto alle tre del mattino. Entro a cose fatte. Nessun terribile filmino».

Fai la tua parte?

(Ride). «In sole sette ore ho montato culletta e fasciatoio di Ikea. Sono avanzati tredici bulloni: sopravviverà?».

Quando ti sei sentito padre?

«Abbiamo dormito con la bimba nel mezzo. Prima di chiudere gli occhi pensavo. “Sbaglierò tutto ma una cosa giusta l'ho fatta per sempre"».

Sei tutto pannolini e pappe?

«Sfatiamo il mito del pannolino come una condanna. Dà soddisfazione!»

Dai il colpo di grazia a chi inizia a simpatizzare per te.

«Juve, nel midollo. Solo per Ginevra ho chiuso 18 anni di abbonamenti».

Santa bimba! E poi Giorgia è giallorossa.

«Sì, felice se la Roma vince, in una famiglia lazialissima».

Un film da vedere con Ginevra per spiegarle una cosa?

«“Point break": lì c'è la follia, il senso del limite. E l'idea della ribellione».

Differenze con Giorgia?

«Lei è maniaca dell'ordine».

Tutte le compagne, credo.

«Un giorno, ero a Milano, mi urla al telefono. Io non capivo. E lei: “Ma secondo te il dentifricio non va messo nel barattoloooo!?"». Non è cattiva: ci sono cose per me irrilevanti su cui lei soffre».

Tipo?

«Entri a letto. Domanda: “Ma mica avrai lasciato la copertina sul divano?". Ah ah ah. Ma poi ci capiamo senza parole, è magia».

Test fornelli?

«Torna tardi e preparo cena: sui primi sono forte».

Cosa ascolti a parte i comizi di Giorgia?

«I Queen, i Guns N' Roses, Vasco. Lei Guccini e Gaber!».

Daresti un figlio a una coppia gay?

«Ne ho discusso molto con Giorgia. Come lei sono contrario all'utero in affitto, non accetto la mercificazione dei corpi. Invece…».

Cosa?

«So che una coppia omosessuale può amare. Svuoterei gli orfanatrofi e darei tutti i bimbi alle famiglie arcobaleno».

E chi ha paura dei «due papà»?

«So quanto si può soffrire senza. Se vogliono donare amore dateglieli di corsa».

E questo anello inciso, con cui giochi?

«Un regalo di Giorgia. Una bellissima frase di Rousseau che finisce così: «“Noi sorrideremo a tutti e non avremo paura di niente"».

L’Italia vince nel finale in Moldova. Ora la Norvegia a San Siro e poi i playoff
Ansa
A Chisinau gli azzurri faticano a sfondare il muro moldavo e sbloccano solo negli ultimi minuti con Mancini e Pio Esposito. Arriva la quinta vittoria consecutiva della gestione Gattuso, ma per la qualificazione diretta al Mondiale si dovrà passare dai playoff di marzo.
Valditara: «Nessun indottrinamento gender in classe»
Giuseppe Valditara (Imagoeconomica)
Il ministro dell’Istruzione sui nuovi programmi scolastici: «Non bisogna generare confusione nei bambini. I temi della sessualità saranno tenuti da esperti, non da gruppi di interesse, e con il consenso dei genitori. L’educazione spetta innanzitutto alla famiglia».

Ministro Giuseppe Valditara, lei con questo disegno di legge sta impedendo che si faccia educazione sessuale e affettiva nelle scuole?

«No, questo è falso. Come ho detto più volte, chi lo sostiene o non conosce o fa finta di non conoscere l’articolo 1 comma 4 che afferma “Fermo restando quanto previsto nelle indicazioni nazionali”, cioè i programmi scolastici, e nell’educazione civica, ovviamente».

E che significa?

«Che nei programmi scolastici c’è tutta l’educazione sessuale nel senso biologico, quindi la conoscenza delle differenze sessuali, degli apparati riproduttivi, delle funzioni riproduttive, dello sviluppo puberale, dei rischi relativi alle malattie trasmesse sessualmente, quindi c’è tutto quello che riguarda l’insegnamento dell’educazione sessuale in senso biologico».

La Consulta conferma la beffa: le pensioni da più di 1.800 euro si possono tagliare
Imagoeconomica
La Corte respinge il ricorso per la mancata rivalutazione degli assegni 4 volte sopra il minimo: non è un aggravio fiscale.

Anche la Consulta considera «ricco» chi percepisce una pensione di poco superiore a 2.000 euro lordi. Chi si aspetta a che la Corte Costituzionale ponesse fine a un meccanismo introdotto per risparmiare ma che penalizza quanti hanno versato contribuiti elevati per tutta la vostra lavorativa, è stato deluso. Con la sentenza numero 167, l’organo dello Stato ha confermato la legittimità della misura di «raffreddamento» della perequazione, introdotta con la Legge di Bilancio 2023 per i trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il minimo Inps (2.400 euro lordi al mese, circa 1.800 euro netti circa). In risposta al pronunciamento della Corte dei conti, (sezione giurisdizionale per la Regione Emilia-Romagna) ha chiarito che il mancato adeguamento automatico all’inflazione dei trattamenti previdenziali di tale importo, ovvero il raffreddamento, come si dice in gergo, «non introduce un prelievo di natura tributaria», cioè non è una tassa. La magistratura contabile aveva sollevato il dubbio che tale meccanismo potesse violare i principi di «eguaglianza tributaria, di ragionevolezza e temporaneità, complessivamente presidiati dagli articoli 3 e 53 della Costituzione», trattandolo come una sorta di tassa nascosta.

Il centrodestra Ue frega le sinistre. Purgata la norma green anti imprese
Ansa
La saldatura tra Ppe, Ecr e Patrioti consente di rivedere le regole sulla due diligence che avrebbero affossato la nostra industria. Socialisti e Verdi, in fibrillazione per la nuova «maggioranza», attaccano il voto segreto.

La maggioranza Ursula si spacca sulla due diligence e per la prima volta si rompe il «cordone sanitario» a Bruxelles. Il Parlamento europeo ha approvato con 382 voti a favore, 249 contrari e 13 astenuti il compromesso promosso dal Ppe sulla semplificazione delle direttive sugli obblighi di due diligence e reportistica ambientale per le aziende. Il testo è stato approvato con una maggioranza composta dal Ppe insieme con l’Ecr e i gruppi delle destre Patrioti per l’Europa e Europa delle Nazioni sovrane. La maggioranza Ursula composta da Ppe, Socialisti, Liberali e Verdi si sgretola sul muro delle follie green. Quella rivista è considerata una delle leggi più controverse del von der Leyen I. Il testo nella versione originale impone alle imprese di verificare l’intera catena di fornitura per prevenire violazioni dei diritti umani e ambientali.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy