
La vacanza en plein air conquista famiglie e gruppi di amici. Con Puglia, Toscana e Sardegna in vetta alle mete più amate.L’arrivo della primavera risveglia il desiderio di una vacanza all’aria aperta. Sono, infatti, sempre più numerosi gli italiani che scelgono il campeggio. Secondo i dati del Camping Report commissionato dal portale Campeggi.com, leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, le ricerche per la stagione estiva nel primo trimestre del 2024 sono aumentate del 28% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, segnalando un crescente interesse verso il turismo en plein air.Le famiglie rappresentano circa il 75% dei viaggiatori che scelgono le vacanze all'aria aperta, mentre il restante 25% è suddiviso tra coppie, piccoli gruppi e viaggiatori singoli. È evidente che le vacanze all’area presta si prestino per essere vissute soprattutto in compagnia, con una crescente richiesta di servizi di animazione e intrattenimento per i più piccoli, nonché di attività pet friendly per includere davvero tutti i membri della famiglia.Per quanto riguarda gli alloggi, il 65% dei viaggiatori preferisce la sistemazione in villaggio, che offre mobil home, glamping e bungalow per una vacanza immersa nella natura senza rinunciare al comfort. Il restante 35%, invece, opta per il camping più tradizionale, con piazzole per camper e tende.Rispetto al 2023, la durata media delle vacanze è aumentata a 9 giorni, portando di conseguenza a una maggiore attenzione al budget. Nonostante questo, la spesa media per la vacanza all'aria aperta si aggira intorno ai 700 euro, evidenziando una tendenza a cercare soluzioni che uniscano qualità e risparmio.Per quanto riguarda le destinazioni, la Puglia è al primo posto con il 30% delle ricerche totali, seguita dalla Toscana con il 28% e dalla Sardegna con il 25%. La Liguria e le Marche registrano una crescita rispetto all'anno precedente, mentre il Veneto è la destinazione preferita dagli stranieri, seguito dalla Lombardia e dal Trentino-Alto Adige. L’Italia risulta infatti una meta particolarmente apprezza per il turismo en plein air anche dal resto dell’Europa, con il Lago di Garda come destinazione preferita, soprattutto per i turisti tedeschi, francesi e olandesi, mentre il Veneto rimane la regione più amata, seguito dalla Lombardia e dal Trentino-Alto Adige.
(IStock)
Prima di rimettere in circolazione il maliano di San Zenone, la giudice progressista «graziò» un altro straniero che abusava della moglie. Dopo 40 giorni fece retromarcia.
Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Roma che aveva censurato il manifesto con la foto di un feto. L’ennesimo blitz liberticida dei progressisti, che però sbraitano contro l’intolleranza di Meloni e Trump.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi