(Async)
Responsive
Fixed
AMP
WordPress
(Async)
Responsive
Fixed
AMP
WordPress
Depositati dal Carroccio un emendamento e una proposta di legge per uscire dall’Organizzazione, come appena fatto dagli Usa. Matteo Salvini: «Via da un centro di potere che va a braccetto con Big Pharma». Opposizioni in rivolta: «Idea pericolosa e inquietante».No, l’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della Sanità non innesterà «catastrofiche conseguenze» come ha paventato l’altro ieri sulla Stampa Eugenia Tognotti, esperta vicina al Partito democratico. Né dovrebbe intimorire che anche l’Italia ritiri l’adesione al carrozzone sanitario internazionale in funzione dal 1948, considerando i dati presentati ieri alla Camera dal senatore Claudio Borghi e dall’onorevole Alberto Bagnai della Lega: tutt’altro.«Numeri alla mano, l’Oms in questo momento è tutt’altro che un’organizzazione che fa del bene al mondo», ha spiegato Borghi. I dati elaborati dalla Lega e dal professor Roy De Vita, primario all’Istituto Nazionale dei Tumori di Roma intervenuto alla conferenza, mostrano in effetti non soltanto le drammatiche contraddizioni dell’Oms durante la pandemia ma anche l’enorme spreco di soldi dei contribuenti. «Un terzo del bilancio dell’Oms, circa 1 miliardo di dollari, va agli stipendi del personale», ha osservato Borghi, «c’è chi dà i soldi a questa organizzazione pensando in buona fede di aiutare i bambini dell’Africa mentre invece aiuta gli stipendi di chi lavora in sedi faraoniche: lo stipendio medio dei funzionari, esenti peraltro da qualsiasi tipo di giurisdizione, è intorno ai 150.000 euro completamente esentasse». Poi ci sono le spese dei viaggi, quantificati in circa 160 milioni l’anno. «Stiamo foraggiando gente che fa vacanze in giro per il mondo». C’è da dire che il contributo italiano all’organismo che ha sede a New York è contenuto, poco più di 69 milioni di euro l’anno nel bilancio 2024-2025. Ma fa riflettere che il nostro Paese, 58 milioni di abitanti, versi all’Organizzazione soltanto un terzo di quanto versa la Cina, 203 milioni di euro, che però ha 1,4 miliardi di abitanti. Questa stessa disparità aveva spinto Donald Trump, nel corso del suo primo mandato presidenziale, a programmare l’uscita degli Usa dall’Oms. Il presidente Usa ha raccontato com’è andata qualche giorno fa, firmando l’ordine esecutivo: «Revocai la nostra adesione, mi hanno offerto di tornare versando la stessa quota della Cina. Quando Biden è diventato presidente, pur sapendo che potevamo restare dentro per una cifra decisamente inferiore, gli Usa sono rientrati nell’Oms tornando a pagare i 500 milioni di dollari che versavamo prima: mi dispiace molto pensarci». La Lega, che ha già depositato un emendamento al decreto Milleproroghe in Senato e una proposta di legge, che consentirebbero all’Italia l’uscita immediata, pensa che questi fondi potrebbero trovare migliore allocazione sia nel servizio sanitario nazionale, sia per progetti insieme con gli Stati Uniti, a cominciare dalla lotta all’antibiotico resistenza, che fa parte anche del programma di governo presentato dal ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il partito di Matteo Salvini vuole condividere questa battaglia con gli alleati di governo. Ma, al di là delle sproporzioni rispetto ai contributi, ciò che ha spinto i parlamentari leghisti a portare avanti la causa dell’uscita dall’Oms sono gli sprechi, di cui nessuno parla, e l’inefficacia del suo operato. «La spesa totale dell’Oms per l’Africa in medicine e apparecchiature mediche è di 45 milioni», indica Borghi, «a fronte di costi di viaggi dei funzionari in Africa che ammontano a 53 milioni. Quindi costano di più i biglietti aerei dei funzionari rispetto a quello che danno ai poveri bambini africani. C’è interesse a far credere che questi carrozzoni internazionali siano salvifici, ma sono salvifici soltanto per chi ci lavora». Nel mirino della Lega, anche l’organizzazione del lavoro: «Dobbiamo interrogarci sul senso di continuare ad adottare modelli di organizzazione che manifestano evidenti limiti», ha commentato Bagnai. Certo, l’Oms ha dovuto governare un fenomeno eccezionale, la pandemia, ma «la ragion d’essere di questi istituti di coordinamento è esattamente quella di gestire questo tipo di fenomeni. Abbiamo riserve sulla governance multilaterale che in alcune circostanze si qualifica come la creazione di sportelli unici del lobbista». Per non parlare della comunicazione: «Viene detto - chiosa Bagnai - che uno dei principali vantaggi della governance multilaterale è fornire indicazioni prescrittive, ma una comunicazione così schizofrenica come quella dell’Oms non sembra compatibile con qualsiasi definizione di coordinamento di un’attività di contrasto a fenomeni così complessi». Sulla stessa linea, il segretario leghista Salvini: «L’Italia non deve più avere a che fare con un centro di potere sovranazionale - profumatamente finanziato dai contribuenti italiani - che va a braccetto con le multinazionali del farmaco. Usiamo quei 100 milioni per sostenere i malati in Italia e finanziare i nostri ospedali e medici». L’intervento di Roy De Vita ha completato il quadro: «I maggiori azionisti dell’Oms sono Bill Gates e Gavi Alliance, fondata da Gates, enti privati che contribuiscono al 30 per cento. Ciò significa che l’Oms segue le indicazioni del maggiore azionista», osserva De Vita, «e di fatto è una istituzione che sta seguendo le indicazioni di un privato». Dunque, «l’Oms è un provider privato che lavora al soldo di chi la commissiona». De Vita sciorina i dati: 151 uffici distrettuali, 8.000 dipendenti i cui stipendi costano 1 miliardo e 100 milioni che, sommati alle consulenze, lievitano a 2 miliardi e 500 milioni: «Il 74% del loro income è speso senza aver fatto niente». C’è infine da ricordare il vulnus dell’Oms sulle origini del virus Sars Cov-2: la commissione d’inchiesta dell’Oms decise di affidare il lavoro d’indagine proprio a quei funzionari cinesi e americani che verosimilmente, secondo l’Fbi, erano stati coinvolti nella «fuga da laboratorio»: indagarono su loro stessi, insomma, con il benestare dell’Organizzazione. E ovviamente, non trovarono alcun colpevole. La proposta leghista, come prevedibile, ha agitato la sinistra. Da Pd e compagnia si è alzato un coro di critiche, che hanno definito la proposta leghista « folle, pericolosa, inquietante». Sta ora all’Italia decidere se restare o, come ha deciso l’Argentina di Javier Milei, andare «afuera».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
L’ex ministro dem: «La maggioranza solleva odio». Walter Verini (Pd): «Sconcertante».
Papa Leone XIV (Getty Images)
Il portavoce della Santa Sede riferisce la posizione di Leone XIV, comunicata al nuovo ambasciatore Usa in Vaticano: «La violenza politica lo preoccupa, e pensa sia necessario astenersi dalla retorica e dalle strumentalizzazioni che portano alla polarizzazione».
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)
Il presidente della Repubblica ricorda Willy Monteiro Duarte e tra le righe manda un messaggio ai progressisti esagitati: datevi una regolata. Ma non ce la fanno: se a morire è un loro avversario, fioccano i distinguo e persino le giustificazioni.