2025-07-31
Leonardo compra Iveco defence per 1,7 miliardi
Nel primo semestre, per il gruppo guidato da Roberto Cingolani utili in crescita del 44%.Leonardo rafforza la sua leadership nel comparto della Difesa con l’annuncio dell’acquisizione di Iveco defence vehicles, divisione del gruppo Iveco, per un controvalore di 1,7 miliardi di euro. L’operazione, interamente finanziata con cassa disponibile, rappresenta un passaggio strategico chiave nella costruzione di un polo integrato nel settore della Difesa terrestre. Il perfezionamento dell’acquisizione è atteso nel primo trimestre del 2026, subordinato all’approvazione delle autorità regolatorie. L’operazione apre a possibili sinergie con il partner Rheinmetall, con cui Leonardo già collabora nello sviluppo di veicoli blindati di nuova generazione.Parallelamente, Iveco group è stata venduta all’indiana Tata motors da Exor, della famiglia Elkann. L’Opa volontaria per 3,8 miliardi di euro complessivi sarà promossa da una nuova srl di diritto olandese interamente controllata da Tata. Nella cessione sono state escluse le attività di Difesa e i proventi netti derivanti da tali attività. Una nota congiunta di Iveco e Tata ha assicurato che non verrà chiuso alcuno stabilimento e che non verrà ridotta la forza lavoro. La sede principale resterà a Torino. L’acquisizione di Iveco Defence fa parte di un andamento di crescita per Leonardo, che ha chiuso il primo semestre 2025 con risultati economico-finanziari in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato netto ordinario è salito a 273 milioni di euro, con un incremento del 44,4% rispetto al primo semestre 2024. I ricavi si attestano a 8,9 miliardi (+12,9% su base omogenea), mentre l’Ebita raggiunge i 581 milioni, in crescita del 15%. Anche il portafoglio ordini si rafforza, superando i 45 miliardi. Rilevante il calo dell’indebitamento netto, sceso a 2,173 miliardi di euro, in riduzione del 27,6% rispetto a giugno 2024. Un risultato reso possibile anche dalla positiva cessione del business underwater armaments & systems a Fincantieri, che ha generato incassi per circa 446 milioni.«L’esecuzione del piano industriale prosegue lungo le linee strategiche individuate. I risultati raggiunti nel primo semestre del 2025 evidenziano una solida prospettiva industriale con un ulteriore calo dell’indebitamento, a conferma della bontà del lavoro svolto. Sulla base della performance del primo semestre e delle prospettive di crescita abbiamo rivisto al rialzo le guidance 2025, individuando nuovi target a livello di ordini, Focf e indebitamento netto», ha sottolineato l’ad Roberto Cingolani.
(Ansa)
Lo ha detto il Commissario europeo per l'azione per il Clima Woepke Hoekstra a margine del Consiglio europeo sull'ambiente, riguardo alle norme sulle emissioni di CO2 delle nuove auto.