La moda uomo a Milano apre con il mondo fantastico di Philipp Plein

Quarantotto appuntamenti, nove presentazioni su appuntamento e sei eventi per un totale di 63 brand in calendario. Questi i numeri della Milano Fashion Week dedicata all'abbigliamento maschile e che si è aperta oggi fino al 22 giugno.


È un ritorno graduale alla normalità anche per il mondo della moda. Tant'è che sono ancora pochi quelli che sfilano in presenza: Dolce & Gabbana il 19 giugno, Etro il 20 giugno, Giorgio Armani il 21 giugno con una doppia passerella. Il resto sfrutta ancora il web con video che spesso, sono più entusiasmanti della passerella. Come quello di Ermenegildo Zegna.

E sono diversi gli stilisti a scommettere che non si tornerà più indietro ma si cercherà di far convivere le due realtà. Tra gli appuntamenti digitali più attesi della giornata c'era Philipp Plein lo stilista tedesco più trasgressivo noto per le sue sfilate rock, dallo stile forte e dinamico che piace tanto ai giovani di successo che amano non passare inosservati. Anche questa volta ha mantenuto la promessa e il suo video di presentazione della collezione, che "ruba" il titolo al film horror The Hills have eyes , è un vero capolavoro dove esplora il suo mondo fantastico.

«Insieme all'artista digitale Anthony Tudisco» spiega Plein «abbiamo creato immagini, animazioni realistiche e personaggi di fantasia. Abbiamo utilizzato la tecnologia digitale per esplorare nuovi temi e prospettive, concentrandoci allo stesso tempo sulla nostra forte identità di brand». Il marchio Philipp Plein è un luogo d'incontro per menti visionarie e idee creative da più di 20 anni.

Nella collezione, diversi sono i mondi e i temi cromatici legati alle opere d'arte e alle stampe utilizzate: Ananas Skie, Burning Palm's, Graffiti Monogram e Tattoo Inspired Graphics riflettono lo spirito della costa occidentale. Che è una grande ispirazione combinata con la musica di Travis Barker.

Nell'attuale mondo colpito dal covid, Philippe Plein ha nuovamente reinventato la propria eredità non utilizzando alcun modello fisico nelle sue produzioni di sfilate di moda. Philipp Plein continuerà a riscrivere i confini dell'arte. «Dal 1999, creiamo continuamente prodotti di moda di lusso unici e riconoscibili che hanno reso Philipp Plein un successo globale. Il Covid ha dato al nostro gruppo di moda la possibilità di ripensare, rimodellare e sviluppare una nuova strategia per la nuova era post pandemia. Come nessun altro marchio stiamo plasmando un'eccentrica storia di successo».

Giallo sulla tregua nella Striscia. «C’è l’ok di Hamas». Ma gli Usa negano
Gaza (Ansa)
  • Operazione senza precedenti delle Idf a Khan Yunis. Il ministro Itamar Ben Gvir aizza la folla contro gli arabi: «Non aiuti, ma pallottole».
  • In Italia, la data per la manifestazione pro Pal sarebbe il 7, in modo da spingere anche i referendum.

Lo speciale contiene due articoli

Messina invita all’ecumenismo su Generali
Lando Maria Sileoni (Imagoeconomica)
Il ceo di Intesa: «Se Unicredit volesse scalare il Leone, direi ad Andrea Orcel di fermarsi. Golden power? Il risparmio è sicurezza nazionale». Giuseppe Castagna gelido su Gae Aulenti: «Per Bpm bisogna offrire un prezzo giusto». Carlo Cimbri: «Ops su Pop Sondrio operazione semplice».
Imparava a costruire armi pro jihad. Arrestato giovane italiano a Perugia
Ansa
Il ventiquattrenne si stava radicalizzando attraverso siti Web usati dagli islamisti per reclutare. E a Bolzano bande di stranieri si scontrano con il machete: sono tutti marocchini tutelati dalla protezione internazionale.
«Miocarditi occultate per favorire i vaccini»
Ansa
La prima seduta della sottocommissione per la sicurezza interna del Senato Usa conferma che i funzionari di Biden minimizzarono i rischi per «salvare» la fiducia nei sieri. La Fda cancella il richiamo agli under 65, i Cdc valutano la revoca dell’obbligo per i bambini.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy