
Procura al lavoro sui rapporti finanziari fra una grande azienda, Alberto Bianchi e due imprenditori. Tra questi, il manager di Dotmedia, società chiave delle prime Leopolde. Il convitato di pietra della nuova inchiesta per influenze illecite della Procura di Firenze è, ça va sans dire, Matteo Renzi. Ma il suo nome o quello di qualche suo parente non compaiono nei primi atti depositati presso il tribunale del Riesame e a cui hanno avuto accesso i difensori che hanno fatto opposizione ai numerosi sequestri che sono avvenuti in almeno quattro regioni d'Italia tra luglio e agosto. È incredibile come in questi mesi l'attività investigativa non sia stata scoperta dai media nonostante le ripetute perquisizioni e i numerosi ricorsi in Tribunale. Una linea di riservatezza che viene mantenuta in questi giorni dagli inquirenti. Ma se i giornalisti hanno scoperto solo nelle ultime ore l'esistenza di un'indagine che va avanti da molti mesi, di certo la questione era nota da tempo a Renzi, almeno dopo le prime perquisizioni. E chissà se le investigazioni in corso hanno avuto una qualche parte nella decisione dell'ex premier di tornare al governo. L'indagine è molto ramificata e parte dai pagamenti delle aziende di un grande gruppo imprenditoriale romano (il legale rappresentante di una delle società della holding è stato iscritto sul registro degli indagati) a due imprenditori fiorentini (entrambi sotto inchiesta) e all'avvocato Alberto Bianchi (il quarto indagato del fascicolo) che avrebbe offerto prestazioni professionali diverse da quelle indicate in fatture e parcelle. Bianchi, ex presidente della Fondazione Open, la cassaforte del Renzi politico, oggi è accusato di traffico di influenze illecite perché avrebbe ricevuto emolumenti per favorire rapporti con uomini delle istituzioni. I finanzieri hanno prelevato dallo studio di Bianchi la lista completa di tutti i finanziatori della fondazione, evidentemente per verificare se da lì siano passati denari del gruppo imprenditoriale al centro della vicenda. Ma a quanto risulta alla Verità nelle prime informative dell'inchiesta non sarebbero stati formalmente indicati i nomi di politici o pubblici ufficiali con cui la famiglia di imprenditori del centro Italia avrebbe avuto contatti grazie ai buoni uffici di Bianchi. A quanto ci risulta, almeno per il momento, gli inquirenti non starebbero contestando né la corruzione né il finanziamento illecito, anche se non si può escludere che queste ipotesi di reato possano emergere nel prosieguo delle investigazioni. Di certo il giro di denaro al centro dell'indagine sarebbe molto importante, si parla di almeno un milione di euro. Attualmente i due imprenditori fiorentini sono accusati di appropriazione indebita e autoriciclaggio. Alla Verità risulta che uno dei due sarebbe Patrizio Donnini, uomo vicinissimo a Matteo Renzi e alla sua famiglia: è tra i fondatori della Dotmedia, l'agenzia di comunicazione che ha curato l'immagine delle prime Leopolde.All'origine della contestazione nei suoi confronti, un'operazione di compravendita che avrebbe garantito agli imprenditori una plusvalenza eccessiva, giudicata dagli inquirenti sospetta. Ma chi ci ha rimesso era d'accordo a che si realizzasse tale provvista? E, se sì, lo ha fatto nella speranza di acquistare punti agli occhi degli uomini del Giglio magico? A partire dall'inizio dell'estate ci sono state molte perquisizioni che hanno coinvolto almeno una quindicina di soggetti in varie regioni d'Italia, il che fa supporre che il numero delle persone sotto inchiesta sia destinato a salire. Ai primi di luglio i finanzieri hanno bussato alla porta di un imprenditore emiliano in rapporti con quelli fiorentini. Poi a metà mese le Fiamme gialle si sono presentate in forze (con più di 40 uomini) negli uffici dei due indagati toscani. Sempre a luglio i militari hanno fatto visita alle sedi della holding dell'importante famiglia imprenditoriale, dislocate tra Roma e un'altra regione del centro Italia. Il fascicolo d'inchiesta è stato aperto nel 2016 prendendo spunto dalla compravendita sospetta formalizzata nel 2017 dalla holding romana con gli imprenditori fiorentini. Successivamente gli investigatori hanno messo sotto osservazioni altre operazioni del gruppo, come gli incarichi professionali conferiti a Bianchi. Quest'ultimo nei giorni scorsi ha consegnato agli inquirenti la documentazione per l'attività svolta a difesa dell'importante cliente in una controversia con la giustizia amministrativa. Una prestazione che avrebbe portato all'ottenimento di un'importante transazione. Gli inquirenti, però, sospettano che quegli emolumenti siano stati in realtà pagati al legale con l'obiettivo di allacciare rapporti politici di alto livello. In particolare in vista di un'importante accordo da raggiungere con una pubblica amministrazione nella primavera del 2018. L'indagine ha avuto la sua svolta nel dicembre 2018 quando la Guardia di finanza ha inviato alla Procura fiorentina una comunicazione di notizia di reato con la ricostruzione dei passaggi di denaro diretti a Bianchi e agli imprenditori fiorentini. I principali fatti all'attenzione dei pm si sarebbero svolti tra il 2017 e il 2018, quando a Palazzo Chigi sedeva Paolo Gentiloni e Matteo Renzi era segretario del Pd. Ieri l'avvocato Nino D'Avirro, difensore di Bianchi, ha dichiarato: «Stiamo valutando con l'avvocato Bianchi se fare o meno ricorso al Tribunale del Riesame per il sequestro dei documenti. Abbiamo dieci giorni di tempo per farlo e in queste ore prenderemo la decisione». È stato uno dei pochi commenti seguiti al sequestro operato dalla Guardia di finanza dell'elenco dei finanziatori della Fondazione Open, che ha operato tra il 2012 e il 2018 per sostenere dal punto di vista finanziario e organizzativo l'attività politica di Matteo Renzi ed in particolare per l'organizzazione della kermesse annuale della Leopolda. Open sostituì un'altra fondazione, Big bang, alla vigilia della prima partecipazione di Renzi alle primarie nazionali del Pd nel 2012 per la carica di segretario del partito, in cui fu sconfitto da Pierluigi Bersani. Nel consiglio direttivo, oltre a Bianchi che ne era il presidente, sedevano Maria Elena Boschi, con la carica di segretario generale, Marco Carrai e Luca Lotti, tutti esponenti di primo piano del cosiddetto Giglio magico. Sul sito internet della fondazione era possibile leggere i nomi dei finanziatori che avevano dato il consenso alla pubblicazione online. In sei anni Open ha raccolto circa 6,7 milioni di euro di donazioni. «Sono profondamente amareggiato da questa vicenda», è stata, invece, l'unica dichiarazione rilasciata finora dall'avvocato Alberto Bianchi, che in passato è stato anche il legale di Renzi. Bianchi fu nominato nel maggio 2014 nel cda di Enel e ha svolto consulenze anche per Consip. Qualche giornale ha collegato l'inchiesta su Bianchi e gli altri indagati a quella sui fratelli Conticini per la presunta appropriazione indebita di fondi delle organizzazioni umanitarie. In realtà sembra che le due indagini siano del tutto separate. Quella su Bianchi è seguita direttamente dal procuratore aggiunto Luca Turco, senza l'ausilio di Giuseppina Mione, che è invece applicata al caso Conticini.
Taylor Swift (Ansa)
La cantante, che aveva sostenuto la campagna contro Trump, esce con un nuovo album. Critiche dagli utenti che vedono messaggi razzisti anche dove non ci sono.
La Meloni convoca i sindacati sulla manovra. Ma la Cgil è preoccupata per la decisione della Consulta che potrebbe aprire le aziende a Usb, Cobas e Orsa. Intanto Stellantis produce meno di mille auto al giorno.
Iil presidente di Confindustria Energia Guido Brusco
Alla Conferenza annuale della federazione, il presidente Guido Brusco sollecita regole chiare e tempi certi per sbloccare investimenti strategici. Stop alla burocrazia, realismo sulla decarbonizzazione e dialogo con il sindacato.
Visione, investimenti e alleanze per rendere l’energia il motore dello sviluppo italiano. È questo il messaggio lanciato da Confindustria Energia in occasione della Terza Conferenza annuale, svoltasi a Roma l’8 ottobre. Il presidente Guido Brusco ha aperto i lavori sottolineando la complessità del contesto internazionale: «Il sistema energetico italiano ed europeo affronta una fase di straordinaria complessità. L’autonomia strategica non è più un concetto astratto ma una priorità concreta».
La transizione energetica, ha proseguito Brusco, deve essere affrontata con «realismo e coerenza», evitando approcci ideologici che rischiano di danneggiare la competitività industriale. Decarbonizzazione, dunque, ma attraverso strumenti efficaci e con il contributo di tutte le tecnologie disponibili: dal gas all’idrogeno, dai biocarburanti al nucleare di nuova generazione, dalle rinnovabili alla cattura e stoccaggio della CO2.
Uno dei nodi principali resta quello delle autorizzazioni, considerate un vero freno alla competitività. I dati del Servizio Studi della Camera dei Deputati parlano chiaro: nel primo semestre del 2025, la durata media di una Valutazione di Impatto Ambientale è stata di circa mille giorni; per ottenere un Provvedimento Autorizzatorio Unico ne servono oltre milleduecento. Tempi incompatibili con la velocità richiesta dalla transizione.
«Non chiediamo scorciatoie — ha precisato Brusco — ma certezza del diritto e responsabilità nelle decisioni. Il Paese deve premiare chi investe in innovazione e sostenibilità, non ostacolarlo con inefficienze che non possiamo più permetterci».
Per superare la frammentazione normativa, Confindustria Energia propone una legge quadro sull’energia, fondata sui principi di neutralità tecnologica e sociale. Uno strumento che consenta una pianificazione stabile e flessibile, in linea con l’evoluzione tecnologica e con il coinvolgimento delle comunità. Una recente ricerca del Censis evidenzia infatti come la dimensione sociale sia cruciale: i cittadini sono disposti a modificare i propri comportamenti, ma servono trasparenza e dialogo.
Altro capitolo centrale è quello delle competenze. «Non ci sarà transizione energetica senza una transizione delle competenze», ha ricordato Brusco, rilanciando la necessità di investire nella formazione e nel rafforzamento della collaborazione tra imprese, università e scuole.
Il presidente ha infine ringraziato il sindacato per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore energia e petrolio, definendolo un esempio di confronto «serio, trasparente e orientato al futuro». Un modello, ha concluso, «basato sul dialogo e sulla corresponsabilità, capace di conciliare la valorizzazione del lavoro con la competitività delle imprese».
Continua a leggereRiduci
(IStock)
Il tribunale di Novara riconosce un risarcimento alla vedova per il mancato commiato, negato a causa delle restrizioni nel 2021.