2022-09-28
La tecnologia al servizio della bellezza
True
Maschere LED e gadget da tenere in borsetta che promettono un effetto lifting in pochi secondi. La beauty tech spopola in tutto il mondo, anche per merito dei vip che si mostrano sui social con i prodotti più innovativi. L’Oréal, azienda leader a livello mondiale specializzata in prodotti di cosmetica e bellezza, ha recentemente annunciato un investimento di 140 milioni di dollari per un nuovo centro di ricerca e innovazione con sede a Clark, nel New Jersey. Il centro vuole essere un polo di innovazione su capelli, pelle e trucco volto ad approfondire la ricerca sulla sostenibilità e la tecnologia della bellezza, ambito di sempre maggiore interesse a livello globale. «Continuiamo a mettere la scienza al centro di tutto ciò che facciamo» ha dichiarato David Greenberg, presidente e CEO di L'Oréal USA, in una nota. Il futuro della bellezza sembra così sempre più legato alla tecnologia. E mentre i giganti del beauty continuano la loro corsa verso la personalizzazione basata sulla tecnologia per creare connessioni più profonde con i consumatori, sono numerosi i brand che hanno trovato proprio in un inedito approccio al mondo tech il loro successo. ageLOC Galvanic Spa SystemNe è un esempio Nu Skin, azienda americana nata nello Utah nel 1984, che nel 2021 si è guadagnata il titolo di marchio numero uno al mondo per i dispositivi per trattamenti di bellezza. Il loro ageLOC Galvanic Spa System è pensato per prendersi cura di viso, corpo e cuoio capelluto attraverso l’utilizzo della corrente galvanica autoregolante. «ageLOC migliora l’aspetto di linee sottili e rughe rendendole meno visibili, rinfresca la carnagione e rivitalizza la pelle del corpo e il cuoio capelluto, per una pelle luminosa e giovane». Foreo BearForeo, il brand scandinavo che si è reso protagonista anche dell’ultima settimana della moda di New York nel backstage di Victoria Beckham, è dalla sua nascita nel 2013 un vero e proprio leader nel «beauty tech». Con cinque linee di prodotti per la cura del viso e una per l’igiene orale, Foreo utilizzata la tecnologia T-Sonic fatta di microcorrente e pulsazioni per prendersi cura della propria pelle. Si parte con LUNA, una spazzola da viso detergente e massaggiante in silicone che deterge i pori e previene la comparsa di imperfezioni. Si passa poi al «lifting rigenerante» di Bear, un piccolo e potente gadget che scolpisce gli zigomi l’ovale del viso, rassoda i muscoli facciali e leviga le rughe d’espressione e i segni del tempo. UFO, il preferito dalla modella Bianca Balti, regala invece un trattamento maschera potenziato con una combinazione di termoterapia, crioterapia, luce LED e massaggio T-Sonic. Da utilizzare con apposite maschere, basta scegliere una routine via app per avere un trattamento da spa nella propria casa. Per sgonfiare, illuminare e ravvivare il contorno occhi ci pensa invece IRIS, un massaggiatore rapido, efficace e non invasivo, ispirato alle antiche tecniche di linfodrenaggio asiatiche. In soli 60 secondi promette una riduzione delle borse sotto gli occhi, e per l’84% dei clienti ha anche un’azione rinfrescante. Infine, per chi soffre di acne, ESPADA combina la luce LED blu e le pulsazioni T-Sonic per distruggere con precisione e in profondità i batteri responsabili dell’acne. Si basa invece sul «microneedling» l’azione tonificante di GloPRO. L’alleato ideale per combattere i segni del tempo, questo dermaroller separa delicatamente le cellule cutanee per migliorarne il tono e favorire una pelle più soda, compatta e dall'aspetto giovanile. Da utilizzare tre volte alla settimana, il dispositivo garantisce una pelle dall’aspetto più sano e compatto in soli 30 giorni. «Il microneedling attiva le funzioni di riparazione della pelle, come la produzione di nuovo collagene per aiutare a levigare le rughe», ha spiegato Neil Sadick, professore clinico di dermatologia al Weill Cornell Medical College di New York. Dermaflash DermaporePensato per curare e prevenire gli inestetismi della pelle, Dermaflash ha ideato Dermapore, uno strumento che deterge la pelle e libera i pori, alleviandone la congestione. analizzando la potenza della tecnologia a ultrasuoni, Dermapore lavora in profondità nella pelle sbarazzandosi di sporco, olio e residui di impurità. CurrentBody SkinInfine, CurrentBody, azienda specializzata nelle tecnologie per la bellezza, ha deciso di mettere i suoi dieci anni di esperienza in un prodotto che porta il suo nome, una maschera di fototerapia a luce LED. «Con l'avanzare dell'età, la pelle può perdere tra il 20 e l'80% del suo spessore. Completamente flessibile e portatile, la maschera offre il dosaggio perfetto della duplice luce LED direttamente sulla pelle. A differenza degli altri dispositivi, la flessibilità della maschera assicura che il limite massimo consentito di luce colpisca gli strati inferiori della pelle, offrendo risultati immediati e a lungo termine» hanno spiegato i suoi creatori che tra i milioni di fan del prodotto contano anche l’attrice Kaley Cuoco e la modella Suki Waterhouse.Ma come funzione la maschera? Il meccanismo è semplice. La Luce Rossa stimola la produzione di nuovo collagene, allevia il rossore e dona un tono uniforme alla pelle, tutto questo lavorando al di sotto della superficie della pelle e penetrando in profondità per migliorare la circolazione e aumentare il flusso sanguigno e l'ossigenazione delle cellule della pelle. Il risultato è una pelle nutrita e sana, visibilmente luminosa ed è clinicamente dimostrato che riduce le rughe del 35% in sole 4 settimane.
Ecco Edicola Verità, la rassegna stampa del 3 settembre con Carlo Cambi