Mentre oggi il segretario dem guida gli incursori anti Putin, nel 2013 srotolò il tappeto rosso a Trieste dando il via a 28 accordi commerciali. In cima alla lista c’erano le firme su contratti monstre per l’energia, proprio quelli che Draghi ha stigmatizzato.
Mentre oggi il segretario dem guida gli incursori anti Putin, nel 2013 srotolò il tappeto rosso a Trieste dando il via a 28 accordi commerciali. In cima alla lista c’erano le firme su contratti monstre per l’energia, proprio quelli che Draghi ha stigmatizzato.Non c’è dubbio, deve senz’altro trattarsi di un caso di omonimia: non c’è una diversa spiegazione possibile. L’Enrico Letta che da domenica scorsa tuona contro Vladimir Putin e chiede - per primo e con voce più forte, facendosi interprete di un’altissima indignazione morale - di porre tassativamente fine agli acquisti di gas russo non può essere la stessa persona che stringeva accordi plurimi con l’autocrate di Mosca, e meno che mai lo stesso leader durante la cui presenza a Palazzo Chigi si è impennato il nostro acquisto di gas dalla Russia. Dite di no? Non è omonimia? «Proprio lui, ancora lui, sempre lui», potrebbero urlare i telecronisti di calcio? E allora il problema è il solito: sotto la cappa asfissiante che domina la politica e i media italiani, non si fa mai nessuno sconto alle contraddizioni e agli errori (passati e presenti) della destra, mentre a sinistra scatta non solo un’amnistia generalizzata e omnicomprensiva, ma perfino un curioso fenomeno per cui chi potrebbe essere «imputato» di qualcosa (politicamente parlando) può allegramente fare un saltello e trasferirsi a occupare il banco dell’accusa, per pronunciare requisitorie implacabili contro tutti gli altri. E se per caso - può succedere - a qualcuno scappa di ricordare gli svarioni del passato, tuttavia, pietosamente, qualcun altro si preoccupa di sbianchettare i nomi, tanto per risparmiare guai agli amici. È successo in Parlamento, tre settimane fa, a Mario Draghi, che il 9 marzo scorso ha giustamente stigmatizzato il fatto che i nostri acquisti di gas russo siano schizzati verso l’alto dopo il 2014: «Trovo incredibile, guardando i dati degli ultimi anni, che sia aumentata la fornitura dalla Russia anche dopo l’invasione della Crimea: questo sottolinea una sottovalutazione da parte della politica estera». Queste - ineccepibili - le parole di Draghi: peccato che il premier abbia dimenticato di menzionare chi fossero in quella legislatura 2013-2018, gli inquilini di Palazzo Chigi, e cioè prima Enrico Letta, e poi, a ruota, altri due esponenti del Pd. I numeri parlano chiaro: l’impennata negli acquisti da Mosca inizia nel 2013, quando al governo c’era Letta: circa 28 miliardi di metri cubi di gas (su quasi 62 miliardi in totale), e cioè una percentuale superiore al 45%. I livelli si confermano altissimi nel 2014 e nel 2015, fino a raggiungere il top (33 miliardi su oltre 69) nel 2017, quando a Palazzo Chigi sedeva Paolo Gentiloni (forse un altro omonimo dell’attuale commissario Ue). Nel mezzo, non fece mancare il suo contributo di amicizia verso Mosca anche Matteo Renzi, con tanto di intervento da capo di governo, nel 2016, al Forum economico internazionale di San Pietroburgo. Ma non perdiamo di vista Letta. Sempre in quell’intensissimo 2013, in una gelida giornata di fine novembre, a Trieste, in questo caso tre mesi prima dell’attacco russo in Crimea, furono siglate in presenza di Letta e Putin ben 28 intese commerciali e sette accordi intergovernativi, con la partecipazione di amplissime delegazioni ministeriali e (ovviamente) di una miriade di attori imprenditoriali di prima grandezza. I tre macrosettori coinvolti furono quelli dell’energia (con il coinvolgimento, per la parte italiana, di Enel ed Eni, e, sul lato russo, di Rosneft e Novatek), della finanza (sempre sul lato italiano, ne furono tra l’altro protagoniste Poste italiane, Selex, Unicredit, Mediobanca, Ubibanca, Sace, mentre sul lato russo entrarono in gioco Poste russe, Veb, Transcapital Bank, Russian direct investment fund) e dell’industria (per l’Italia, tra le altre, Fincantieri, Pirelli, e, per la Russia, Rosneft-Rostek e Krylov state research center). Non mancò, tra l’altro, l’annuncio di un fondo (valore: un miliardo di euro) tra un soggetto russo e la nostra Cdp per supportare investimenti incrociati nei due paesi in diversi ambiti, dall’ingegneria ai macchinari, passando per l’agroalimentare. Letta apparve raggiante: «Abbiamo molti impegni da implementare. Gli accordi devono diventare fatti concreti». E inutile dire che la parte del leone di quel mega accordo riguardò esattamente il settore energetico. Da allora a adesso è passato molto tempo, e forse sarebbe troppo severo misurare con il metro di oggi - dopo l’aggressione russa all’Ucraina - le collaborazioni di allora, specie quelle industriali e finanziarie. Ma la scelta politica di fondo, quella sì, resta un clamoroso errore strategico: aver consegnato sempre di più l’Italia a una devastante dipendenza energetica da Mosca. Al netto delle difficilissime scelte da compiere oggi e del lacerante dilemma tra l’opportunità di non finanziare ulteriormente l’aggressione russa in Ucraina e la necessità di assicurare all’Italia un adeguato approvvigionamento energetico, resta dunque il surreale ballo in maschera a cui assistiamo: con Letta che allora indossava una immaginaria livrea per compiacere l’autocrate di Mosca, e oggi è passato in scioltezza a indossare una metaforica tuta mimetica.
iStock
Varato in nome della «sovranità monetaria» (ora è un valore?), il nuovo sistema nasce già vecchio. E c’è l’incognita privacy.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.






