
Un'intervista al Corriere e un libro a quattro mani con il Papa raccontano il lavoro segreto di Benedetto XVI per la coesione dei cattolici.I rapporti tra papa Francesco e «il nonno saggio in casa», secondo una definizione coniata dallo stesso papa Bergoglio per Benedetto XVI, sono buoni. È il senso dell'incontro tra il giornalista Massimo Franco raccontato nel nuovo numero di Sette, il magazine settimanale del Corriere della Sera, in edicola da ieri. E lo stesso significato deve essere dato al libro edito da Cantagalli Non fate male a uno solo di questi piccoli. La voce di Pietro contro la pedofilia, dove si raccolgono gli «appunti» di Benedetto XVI e testi del magistero di Francesco sul tema. La prefazione è di padre Federico Lombardi.Dopo la pubblicazione dei famosi «appunti» di Benedetto XVI sulle cause dell'emergenza pedofilia nel clero, non è stato difficile interpretare quel testo come controcanto ai lavori del summit vaticano del febbraio scorso. I riferimenti dottrinali nel testo di Ratzinger, in particolare l'enciclica di Giovanni Paolo II Veritatis splendor, hanno il chiaro sapore di una risposta a certe aperture che nell'ambito della dottrina morale vengono spinte durante il pontificato di Francesco. Di qui, probabilmente, l'idea di questo incontro e del libro in cui ribadire che i rapporti tra i due papi «sono ottimi», sebbene, aggiunge Franco, «“il nonno saggio in casa" almeno una volta abbia sentito il bisogno di esprimere pubblicamente le sue idee, increspando la superficie del conformismo vaticano e quasi spiazzando la cerchia stretta di alcuni consiglieri di Bergoglio».Stando al nervosismo di certi commenti che hanno seguito la pubblicazione degli «appunti», anche da parte di autorevoli prelati, par di capire che la superficie non si è solo increspata, ma è stata tempesta. C'è stato chi è arrivato a mettere in dubbio che Benedetto XVI fosse sufficientemente lucido per scrivere, che fosse manipolato. Qualcuno auspica perfino un motu proprio ad hoc per relegarlo nel ruolo di «muto eremita».Sette manda a dire innanzitutto che il Papa emerito è «infragilito nel fisico», ma di una «lucidità sorprendente». Perciò quegli «appunti» sono totalmente suoi: Benedetto ha redatto «faticosamente tre, quattro pagine in una decina di giorni», poi, dopo alcune settimane, ne ha aggiunte «altrettante fino a completare il suo scritto nel febbraio del 2019». La sua segretaria, suor Birgit Wansing, le ha quindi battute al computer e, infine, il testo è stato revisionato ancora da Ratzinger che peraltro ha chiesto il permesso di pubblicarlo al Segretario di Stato Pietro Parolin e al Papa stesso. Capitolo chiuso.La coesistenza tra Francesco e Benedetto XVI è il messaggio chiave che deve risaltare. Non si può nascondere che «troppi tra gli scontenti del pontificato di Francesco guardano a Benedetto come a una sorta di leader spirituale e morale alternativo; e come a una certezza in termini dottrinali», ma - ed è su questo passaggio che si vuole insistere - «il Papa emerito ha sempre respinto questi tentativi. E ha riaffermato i rapporti leali e affettuosi con Francesco, nonostante le vistose differenze di personalità, di approccio alla dottrina e alla liturgia».La preoccupazione è perfino ovvia ed è quella che agita il Papa emerito: l'unità della Chiesa cattolica. Benedetto XVI sa che oggi la Chiesa è frammentata, con spinte forti alla frattura, specialmente nella sua Germania. I temi sono i soliti, quelli che lo stesso Ratzinger ha combattuto da cardinale e da Papa: il celibato sacerdotale, l'ordinazione delle donne, la relativizzazione dell'omosessualità, la contraccezione, il «divorzio cattolico». Non si può dire che papa Francesco sia pronto a un'apertura indiscriminata su questi punti, ma è chiaro che il suo approccio potrebbe non escludere alcune rivoluzioni.È di questi giorni la polemica attizzata dall'instrumentum laboris per il Sinodo sull'Amazzonia che si terrà in Vaticano il prossimo ottobre. Il testo ha creato malumori tra studiosi e prelati, fino alla presa di posizione dell'anziano porporato tedesco Walter Brandmüller, uno dei quattro cardinali che presentarono i famosi dubia sulla comunione ai divorziati risposati. Il testo preparatorio per il Sinodo, sostiene Brandmüller, «contraddice l'insegnamento vincolante della Chiesa in punti decisivi e quindi deve essere qualificato come eretico» e, dato che il documento mette in discussione il fatto stesso della divina rivelazione, «si deve anche parlare, in aggiunta, di apostasia». Secondo i critici il Sinodo amazzonico sarebbe solo un cavallo di Troia per sdoganare qua e là nell'orbe cattolico, ad esempio nella Chiesa tedesca, alcune «innovazioni» come l'ordinazione di uomini sposati di provata fede e il diaconato femminile.Il Papa emerito non si spingerebbe mai fino alle posizioni del confratello e amico Brandmüller, ma Franco ricorda come «è stato Benedetto a incoraggiare e consolare anche il cardinale Gerhard Müller, il custode dell'ortodossia “licenziato" due anni fa da Francesco». E aggiunge che «quando si scriverà la storia di questi anni» si dovrà tener conto delle «visite riservatissime di cardinali e vescovi che hanno bussato» alla porta di Ratzinger «cercando rassicurazioni ed esprimendo le loro critiche e perplessità verso il pontificato attuale. E si scoprirà quanto è stato fatto per evitare lacerazioni». Per il Papa emerito c'è una vera e propria «ossessione per l'unità della Chiesa», ma ciò non significa - e questo lo sanno tutti - che non nutra forti perplessità su alcune aperture di carattere dottrinale e pastorale che sembrano essere benedette dal successore.
«The Man on the Inside 2» (Netflix)
La serie con Ted Danson torna su Netflix il 20 novembre: una commedia leggera che racconta solitudine, terza età e nuovi inizi. Nei nuovi episodi Charles Nieuwendyk, ex ingegnere vedovo diventato spia per caso, indaga al Wheeler College.
(IStock)
Si rischia una norma inapplicabile, con effetti paradossali sui rapporti sessuali ordinari e persino all’interno delle coppie.
Grazie all’accordo «bipartisan» Meloni-Schlein è stato approvato in commissione giustizia della Camera, il 12 novembre scorso, il progetto di legge a firma dell’onorevole Laura Boldrini e altri, recante quello che, dopo la probabile approvazione definitiva in Aula, dovrebbe diventare il nuovo testo dell’articolo 609 bis del codice penale, in cui è previsto il reato di violenza sessuale. Esso si differenzia dal precedente essenzialmente per il fatto che viene a essere definita e punita come violenza sessuale non più soltanto quella di chi, a fini sessuali, adoperi violenza, minaccia, inganno, o abusi della sua autorità o delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa (come stabilito nella vigente formulazione della norma), ma anche quella che consista soltanto nel compimento di atti sessuali «senza il consenso libero e attuale» del partner.
Nuovo approccio dell'istituto di credito rivolto alle imprese pronte ad operazioni di finanza straordinaria. Le interviste a Stefano Barrese, Marco Gianolli e Alessandro Fracassi.
Matteo Bassetti e Sergio Abrignani (Imagoeconomica)
Abrignani in commissione: «Nessuno consultò il Css per tutto il 2020. Ci interpellarono sugli mRna solo l’anno successivo». E Bassetti ci prova: «Ho ricevuto fondi da Pfizer per gli antibiotici, non per i vaccini».
«Quanti quesiti ha ricevuto dal ministero della Salute nel 2020, quando era membro del Consiglio superiore di sanità?», chiedeva ieri Marco Lisei, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La domanda era rivolta a Sergio Abrignani, ordinario di Immunologia e immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano, poi da marzo 2021 componente del Comitato tecnico scientifico. «Solo una volta, di illustrare che cosa fossero i vaccini a mRna e quali quelli a vettore a vettore virale», è stata la stupefacente riposta del professore. Per poi aggiungere, a un’ulteriore domanda che chiariva il ruolo suo e dei suoi colleghi: «Dopo l’alert dell’Oms del 5 gennaio 2020 non siamo stati consultati. Solo nel gennaio 2021, per rivedere il piano pandemico influenzale Panflu».






