{{ subpage.title }}

La storia del cinema in un bicchiere

La storia del cinema in un bicchiere
Marlene Dietrich (Photo via John Kobal Foundation/Getty Images)

Il campione del mondo di bartending Bruno Vanzan ci porta in viaggio attraverso gli ultimi 100 anni dell'arte cinematografica mondiale. Dal cocktail dedicato alla strega Grimilde di Biancaneve al Lattepiù di Arancia Meccanica.


Moviexology. Segnatevi questo termine perché secondo gli esperti di mixology sarà il protagonista della nostra estate. Si tratta della contaminazione estetica e gustativa tra cinema e cocktail. Il grande schermo finisce così in un bicchiere, grazie al campione del mondo di bartending Bruno Vanzan.

L’eclettico barman, che negli anni ha collezionato importanti riconoscimenti come il titolo di Campione del mondo Barcardi e Martini e Bartender of the year nel 2016, ha collaborato con l’hotel The Box di Riccione per creare una drinklist che portasse gli ospiti in «un viaggio mai intrapreso prima all’insegna dell’esperienza del gusto, della ricerca estetica e dell’estasi del profumo per celebrare attraverso il potere evocativo della mixology gli ultimi 100 intensi anni dell’arte cinematografica mondiale».

Il suo percorso di sintetizzazione di registi, attori e scenografie su pellicola, Vanzan è partito dagli anni Venti con un cocktail dedicato al Grande Gatsby, il libro pubblicato nel 1925 e portato sul grande schermo 50 anni dopo con Robert Redford nei panni dello stravagante Jay (ruolo che poi sarà di Leonardo Di Caprio nella moderna trasposizione firmata da Baz Luhrmann). La rievocazione di quegli anni di decadentismo, di sogni di gloria vanificati dalla vanità, avviene attraverso «Un solo Gatsby», una miscela di gin infuso al cetriolo, storica verde, liquore alle erbe, lime e soda all’aloe.

Gli anni Trenta sono invece raccontati attraverso il primo lungometraggio Disney: Biancaneve. Il cocktail «Eterna Giovinezza» è infatti dedicato alla strega cattiva Grimilde e tra i suoi ingredienti vanta, come giusto che sia, succo di mela. Gli anni Quaranta sono invece dedicati all’attrice più famosa di quel decennio, Marlene Dietrich, la cui foto in tuxedo va a decorare la miscela chiamata «Lili Marlene». Un tributo a una donna che ha stravolto i tempi, adatto agli amanti del sour grazie alla presenza di vodka dell’armellini, confettura di albicocche, lime, sciroppo di mais e albume.

Gli anni Cinquanta sono avvolti nel fumo di Gioventù Bruciata, la pellicola del 1955 con protagonista James Dean, con un cocktail omonimo che si avvale dell’uva in tutte le sue forme, mentre gli anni Sessanta diventano un omaggio alla passione del regista del terrore Alfred Hitchcock per le bionde. «La bionda di Alfred» è un cocktail che ha le sembianze di una birra, ma con il gusto di un drink sofisticato e sorprendente grazie alla vodka al polline e camomilla, un honey mix alla vaniglia e curcuma, limone, genziana e aria di Laphoroaig.

Gli anni Settanta non possono che essere dedicati a Stanley Kubrick e il suo Arancia Meccanica. Il Lattepiù decantato dal protagonista della pellicola diventa così un cocktail - «di cui Alex sarebbe orgoglioso» a base di mezcal alla taccolo, genever, latte di cocco e riso, pimento e ananas.

La bicicletta dell’alieno ET ci porta fino agli anni Ottanta, distillati nel cocktail «A casa lontano da casa». Una riedizione del classico old fashion con bourbon alla banana e bitters al cioccolato per celebrare i 40 anni di questo grande classico.

L’enigmatico Tyler Durden, interpretato da Brad Pitt nel film di David Fincher Fight Club, è l’ispirazione dietro «Where is my mind?», il cocktail simbolo degli anni Novanta. Il titolo dalla miscela rimanda alla canzone dei Pixies che accompagna la scena finale della pellicola. Un «white negroni» fatto con gin alla genziana vermouth bianco al Palo santo e rosolio di bergamotto. La personalità dissociativa del cocktail rosso per eccellenza?

Inauguriamo il nuovo decennio con l’epopea di Quentin Tarantino, Kill Bill, cui è dedicato «Nella buona e nella cattiva sorte» la cui estetica si rifà alla tuta giallo-nera di Uma Thurman. Un cocktail dai sapori esotici per celebrare un cult intramontabile, con un tocco di sciroppo alla paprika, soda speziata e della polvere di liquirizia per completare l’esperienza.

Il viaggio di Bruno Vanzan nel cinema finisce con un titolo del 2014, il Gran Budapest Hotel di Wes Anderson. Il cocktail omonimo è un drink fresco e dissetante dai colori che rimandano l’iconica palette del regista, ottenuti grazie al pisco alla salvia e rapa rossa e il pompelmo rosa.

«Trasformare la materia prima in ingredienti in grado di emozionare le persone che bevono le mie creazioni, è da sempre una delle mie priorità» ha raccontato il barman. «Lasciatevi trasportare dai colori e dal gusto delle nostre ricette e viaggiate insieme a noi nella storia del cinema e del cocktail».

Sei maschio? Prova di non esser stupratore
Il tocco è il copricapo che viene indossato insieme alla toga (Imagoeconomica)
La nuova legge sulla violenza sessuale poggia su presupposti inquietanti: anziché dimostrare gli abusi, sarà l’imputato in aula a dover certificare di aver ricevuto il consenso al rapporto. Muove tutto da un pregiudizio grave: ogni uomo è un molestatore.

Una legge non è mai tanto cattiva da non poter essere peggiorata in via interpretativa. Questo sembra essere il destino al quale, stando a taluni, autorevoli commenti comparsi sulla stampa, appare destinata la legge attualmente in discussione alla Camera dei deputati, recante quella che dovrebbe diventare la nuova formulazione del reato di violenza sessuale, previsto dall’articolo 609 bis del codice penale. Come già illustrato nel precedente articolo comparso sulla Verità del 18 novembre scorso, essa si differenzia dalla precedente formulazione essenzialmente per il fatto che viene ad essere definita e punita come violenza sessuale non più soltanto quella di chi, a fini sessuali, adoperi violenza, minaccia, inganno, o abusi della sua autorità o delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa (come stabilito dall’articolo 609 bis nel testo attualmente vigente), ma anche, ed in primo luogo, quella che consista soltanto nel compimento di atti sessuali «senza il consenso libero e attuale» del partner.

Così un matematico senza titoli chiuse il Paese
Tampone Covid (iStock)
Stefano Merler in commissione confessa di aver ricevuto dati sul Covid a dicembre del 2019: forse, ammette, serrando prima la Bergamasca avremmo evitato il lockdown nazionale. E incalzato da Claudio Borghi sulle previsioni errate dice: «Le mie erano stime, colpa della stampa».

Zero tituli. Forse proprio zero no, visto il «curriculum ragguardevole» evocato (per carità di patria) dall’onorevole Alberto Bagnai della Lega; ma uno dei piccoli-grandi dettagli usciti dall’audizione di Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler in commissione Covid è che questo custode dei big data, colui che in pandemia ha fornito ai governi di Giuseppe Conte e Mario Draghi le cosiddette «pezze d’appoggio» per poter chiudere il Paese e imporre le misure più draconiane di tutto l’emisfero occidentale, non era un clinico né un epidemiologo, né un accademico di ruolo.

La Marina colombiana ha cominciato il recupero del contenuto della stiva del galeone spagnolo «San José», affondato dagli inglesi nel 1708. Il tesoro sul fondo del mare è stimato in svariati miliardi di dollari, che il governo di Bogotà rivendica. Il video delle operazioni subacquee e la storia della nave.

Continua a leggereRiduci
Ilva, 12.900 euro a operaio per la formazione
Manifestazione ex Ilva (Ansa)
Ok del cdm al decreto che autorizza la società siderurgica a usare i fondi del prestito: 108 milioni per la continuità degli impianti. Altri 20 a sostegno dei 1.550 che evitano la Cig. Lavoratori in protesta: blocchi e occupazioni. Il 28 novembre Adolfo Urso vede i sindacati.

Proteste, manifestazioni, occupazioni di fabbriche, blocchi stradali, annunci di scioperi. La questione ex Ilva surriscalda il primo freddo invernale. Da Genova a Taranto i sindacati dei metalmeccanici hanno organizzato sit-in per chiedere che il governo faccia qualcosa per evitare la chiusura della società. E il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo decreto sull’acciaieria più martoriata d’Italia, che autorizza l’utilizzo dei 108 milioni di euro residui dall’ultimo prestito ponte e stanzia 20 milioni per il 2025 e il 2026.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy