
La vacanza en plein air conquista famiglie e gruppi di amici. Con Puglia, Toscana e Sardegna in vetta alle mete più amate.L’arrivo della primavera risveglia il desiderio di una vacanza all’aria aperta. Sono, infatti, sempre più numerosi gli italiani che scelgono il campeggio. Secondo i dati del Camping Report commissionato dal portale Campeggi.com, leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, le ricerche per la stagione estiva nel primo trimestre del 2024 sono aumentate del 28% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, segnalando un crescente interesse verso il turismo en plein air.Le famiglie rappresentano circa il 75% dei viaggiatori che scelgono le vacanze all'aria aperta, mentre il restante 25% è suddiviso tra coppie, piccoli gruppi e viaggiatori singoli. È evidente che le vacanze all’area presta si prestino per essere vissute soprattutto in compagnia, con una crescente richiesta di servizi di animazione e intrattenimento per i più piccoli, nonché di attività pet friendly per includere davvero tutti i membri della famiglia.Per quanto riguarda gli alloggi, il 65% dei viaggiatori preferisce la sistemazione in villaggio, che offre mobil home, glamping e bungalow per una vacanza immersa nella natura senza rinunciare al comfort. Il restante 35%, invece, opta per il camping più tradizionale, con piazzole per camper e tende.Rispetto al 2023, la durata media delle vacanze è aumentata a 9 giorni, portando di conseguenza a una maggiore attenzione al budget. Nonostante questo, la spesa media per la vacanza all'aria aperta si aggira intorno ai 700 euro, evidenziando una tendenza a cercare soluzioni che uniscano qualità e risparmio.Per quanto riguarda le destinazioni, la Puglia è al primo posto con il 30% delle ricerche totali, seguita dalla Toscana con il 28% e dalla Sardegna con il 25%. La Liguria e le Marche registrano una crescita rispetto all'anno precedente, mentre il Veneto è la destinazione preferita dagli stranieri, seguito dalla Lombardia e dal Trentino-Alto Adige. L’Italia risulta infatti una meta particolarmente apprezza per il turismo en plein air anche dal resto dell’Europa, con il Lago di Garda come destinazione preferita, soprattutto per i turisti tedeschi, francesi e olandesi, mentre il Veneto rimane la regione più amata, seguito dalla Lombardia e dal Trentino-Alto Adige.
Siska De Ruysscher
La morte assistita, in certi Stati come il Belgio, è già diventata una «soluzione» all’incapacità di trattare patologie guaribili. Tipo la depressione di cui soffre Siska, 26 anni, che invece riceverà l’iniezione letale. E il Canada pretende i parenti-spettatori.
Getty Images
- La Commissione chiede alla Cina di posticipare il nuovo sistema di licenze per l’export di terre rare e tratta con Nexperia, il produttore che sta mettendo in crisi le case d’auto. Allarme di Urso: è emergenza, agire subito.
- Il commissario Ue al Commercio vede Lollobrigida e apre all’inserimento di controlli e reciprocità nel trattato di libero scambio col Sudamerica. Coldiretti per ora non si fida.
Lo speciale contiene due articoli.
iStock
Per «Repubblica» non esiste distinguo: qualunque comportamento un uomo adotti basta che il femminile lo percepisca come sconveniente per farlo finire in croce.






