
I probiviri decretano l'espulsione del senatore. Intanto Nicola Zingaretti e Virginia Raggi firmano l'intesa per una discarica a Monte Carnevale ed è subito rivolta nelle basi dem e grillina.Nella tarda serata di ieri i probiviri del M5s hanno decretato l'espulsione dal partito di Gianluigi Paragone, da tempo in polemica con il Movimento: un dissenso culminato nel voto di fiducia contrario sulla manovra. Passaggio che da statuto del partito fondato da Beppe Grillo prevede appunto l'allontanamento. Paragone aveva anche polemizzato sui mancati rimborsi di molti colleghi parlamentari grillini. Non è l'unico nodo che il M5s si trova a gestire a Capodanno. L'accordo di Natale tra Nicola Zingaretti e Virginia Raggi per la discarica temporanea a Roma, zona Monte Carnevale ha infatti scatenato tali reazioni nel M5s e nel Pd da far pensare davvero a uno scherzo. Eppure si tratta della monnezza della Capitale che straborda dai cassonetti per la mancanza di una discarica cittadina di riferimento e che rischia di seppellire i quartieri dal 16 gennaio, quando chiuderà il sito di Colleferro, che accoglie ogni giorno 1.100 tonnellate di scarti, poco più di 400.000 tonnellate all'anno. Ma soprattutto si tratta di un accordo tra la Regione Lazio, governata dal segretario del Pd, e la giunta capitolina guidata dal sindaco grillino. Ovvero i rappresentanti dei due soci di maggioranza del governo giallorosso, che anche a livello locale si ritrovano spaccati. Il Campidoglio infatti come sito per lo smaltimento dei rifiuti, dopo aver detto no alle ipotesi Falcognana e Tragliatella, tra le cosiddette «aree bianche», ha individuato Monte Carnevale, nel municipio XI, ovvero nella Valle Galeria. La Regione, nel frattempo, disporrà tutte le attività necessarie per consentire una serie lavori straordinari all'impianto Tmb di Rocca Cencia. La scelta ha spaccato il M5s, che ha sempre osteggiato le discariche. Matteo Salvini ha detto: «Che il 2020 porti ai romani nuove elezioni e un sindaco finalmente capace, no a nuove discariche sulla pelle dei cittadini». «È proprio la scelta della zona a destare le preoccupazioni, al confine con il XII Municipio dove tra l'altro la Regione aveva già avviato l'iter, prontamente bloccato dal M5s in Campidoglio, di una discarica per lo stoccaggio dei rifiuti speciali contenenti amianto» ha attaccato il delegato all'ambiente di Fdi nella Capitale, Marco Visconti. Dura la reazione della consigliera capitolina pentastellata Simona Ficcardi: «Aspetto di leggere la delibera di giunta, prima di ammettere la sconfitta del M5s, tutto. Se è vero che è stato spostato lo sguardo su Valle Galeria quando mano nella mano andammo con Beppe Grillo a vedere il percolato che inquinava la valle, a gridare contro le ingiustizie, le morti e le malattie subite, mi fa vergognare. Se è così, la scelta della sindaca e dalla giunta è gravissima». «La decisione di realizzare la nuova discarica di rifiuti urbani di Roma a due chilometri dalla discarica di Malagrotta è inaccettabile», ha aggiunto il presidente della commissione parlamentare Ecomafie, il grillino Stefano Vignaroli, «È una scelta vergognosa nei confronti di un'area già devastata e mai adeguatamente bonificata». Bocciata la scelta anche dal sindaco dem di Fiumicino Esterino Montino che su Facebook ha scritto: «Mi pare pazzesco. Non solo è a ridosso della vecchia discarica di Malagrotta, ma a poche centinaia di metri ci sono la raffineria di Roma e l'impianto Ama per i rifiuti speciali. A poco più di un chilometro. c'è l'aeroporto Leonardo Da Vinci e più in là l'impianto Ama di Maccarese dove centinaia di camion portano tonnellate di rifiuti di Roma ogni giorno. Tutto questo attaccato all'oasi di Macchiagrande, in piena riserva naturale e sulle falde acquifere». Intanto gli abitanti della Valle Galeria, già nella notte di Capodanno, si sono ritrovati per organizzare una manifestazione. Con loro c'erano i grillini Vignaroli, Ficcardi e Cacciatore. Stando alle polemiche però non sarà breve l'iter della nuova discarica per la quale ci vorranno, secondo l'ad di Ama Stefano Zaghis, due anni di lavori durante i quali il Comune continuerà a portare in altre regioni e all'estero i rifiuti con un costo di 80 milioni all'anno. Cifra che va raddoppiata e che peserà sulle tasche dei romani con una Tari più salata.
Da sinistra: Piero De Luca, segretario regionale pd della Campania, il leader del M5s Giuseppe Conte e l’economista Carlo Cottarelli (Ansa)
La gabella ideata da Schlein e Landini fa venire l’orticaria persino a compagni di partito e possibili alleati. Dopo la presa di distanza di Conte, il dem De Luca jr. smentisce che l’idea sia condivisa. Scettici anche Ruffini (ex capo dell’Agenzia delle entrate) e Cottarelli.
«Continuiamo così: facciamoci del male», diceva Nanni Moretti, e non è un caso che male fa rima con patrimoniale. L’incredibile ennesimo autogol politico e comunicativo della sinistra ormai targata Maurizio Landini è infatti il rilancio dell’idea di una tassa sui patrimoni degli italiani. I più ricchi, certo, ma anche quelli che hanno già pagato le tasse e le hanno pagate più degli altri.
Jannik Sinner (Ansa)
All’Inalpi Arena di Torino esordio positivo per l’altoatesino, che supera in due set Felix Auger-Aliassime confermando la sua solidità. Giornata amara invece per Lorenzo Musetti che paga le fatiche di Atene e l’emozione per l’esordio nel torneo. Il carrarino è stato battuto da un Taylor Fritz più incisivo nei momenti chiave.
Agostino Ghiglia e Sigfrido Ranucci (Imagoeconomica)
Il premier risponde a Schlein e Conte che chiedono l’azzeramento dell’Autorità per la privacy dopo le ingerenze in un servizio di «Report»: «Membri eletti durante il governo giallorosso». Donzelli: «Favorevoli a sciogliere i collegi nominati dalla sinistra».
Il no della Rai alla richiesta del Garante della privacy di fermare il servizio di Report sull’istruttoria portata avanti dall’Autorità nei confronti di Meta, relativa agli smart glass, nel quale la trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci punta il dito su un incontro, risalente a ottobre 2024, tra il componente del collegio del Garante Agostino Ghiglia e il responsabile istituzionale di Meta in Italia prima della decisione del Garante su una multa da 44 milioni di euro, ha scatenato una tempesta politica con le opposizioni che chiedono l’azzeramento dell’intero collegio.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala (Imagoeconomica)
La direttiva Ue consente di sforare 18 volte i limiti: le misure di Sala non servono.
Quarantaquattro giorni di aria tossica dall’inizio dell’anno. È il nuovo bilancio dell’emergenza smog nel capoluogo lombardo: un numero che mostra come la città sia quasi arrivata, già a novembre, ai livelli di tutto il 2024, quando i giorni di superamento del limite di legge per le polveri sottili erano stati 68 in totale. Se il trend dovesse proseguire, Milano chiuderebbe l’anno con un bilancio peggiore rispetto al precedente. La media delle concentrazioni di Pm10 - le particelle più pericolose per la salute - è passata da 29 a 30 microgrammi per metro cubo d’aria, confermando un’inversione di tendenza dopo anni di lento calo.






