2021-02-12
La Uefa smonta la balla dell’arbitro razzista
Sebastian Coltescu (Alex Nicodim/Anadolu Agency via Getty Images)
Psg-Basaksehir di Champions fu sospesa e rigiocata poiché il quarto uomo romeno indicò con «negru» un tesserato dei turchi. Ci fu uno tsunami d'indignazione, ma l'inchiesta disciplinare scopre l'acqua calda: in Romania significa «nero», nessuna offesa.Fra le big solo la Roma vuole Sky. Lite in assemblea fra Enrico Preziosi e il vice dell'Udinese.Lo speciale contiene due articoli. Diciamocela tutta: quando si esagera con la foga ideologica prescrittiva, il rischio di vedere le cose per come si vorrebbe fossero, anziché per come effettivamente sono, è dietro l'angolo. Lo sport non fa eccezione. Ecco allora che, dopo un procedimento aperto dall'Uefa sulla partita di Champions League tra i francesi del Paris St. Germain e i turchi del Basaksehir, interrotta per un presunto epiteto razzista del quarto uomo Sebastian Coltescu ai danni del vice allenatore della squadra turca, il camerunense Webo, arriva il responso dell'ispettore incaricato. Coltescu non disse nulla di sanzionabile. Niente razzismo. L'episodio, avvenuto l'8 dicembre scorso, destò scalpore. Dopo un quarto d'ora di gioco, a causa di alcune azioni dubbie nell'area di rigore avversaria, la panchina del Basaksehir iniziò a protestare nei confronti dell'arbitro. Il direttore di gara, per capire chi fosse l'artefice delle maggiori proteste, chiese conforto al suo collaboratore, il romeno Coltescu, che non ebbe dubbi nell'indicare il responsabile: «Quello nero», disse, con puro intento partitivo, non ricordandone il cognome, mentre nello stadio vuoto risuonava ogni sillaba alle orecchie dei presenti. Il problema alla base dell'incidente diplomatico conseguente è che «nero» in romeno si dice «negru», vocabolo però privo dell'incombenza discriminatoria assunta in altri idiomi. La reazione di alcuni giocatori, primo tra tutti il senegalese del Basaksehir Demba Ba, fu fragorosa, culminata con il ritiro della compagine dal campo e la sospensione della gara, recuperata il giorno dopo. I social e la stampa si affrettarono a crocifiggere Coltescu. Oggi però arriva la riabilitazione: non constat de contumelia, se si volesse parafrasare in maniera maccheronica il Sant'Uffizio. Nessuna offesa a sfondo etnico. Recita il rapporto dell'ispettore Uefa: «Dalle prove video e audio disponibili, è stato stabilito che Coltescu e Sovre (il guardalinee, ndr) hanno usato le espressioni in lingua romena semplicemente per identificare il secondo allenatore del Basaksehir, Webo. Secondo il rapporto linguistico, l'espressione romena «quello nero» non ha connotazioni discriminatorie o negative. Inoltre, la parola «nero» è utilizzata dalle organizzazioni antirazziste e dai loro milioni di seguaci proprio per combattere la discriminazione. L'ispettore designato per l'etica e la disciplina ritiene che l'indagine su un possibile comportamento razzista sia terminata senza la necessità di un'azione disciplinare». Coltescu è sollevato: «Ringrazio coloro che hanno presentato la notizia dal primo momento nel modo giusto». Tutto a posto, dunque? In quel caso sì, ma l'episodio è stato seguito da altri analoghi. Ha tenuto banco per una settimana la scaramuccia tra Zlatan Ibrahimovic e Romelu Lukaku durante i quarti di finale di Coppa Italia tra Milan e Inter. Anche lì, nessun episodio di razzismo, solo ruggini tra i due attaccanti esplose in una circostanza precisa. I microfoni piazzati ovunque e lo stadio deserto hanno contribuito a mettere in piazza uno scambio di battute che in circostanze diverse, con il pubblico, non sarebbe stato amplificato. E però per giorni c'è chi ha stigmatizzato il botta e risposta: Ibrahimovic che indaga ironicamente sulle pratiche rituali della famiglia Lukaku dandogli del «somaro» (nello slang inglese, si definisce così un calciatore forte fisicamente, ma scarso con i piedi), Lukaku che reagisce minacciando proiettili e insidie poco galanti alla consorte del campione svedese. Momenti triviali, non certo razzisti, che però hanno attirato addirittura l'attenzione del Codacons soltanto ai danni di Ibra, chiedendo la cancellazione della sua presenza come ospite a Sanremo. Forse non ricordando che le regole d'ingaggio degli sport agonistici contemplano, da sempre, una certa qual tensione testosteronica che nel campo nasce e si esaurisce. Senza essa, probabilmente l'Italia non avrebbe vinto i Mondiali del 2006. Nella circostanza, durante la partita, l'osannato Marco Materazzi fece saltare i nervi a Zinedine Zidane con insinuazioni poco lusinghiere nei confronti del mestiere della sorella, e il francese reagì piazzandogli una testata in pieno petto che gli costò l'espulsione. Non scordando la zuffa tra Antonio Conte, oggi allenatore dell'Inter, e il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, durante la semifinale di Coppa Italia di martedì scorso. L'addio sbattendo la porta di Conte agli juventini nel 2014 e il suo accasarsi sulla panchina dell'Inter l'anno scorso, hanno contribuito ad alimentare un forte malumore tra i due. Il dito medio di Conte rivolto alla dirigenza bianconera e gli insulti di Agnelli ai suoi danni, hanno certificato una rottura umana pressoché definitiva. La Procura della Federcalcio ha aperto un procedimento. Ma al netto di situazioni volgarotte, il calcio si costituisce ancora oggi come il terreno delle appartenenze e delle diversità, che generano emozione, ricchezza culturale, talvolta sfottò. Bene fa chi, sui social e nelle sedi istituzionali, distingue tra la giusta necessità di drenarlo da ogni forma di vera discriminazione etnica, e quella di proteggerlo dagli apologeti della cancellazione linguistica e dell'appiattimento globale. Quelli che prescriverebbero non solo come dire e rinominare le cose, ma anche ciò che non si può più dire e talvolta nemmeno pensare, pena l'interdizione da ogni considerazione pubblica. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/la-uefa-smonta-la-balla-dellarbitro-razzista-2650500322.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="dazn-resta-la-favorita-per-i-diritti-tv-ma-il-voto-slitta-di-una-settimana" data-post-id="2650500322" data-published-at="1613073635" data-use-pagination="False"> Dazn resta la favorita per i diritti tv ma il voto slitta di una settimana Armistizio durante l'assemblea della Lega Serie A. Non c'è ancora l'accordo definitivo sull'assegnazione dei diritti televisivi per il triennio 2021-2024. Secondo fonti Ansa, uno dei motivi dello slittamento è stato il duro confronto avvenuto tra il presidente del Genoa, Enrico Preziosi, e Stefano Campoccia, avvocato e vicepresidente dell'Udinese. Il tema che ha scaldato gli animi riguardava le offerte dei fondi di private equity per la media company della Lega, altro argomento assai caldo, tuttavia non inserito nell'ordine del giorno, focalizzato sui diritti tv. I presidenti delle squadre si rivedranno settimana prossima per una consultazione definitiva. Recita il comunicato ufficiale: «L'assemblea della Lega Serie A, riunitasi oggi pomeriggio (ieri, ndr) presso un Hotel in centro a Milano nel rispetto delle norme anti Covid-19, si è svolta con la partecipazione di tutte le società. Nel corso della riunione, Dazn e Sky hanno avuto la possibilità di illustrare ai club la propria offerta sui diritti televisivi per il territorio italiano, dettagliando le rispettive visioni strategiche per il prossimo triennio. Al termine delle presentazioni i club, per approfondire tutti gli aspetti legati alle proposte ricevute dagli operatori della comunicazione, hanno deliberato di aggiornarsi in una nuova assemblea per la prossima settimana». Durante la riunione pare che Milan, Lazio, Inter, Udinese, Napoli, Juve, Fiorentina, Atalanta e Cagliari fossero le più determinate a votare. Dazn avrebbe trionfato, tra le squadre più blasonate soltanto la Roma si sarebbe sfilata dalla convergenza nei confronti dell'emittente streaming. In verità un rinvio era già da molti considerato come l'ipotesi più plausibile. Soprattutto in virtù della rivoluzione copernicana che sta per presentarsi. Il cambio di operatore avverrebbe dopo oltre un decennio di collaborazione tra Serie A e Sky. Ma l'offerta del colosso della tv satellitare con sede a Rogoredo, periferia di Milano, nella fase di trattative tra club e tv, è stata superata da quella di Dazn: 700 milioni di euro offerti da Sky, 840 dai rivali. Nessuna possibilità per ora è riservata ad Amazon, interessata a un numero di partite troppo ridotto. Se si confermassero questi numeri, la spartizione della torta seguirebbe dinamiche analoghe a quelle dell'ultimo triennio, ma a parti invertite: a Dazn spetterebbero 7 partite su 10, a Sky le restanti. Resterebbero vive le incognite tecnologiche riguardo la trasmissione della maggioranza delle sfide su un canale che viaggia esclusivamente sul Internet, senza alcun coinvolgimento del satellite. Dal canto suo, Dazn confida in un potenziamento prossimo venturo della rete a banda larga sul territorio nazionale. C'è chi osserva pure come l'offerta più cospicua - gli 840 milioni di Dazn - sia bassa rispetto alle aspettative della Lega, che aveva inizialmente sperato di superare il miliardo. Tuttavia, aggiungendo i 70 milioni offerti da Sky per le tre gare in condivisione, oltre ai bonus, si raggiungerebbe una cifra complessiva vicina ai 973 milioni del triennio precedente.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.