Il docufilm, «Covid 19: dodici mesi di pensiero critico»

Blue Theme
Le associazioni profamily ringraziano il ministro Salvini per il ripristino dei termini «madre» e «padre»

In una nota congiunta le associazioni Pro Vita onlus e Generazione Famiglia, già co-organizzatrici dei Family Day, esprimono grande soddisfazione per il ripristino all'interno dei moduli per la richiesta della carta d'identità dei termini «madre» e «padre», voluto dal Ministro Salvini al posto delle diciture ideologiche «genitore 1» e «genitore 2».

«Esistono coppie di uomini che comprano un bambino affittando l'utero della madre, esistono bambini che convivono con la compagna della madre dopo la disgregazione della famiglia d'origine, esistono bambini privati della figura paterna dopo compravendita di gameti... esistono tante altre situazioni drammatiche, ma non esistono famiglie di due mamme o due papà», dichiara Toni Brandi presidente di Pro Vita onlus.

«I veri trogloditi - afferma Jacopo Coghe, presidente di Generazione Famiglia - sono quelli che negano l'importanza della figura materna e di quella paterna. La società civile si baserà sempre su quella società naturale riconosciuta anche dalla costituzione, che è la famiglia».

La piazza è buona quando fa comodo
Ansa
Se colpisce Emmanuel Macron, per i media la contestazione diventa sovversione. Se tocca Bibi Netanyahu invece torna a essere partecipazione democratica. Un’ipocrisia già vista con il Covid.
Netanyahu rallenta per le proteste: rinviata la riforma della giustizia
Ansa
Davanti agli scontri che hanno incendiato Israele e alla sfilata di 600.000 persone, il premier cede: «Evitiamo la guerra civile». Ma il piano per limitare la Corte suprema è solo rimandato all’estate. Sollievo a Washington.
La Rai celebra i 100 anni dell’Aeronautica Militare con una docufiction
Il cast del docufilm Rai «I cacciatori del cielo» durante il photocall (Ansa)

I Cacciatori del Cielo, una sola puntata in onda su RaiUno nella prima serata di mercoledì 29 marzo, ripercorre la nascita dell’Aeronautica Militare attraverso gli occhi di tre uomini, uno dei quali, però, non è mai esistito.

La Ue lumaca rivede i contratti per i vaccini
Ansa
La Commissione si decide a rinegoziare le forniture, ma i tempi si preannunciano lunghi e sui contenuti rimane la totale opacità. Intanto Pfizer minaccia il Canada: «Se i vostri parlamentari leggono le carte con gli accordi segreti, nessuno farà più affari con voi».
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings