Il regno della quantità in cui viviamo non può che partorire un’era neomalthusiana

True
Il regno della quantità in cui viviamo non può che partorire un’era neomalthusiana
Angela Merkel (Ansa)

Non so se Angela Merkel abbia letto Guénon, ma di certo ha dimostrato di sapere dove stiamo andando, e si può solo ammirare se pure a denti stretti il principio di lucidità della Realpolitik.

(Ansa)

Il premier al Congresso nazionale della Cisl a Roma: «Dal confronto, anche duro, arrivano i risultati».

Continua a leggereRiduci
Il day after di Ursula: Berlino la scarica. In rivolta l’industria, il cancelliere e il Ppe
Ursula von der Leyen e Frideriche Merz (Ansa)
     
  • La madrepatria ha accolto con un «no» unanime la proposta di bilancio. Piano bocciato pure dalle istituzioni comunitarie.
  • L’economista Buti difende i tagli all’agricoltura: «Questione di realismo e priorità».

Lo speciale contiene due articoli

La miopia di Bruxelles: tassare  troppo colpirà sia il Pil sia i gettiti
Ursula von der Leyen (Ansa)
La Commissione spera di trovare risorse mettendo altre imposte su fumo e imprese L’aumento farà calare entrate e giro d’affari. Prove generali per toccare il portafogli.
«Il modello “global city” è fallito»
Giulio Centemero (imagoeconomica)
Giulio Centemero (Lega), autore del libro premonitore sull’implosione della metropoli targata sinistra: «Torni a essere abitata dalla classe media e non solamente dai ricchi».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy