L’interventismo della magistratura sui trasferimenti degli stranieri in Albania non è solo un’ingerenza politica. Mette anche a repentaglio i nostri rapporti con i partner internazionali, che all’improvviso si vedono equiparati a degli Stati canaglia.
L’interventismo della magistratura sui trasferimenti degli stranieri in Albania non è solo un’ingerenza politica. Mette anche a repentaglio i nostri rapporti con i partner internazionali, che all’improvviso si vedono equiparati a degli Stati canaglia.Niente Albania. Tutti a casa, egiziani e bengalesi, i loro Paesi sono considerati pericolosi dalla magistratura e quindi non possono essere sottoposti alle procedure - eventuali di rimpatrio - per accertare se abbiano diritto o no a stare nel nostro Paese. Dietro front, avanti marsc’! La magistratura ordina la scelta politica, la politica deve eseguire.Povero Montesquieu, quello che scrisse Lo spirito delle leggi, nel lontano 1748, considerato il padre della «separazione dei poteri»: legislativo, esecutivo, giudiziario. Chissà cosa penserà dall’asteroide che gli è stato dedicato, 7064 Montesquieu. Oggi in Italia sembra che la divisione dei poteri, al posto di quella del filosofo francese, si sia trasferita tutta all’interno della magistratura. Essa fa tutto: dice quali leggi vanno bene e quali no, decide sulle leggi del governo, ostacolandone l’applicazione, impone alla politica di fare certe cose e altre no. Altro che separazione dei poteri, separazione sì, ma dalle leggi elementari di un corretto rapporto tra poteri.Sulla vicenda nello specifico altri hanno scritto sulle pagine di questo giornale e altri scriveranno; a me interessa soffermarmi su di un aspetto: quello che chiamerei internazional-diplomatico. Cosa succederà con Paesi con in quali intratteniamo regolari rapporti diplomatici dopo che la nostra magistratura, con atto unilaterale, e basato non si sa bene su quali conoscenze reali della situazione vera di quei Paesi, ha deciso che quei Paesi non sono sicuri? In base a cosa? In base a quali informazioni e fornite da chi? Forse la magistratura ha a disposizione, a nostra insaputa, una struttura diplomatico-investigativa che opera in quei Paesi e possiede, quindi, informazioni di prima mano? Perché non richiamare in fretta a casa tutti gli italiani che sono in Egitto, un po’ come quelli che sono in Libano - non residenti - per pericolosità dichiarata nella zona di Sharm el-Sheikh? E perché Paesi esteri non richiamano immediatamente in patria loro connazionali che si stanno avventurando in qualche periferia di qualche metropoli italiana o nei pressi di qualche stazione ferroviaria di grandi ma anche piccole città italiane?Capite che siamo oltre il limite? Un ministro a processo, Matteo Salvini, per aver fatto esattamente lo stesso che ha fatto la ministra che è venuta dopo di lui in almeno 13 occasioni (nave Diciotti in testa), Luciana Lamorgese. Un governo che attua un provvedimento - evidentemente discutibile, come ogni atto politico di qualsiasi governo - ma che trova un notevole interesse da capi di Paesi esteri e anche dall’Unione europea per bocca della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, oltre a premier di centrosinistra come quello inglese o quello tedesco per bocca di suoi rappresentanti, tra l’altro Verdi. No. La magistratura non ci sta, si erge a piccola Onu e decide quali Paesi siano sicuri e quali no. E chissenefrega dei rapporti diplomatici dell’Italia con quei Paesi, chissenefrega della realtà vera di quei Paesi, chissenefrega delle ambasciate italiane in quei Paesi, dei rapporti del governo e del ministro degli Esteri. No, tutto superfluo, inutile e soprattutto ingombrante nei confronti dell’azione illuminata e sovrana (a questo punto difficile appellarla diversamente) della magistratura.Già è discutibile se non illegittimo che uno Stato dichiari insicuro un altro Stato. In basi a quali poteri può farlo. Lo potrà fare, semmai, un organo terzo, che non sia né il primo Stato che denuncia, né il secondo Stato che è denunciato. No, qui è un pezzo di Stato che lo fa, arrogandosi un diritto che non ha. E se lo ha, da domani, nel mondo, ogni giudice sarà autorizzato, ogni tribunale potrà decidere se uno Stato sia sicuro o no. Non servono più neanche i servizi segreti, soldi buttati nel cesso. Ci pensano i pm e i signori giudici. E chi non è d’accordo vada a farsi benedire perché la parola è una e inappellabile: quella di uno dei tre poteri che è divenuto uno. Meglio: è divenuto trino. Decide le leggi, decide quali sono da applicare, sanziona chi non fa come dicono loro. Tre in un uno, come ai discount, il discount dello Stato. E chi avesse qualcosa da dire stia muto ed esegua. Il magistrato ha parlato, il politico esegua.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.