
Luigi Dagostino, che si avvaleva del padre dell'ex premier per facilitare i rapporti con il potere, è al centro di una delicatissima inchiesta sui suoi legami con avvocati e toghe, anche a Palazzo dei Marescialli. Nell'agenda annotava nomi e somme di denaro.È in corso una delicata inchiesta che riguarda l'immobiliarista Luigi Dagostino, ex socio e coindagato dei genitori di Matteo Renzi. Gli atti sono stati recentemente trasmessi dalla Procura di Firenze a quella di Lecce, competente per i reati di una o più delle toghe coinvolte nel fascicolo. L'accusa per tutti è quella di aver intralciato la giustizia nel tentativo di aggiustare un processo riguardante l'imprenditore. Era il 2015 e Dagostino si aggirava per l'Italia in compagnia di Tiziano Renzi, il quale veniva utilizzato come lobbista per il cognome che portava. All'epoca l'imprenditore, originario di Barletta, era sotto inchiesta a Trani per false fatturazioni e nel maggio di quell'anno due suoi presunti complici avevano iniziato a collaborare con il pm Antonio Savasta, oggi sostituto procuratore generale a Roma. Anzi confessarono entrambi di aver emesso fatture false, a causa della crisi economica, e che per tale opera avevano incassato un compenso. Ma affermarono pure di non ricordare quali fossero le imprese (tutte riconducibili a Dagostino) beneficiarie della documentazione taroccata, anche se le ditte risultavano dalla contabilità e dai bonifici. «Io per principio non difendo i pentiti, quelli che coinvolgono altre persone con le loro dichiarazioni», spiega oggi l'avvocato R.S., coindagato di Dagostino e Savasta per intralcio alla giustizia, forse per giustificare la mancata indicazione di chi avesse tratto vantaggio dai finti pagamenti. Ci fu un tentativo di chiudere tutto a tarallucci e vino? Hanno provato a capirlo i magistrati di Firenze, che dal 2016 indagano, sempre per false fatturazioni e reati fiscali su Dagostino. Nel 2017 gli inquirenti hanno sequestrato le sue agende e hanno scoperto che l'imprenditore aveva annotato alcuni incontri con Savasta e con il legale di fiducia dei suoi accusatori. Inoltre, accanto al nome del legale, era indicata anche una somma di denaro. Nelle note di quei mesi l'imprenditore aveva segnato i nomi di altri magistrati: li avrebbe incontrati nel corso di varie serate, qualcuna di gala e dal sapore istituzionale, nello stesso periodo in cui frequentava babbo Renzi. In quelle occasioni conviviali avrebbe incrociato persino consiglieri del Consiglio superiore della magistratura. «L'agenda di Dagostino era tenuta in modo meticoloso con orari e nomi delle persone incontrate e da quelle pagine i pm hanno ricavato una serie di incontri tra Barletta, Trani e Roma», ricorda l'avvocato Alessandro Traversi, difensore di Dagostino. «Negli appunti sono indicati anche magistrati del Csm. Però quali ricadute questi incontri abbiano avuto non so dirlo, di certo hanno destato forti sospetti nel pm». Gli indagati di questo procedimento sono stati tutti ascoltati a Firenze tra aprile e maggio. «Nel corso dell'interrogatorio al mio assistito sono stati contestati incontri e cene nei palazzi romani in cui erano presenti tantissime persone, compresi magistrati di altissimo livello».Il sostituto procuratore fiorentina Christine von Borries ha chiesto conto degli appuntamenti capitolini e di quelli con Savasta.È utile rammentare che nel lasso di tempo sotto osservazione, a diverse cene partecipò anche babbo Renzi, che per quel lavoro di facilitatore di incontri avrebbe incassato quasi 200.000 euro sotto forma di consulenze per progetti mai realizzati. Era un momento difficile per Dagostino, ma anche stimolante. Nel maggio 2015 i pentiti iniziano a parlare, lui incontra il pm e l'avvocato R.S.. In compagnia di Tiziano vede politici e toghe. Tra queste l'allora sostituto procuratore generale di Bari Cosimo Bottazzi. Un fitta rete di rapporti che ha convinto von Borries a trasmettere le carte alla Procura di Lecce competente per quanto riguarda i magistrati dei distretti di Trani e Bari. L'avvocato R.S. ricorda bene l'incontro con Renzi senior, avvenuto il 2 luglio 2015, e nega che l'argomento della riunione sia stato il processo tranese: «Venni convocato per dare delle spiegazioni di carattere giuridico sull'inchiesta Chil Post, in cui era indagato il padre dell'ex premier. Avevo tutto l'interesse ad allargare il mio parco clienti, soprattutto trattandosi di personaggi di un certo livello. Al signor Renzi interessavano i meccanismi dell'opposizione sulla richiesta di archiviazione». A marzo i pm genovesi avevano chiesto il proscioglimento di babbo Tiziano e il gip Roberta Bossi a luglio non si era ancora espressa. Lo avrebbe fatto a settembre, chiedendo un supplemento di indagini. «Al padre dell'ex premier spiegai le ragioni per le quali era ammissibile un'opposizione e quali potevano essere gli addentellati di tipo difensivo per arrivare a un'archiviazione» continua R.S.. A suo dire, Tiziano si sarebbe recato in Puglia per chiedere una consulenza a un avvocato di provincia, seppur molto conosciuto, su un processo che si stava svolgendo a Genova e per cui R.S. non venne ingaggiato nel collegio difensivo. Ad aprile lo studio del legale originario di Barletta è stato perquisito e nei giorni successivi il legale è stato ascoltato a Firenze: «Sono stato interrogato sulle ragioni di quell'appunto che riguardava una modesta somma di denaro. Cosa possa esserci dietro non lo so. In quel periodo non avevo motivo di ricevere soldi da Dagostino, visto che non era mio cliente, e infatti non ne ho ricevuto». Nei mesi successivi, però, R.S. è diventato il legale dell'ex moglie nonché socia d'affari di Dagostino. Venerdì l'imprenditore plurindagato è stato sentito anche per la vicenda delle false fatture fiorentine, quelle per cui ha già pagato 3,6 milioni di ravvedimento operoso. Ma la pm von Borries durante l'interrogatorio di garanzia ha presentato a sorpresa alcune nuove intercettazioni intercorse tra Dagostino, il suo commercialista e due avvocati, i quali si sarebbero resi disponibili a manipolare delle prove. «Nell'intento di favorire il mio cliente, hanno pasticciato peggiorando la situazione» ammette l'avvocato Traversi. Il suo assistito resta ai domiciliari, perché, come ha scritto il gip Fabio Frangini, è emerso «un notevole fermento di attività» per «cercare di aggirare» le investigazioni e «continuare nella gestione non corretta delle sue società».
Il Tempio di Esculapio, all’interno del parco di Villa Borghese (IStock)
La capitale in versione insolita: in giro dal ghetto ebraico a Villa Borghese, tra tramonti, osterie e nuovi indirizzi.
John Lennon e la cover del libro di Daniel Rachel (Getty Images)
Un saggio riscrive la storia della musica: Lennon si ritraeva come il Führer e Clapton amava il superconservatore Powell.
L’ultimo è stato Fedez: dichiarando di preferire Mario Adinolfi ad Alessandro Zan e scaricando il mondo progressista che ne aveva fatto un opinion leader laburista, il rapper milanese ha dimostrato per l’ennesima volta quanto sia avventata la fiducia politica riposta in un artista. Una considerazione che vale anche retrospettivamente. Certo, la narrazione sul rock come palestra delle lotte per i diritti è consolidata. Non di meno, nasconde zone d’ombra interessanti.
Gianrico Carofiglio (Ansa)
Magistrato, politico in quota Pd per un breve periodo e romanziere. Si fa predicatore del «potere della gentilezza» a colpi di karate. Dai banchi del liceo insieme con Michele Emiliano, l’ex pm barese si è intrufolato nella cricca degli intellò scopiazzando Sciascia.
(IStock)
Pure la Francia fustiga l’ostinazione green di Bruxelles: il ministro Barbut, al Consiglio europeo sull’ambiente, ha detto che il taglio delle emissioni in Ue «non porta nulla». In Uk sono alle prese con le ambulanze «alla spina»: costate un salasso, sono inefficienti.
Con la Cop 30 in partenza domani in Brasile, pare che alcuni Paesi europei si stiano svegliando dall’illusione green, realizzando che l’ambizioso taglio delle emissioni in Europa non avrà alcun impatto rilevante sullo stato di salute del pianeta visto che il resto del mondo continua a inquinare. Ciò emerge dalle oltre 24 ore di trattative a Bruxelles per accordarsi sui target dell’Ue per il clima, con alcune dichiarazioni che parlano chiaro.






