
L'assessore Davide Caparini: «L'Istituto ha corretto i dati. Possiamo evitare la querela».Alla fine la Lombardia aveva ragione e l'Inps ha ammesso l'errore. Le domande decretate dalla Regione non sarebbero 37, come sostenuto in un report dell'istituto guidato da Pasquale Tridico, ma oltre 48.000, come risultava dal sito del Pirellone.A confermarlo alla Verità è stato ieri l'assessore al Bilancio, finanza e semplificazione della Regione Lombardia, Davide Caparini: «Non procederemo più per vie legali perché i numeri sono stati corretti», ha detto ieri, «i dati dell'Inps sono stati modificati, segno che le nostre critiche erano giuste e hanno sortito l'effetto desiderato». In effetti, ieri in serata l'Inps ha inviato una nota spiegando che «sono 48.894 le domande cassa integrazione in deroga presentate dalla Regione Lombardia fino al 4 maggio, contenute in 127 decreti», si legge. «I decreti, contenenti le domande, sono pervenuti all'Inps fra il 15 aprile e il 3 maggio: il 15 aprile è arrivato il primo decreto della Regione, contenente 51 domande; dal 21 al 29 aprile sono giunti ulteriori 53 decreti, per 15.329 domande; tra il 30 aprile e il 3 maggio sono stati presentati all'istituto altri 74 decreti, con 33.565 domande». Due giorni fa la Regione si era detta pronta a una querela verso l'Inps perché l'istituto di Tridico sarebbe stato colpevole di diffondere notizie false. «Ormai da settimane assistiamo a un quotidiano scaricabarile da parte dell'Inps sulle Regioni, per giustificare i mancati pagamenti della cassa integrazione che il governo aveva assicurato sarebbero avvenuti entro fine aprile. L'ultima evidenza della confusione che regna all'Inps e che genera la diffusione di vere e proprie fake news è mostrata dal report giornaliero appena pubblicato», spiegava una nota della regione Lombardia. «Non si capisce come mai», continuava la nota che criticava i numeri diffusi dall'Inps, «solo in corrispondenza della Regione Lombardia ci siano due righe con numeri di pratica diversi: in una, risultano decretate da Regione appena 37 domande di cui autorizzate 33; nell'altra, 19.807 di cui autorizzate 6.484. Mentre i decreti trasmessi dagli uffici regionali sono 48.209 come risulta dal sito di Regione Lombardia dove sono pubblicati i dati assieme agli stessi decreti».«La cassa integrazione in deroga ha subito rallentamenti a causa dei passaggi che ha per perfezionarsi. Passaggi che, oltre ad aziende e Inps, coinvolgono le Regioni», ha detto ieri il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, nel corso della trasmissione Mi Manda Rai3. «Chi non avesse ancora presentato o potuto presentare la domanda per i 600 euro è ancora in tempo per farlo», ha aggiunto Tridico riferendosi al bonus destinato ai liberi professionisti sottolineando di fare «attenzione perché molte domande non evase presentano errori di compilazione da parte dell'utente».Va detto, del resto, che i rapporti tra l'Inps e le Regioni non sono mai stati facili. Giusto di recente alcune Regioni avevano segnalato problemi di collegamento tra la piattaforma informatica su cui, da novembre 2019, i centri per l'impiego inseriscono le segnalazioni per la revoca e la decurtazione del reddito di cittadinanza, e che dovrebbe essere utilizzata anche per segnalazioni legate alla Naspi e all'indennità mensile di disoccupazione.Il problema è tale che al momento, vista anche l'emergenza Covid-19, per queste Regioni non sarebbe prevedibile una tempistica di soluzione del problema tecnico dello scambio dei dati.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Dal 19 al 21 settembre la Val di Fiemme ospita un weekend dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Sulle Dolomiti del Brenta esperienze wellness diffuse sul territorio. In Val di Fassa yoga, meditazione e attenzione all’equilibrio della mente.
Non solo il caso Kaufmann: la Procura di Roma ha aperto diversi fascicoli su società di produzione che hanno goduto di faraonici sussidi. C’è pure la Cacciamani, ad di Cinecittà. Intanto i film italiani spariscono dalle sale.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Oggi a Vercelli il ministro raduna i produttori europei. Obiettivo: contrastare gli accordi commerciali dell’Ue, che col Mercosur spalancano il continente a prodotti di basso valore provenienti da Oriente e Sud America: «Difendiamo qualità e mercato».