2021-03-25
«L'Azerbaigian liberi i prigionieri armeni»
True
Parata militare a Baku dopo la vittoria azera in Nagorno-Karabakh (Epa/Ansa)
È un appello all'Azerbaigian per il rilascio dei prigionieri armeni quello che è stato firmato da alcune personalità italiane, tra cui Antonia Arslan, Dacia Maraini, Laura Efrikian, Carlo Verdone e Giovanni Donfrancesco.
È un appello all'Azerbaigian per il rilascio dei prigionieri armeni quello che è stato firmato da alcune personalità italiane, tra cui Antonia Arslan, Dacia Maraini, Laura Efrikian, Carlo Verdone e Giovanni Donfrancesco.«È estremamente allarmante», si legge nel documento, «che, nonostante la Dichiarazione tripartita di cessate il fuoco firmata dai leader di Armenia, Azerbaigian e Russia il 9 novembre 2020, centinaia di prigionieri di guerra armeni e civili, tra cui anche donne, restino prigionieri e non siano ancora stati rilasciati dall'Azerbaigian. Molti di loro sono stati catturati dopo la fine delle ostilità». «Ci appelliamo all'Azerbaigian», prosegue la petizione, «perché restituisca immediatamente e incondizionatamente tutti i prigionieri di guerra e tutte le altre persone catturate alle loro famiglie in conformità con le Convenzioni di Ginevra e con la Dichiarazione tripartita. Tutti gli ostacoli per il rilascio dei prigionieri di guerra armeni politicizzano il processo di ripresa umanitaria postbellica». «Crediamo fermamente», conclude il documento, «che il rilascio immediato di tutte le persone catturate sia una questione puramente umanitaria e non debba essere soggetto ad alcuna manipolazione e politicizzazione. Pertanto, sollecitiamo l'Azerbaigian ad astenersi dall'utilizzo di questa questione per scopi politici e a permettere a tutti i prigionieri di riabbracciare i loro cari al più presto possibile».Secondo quanto riferito appena pochi giorni fa da Human Rights Watch, «le forze azere hanno abusato dei prigionieri di guerra armeni del conflitto del Nagorno-Karabakh del 2020, sottoponendoli a trattamenti crudeli e degradanti e torture sia quando sono stati catturati, durante il loro trasferimento, sia mentre erano detenuti in varie strutture di detenzione». Non solo: l'organizzazione ha anche esortato l'Azerbaigian a rilasciare "tutti i prigionieri di guerra e i civili detenuti rimanenti". In particolare, Human Rights Watch ha reso noto di aver intervistato quattro ex prigionieri di guerra che hanno raccontato di svariati maltrattamenti subiti, tra cui: percosse, bruciature, scosse elettriche e utilizzo di lame. Oltre a queste interviste, l'organizzazione ha fatto anche riferimento a video e documenti medici. Al momento sarebbero (almeno) sessanta i prigionieri armeni nelle mani degli azeri, trattenuti con l'accusa di sospette attività terroristiche. Insomma, non si placano le drammatiche preoccupazioni per quanto sta avvenendo nel Nagorno-Karabakh. Al di là delle (gravissime) accuse di abusi e torture ai danni dei detenuti armeni, sono mesi che si registrano apprensioni anche per il patrimonio culturale cristiano della regione: patrimonio che risulterebbe sottoposto ad atti di vandalismo (se non di vera e propria cancellazione) da parte delle forze azere. Sulla questione, si è espressa – la scorsa settimana – anche l'Assemblea interparlamentare dell'Ortodossia, sottolineando "la necessità di salvaguardare i monumenti della civiltà mondiale, di fronte a decisioni e azioni che li minacciano di distruzione o alterazione del loro carattere" e invocando, per il Nagorno-Karabakh, protezione da parte dell'Onu e dell'Unesco. «Chiediamo quindi all'Onu e all'Unesco di contribuire alla protezione della ricchezza culturale e dei monumenti del popolo armeno, ora sotto l'amministrazione dell'Azerbaigian, e di non consentire cambiamenti nel loro uso o distruzione», si legge in una nota.Tutto questo, senza infine dimenticare i risvolti geopolitici di quanto sta accadendo nella regione ai danni degli armeni. Ricordiamo che, nel corso del conflitto, le forze azere sono state spalleggiate dalla Turchia di Recep Tayyip Erdogan, desiderosa di rafforzare la propria influenza sul Caucaso e di sferrare un duro colpo ad Erevan. Il che pone evidentemente un problema, più in generale, pure sul fronte della politica estera aggressiva di Ankara: una politica estera che rischia di produrre conseguenze problematiche anche in altre aree del globo.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"