2022-07-09
Il Vaticano ha incontrato l’uomo del Tea Party in vista del voto negli Usa
Monsignor Vincenzo Paglia (Imagoeconomica)
Monsignor Vincenzo Paglia e Tim Phillips (il consulente più a destra dei repubblicani) ospiti di un convegno con Pier Ferdinando Casini. Segnali che il mondo cattolico «guarda» oltre i dem.Non è una novità: i repubblicani statunitensi non sono mai stati granché amati dall’establishment politico italiano. Eppure sembrerebbe che il vento possa cambiare. A testimoniarlo potrebbe essere un convegno, tenutosi giovedì al Senato e organizzato, su iniziativa di Pier Ferdinando Casini, dal think tank apartitico Renaissance evolution: un convegno, diciamolo subito, dai contenuti puramente istituzionali e dedicato alla diplomazia culturale tra l’Italia e le Americhe. Un convegno, in cui non si è quindi parlato di politica. Eppure c’è un «dettaglio» che è interessante registrare. Tra i vari speaker che si sono succeduti, si annoveravano infatti lo stesso Casini, il presidente della Pontificia accademia per la vita, monsignor Vincenzo Paglia, e lo stratega politico statunitense, Tim Phillips. Ebbene, proprio la presenza di quest’ultimo desta interesse. Perché Phillips è un repubblicano. Ma non un repubblicano d’acqua dolce, uno sbiadito, magari anche fuori dai giochi della politica attiva. Tutt’altro. Dal 2006 fino alla fine dell’anno scorso, Phillips è stato presidente di Americans for prosperity: organizzazione politica statunitense, espressione del movimento del Tea Party e strettamente collegata al network dei fratelli Koch (due storici finanziatori del Partito repubblicano, di cui uno, David, è morto nel 2019). Nel corso degli anni, questa realtà ha portato avanti energiche battaglie all’interno del fronte conservatore d’Oltreatlantico, in nome della tutela della libertà individuale e del contrasto allo strapotere del governo: in particolare, si è battuta contro l’Obamacare e le restrizioni in materia ambientale, oltre a sostenere una politica di detassazione. Non solo: secondo il sito Open secrets, Americans for prosperity ha versato significativi contributi elettorali al Partito repubblicano, soprattutto a partire dal 2010. Inoltre, in vista delle prossime elezioni di metà mandato, ha dato il proprio endorsement a vari candidati significativamente conservatori, tra cui alcuni alleati di Donald Trump come il governatore della Florida Ron DeSantis, il collega del Texas Greg Abbott e il medico Mehmet Oz (candidato alla poltrona senatoriale della Pennsylvania). In tutto questo, a giugno il Washington Post ha definito lo stesso Phillips un «alleato» dell’ex vicepresidente statunitense, Mike Pence: quel Pence che, come DeSantis, risulta uno dei papabili candidati alla Casa Bianca per il 2024. Vicino al network dei Koch è inoltre considerato anche un altro possibile contendente presidenziale: l’ex segretario di Stato, Mike Pompeo. Insomma, Phillips non ha un profilo politico esattamente in linea con quello di monsignor Paglia che, oltre al suo prestigioso incarico vaticano, è anche consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio: realtà vicina al cattolicesimo progressista, attenta alle questioni sociali e ambientaliste, oltre ad essere sostenitrice della distensione tra Santa sede e Cina. E poi c’è Casini che, in occasione della partita quirinalizia si era un po’ inabissato e che, al netto della sua alleanza col Pd alle scorse elezioni politiche, non è mai stato in fin dei conti un uomo di sinistra. La sinuosità democristiana non ne ha, inoltre, intaccato la collocazione atlantista. Il che è un vantaggio, nell’ambito di un establishment politico italiano abituato in larga maggioranza a osannare i democratici e a demonizzare i repubblicani, quando si parla di questioni d’Oltreatlantico. Ebbene, magari nell’incontro pubblico tra Casini, Paglia e Phillips non c’era nulla di politico. O magari, sotto sotto, forse qualcosa c’era. Il cattolicesimo politico, nelle sue molteplici varianti conservatrici e progressiste, ha un indubbio pregio: la concretezza, al di là degli steccati ideologici. Ebbene, né a Casini né ai Sacri palazzi probabilmente sfugge un fattore: la crisi nera in cui è piombato il Partito democratico statunitense. Joe Biden è crollato al 36% di gradimento, azzoppato dall’inflazione galoppante e dalla crisi migratoria. Non solo i dem perderanno verosimilmente il controllo di almeno una camera a novembre, ma è anche discretamente probabile che nel 2024 non sarà Biden il loro candidato. Uno scenario, questo, che innescherebbe delle primarie affollate e rissose, nel quadro di un Asinello sempre più spostato a sinistra e che, per questo, spaventa ormai alcuni dei suoi stessi elettori. Ecco che, davanti a tutto ciò, scatta il senso di realtà. Per quanto magari obtorto collo, la Santa sede non può che prendere atto di questa situazione e agire di conseguenza. Mentre Casini assai probabilmente sogna ancora di poter arrivare al Quirinale. Una partita, questa, in cui notoriamente l’appoggio americano ha un peso non indifferente. Certo: non è dato sapere quando si riaprirà la corsa al Colle. Ma, ragiona probabilmente il senatore bolognese, non è impensabile ritenere che, quando si riaprirà, il peso dei repubblicani negli Stati Uniti sarà ben maggiore di quello attuale. Tra l’altro, si scorge anche un ulteriore problema. I solidi agganci di cui ampi settori dell’establishment italiano godono con i dem americani riguardano una classe dirigente che, per ragioni anagrafiche e idee politiche, si avvia al tramonto (si pensi a Biden, Kerry, Nancy Pelosi e Hillary Clinton). Le nuove leve dem, a partire da Alexandria Ocasio-Cortez, si stanno distinguendo per un notevole radicalismo e sarà sempre più difficile tenere rapporti stabili con loro. Forse, quindi, i repubblicani sono più affidabili e non soggetti pericolosi come li dipinge una certa vulgata. Sembra che qualcuno se ne stia finalmente accorgendo.
Getty Images
Nel libro postumo Nobody’s Girl, Virginia Giuffre descrive la rete di abusi orchestrata da Jeffrey Epstein e Ghislaine Maxwell e ripercorre gli incontri sessuali con il principe Andrea, confermando accuse già oggetto di cause e accordi extragiudiziali.