
I probiviri decretano l'espulsione del senatore. Intanto Nicola Zingaretti e Virginia Raggi firmano l'intesa per una discarica a Monte Carnevale ed è subito rivolta nelle basi dem e grillina.Nella tarda serata di ieri i probiviri del M5s hanno decretato l'espulsione dal partito di Gianluigi Paragone, da tempo in polemica con il Movimento: un dissenso culminato nel voto di fiducia contrario sulla manovra. Passaggio che da statuto del partito fondato da Beppe Grillo prevede appunto l'allontanamento. Paragone aveva anche polemizzato sui mancati rimborsi di molti colleghi parlamentari grillini. Non è l'unico nodo che il M5s si trova a gestire a Capodanno. L'accordo di Natale tra Nicola Zingaretti e Virginia Raggi per la discarica temporanea a Roma, zona Monte Carnevale ha infatti scatenato tali reazioni nel M5s e nel Pd da far pensare davvero a uno scherzo. Eppure si tratta della monnezza della Capitale che straborda dai cassonetti per la mancanza di una discarica cittadina di riferimento e che rischia di seppellire i quartieri dal 16 gennaio, quando chiuderà il sito di Colleferro, che accoglie ogni giorno 1.100 tonnellate di scarti, poco più di 400.000 tonnellate all'anno. Ma soprattutto si tratta di un accordo tra la Regione Lazio, governata dal segretario del Pd, e la giunta capitolina guidata dal sindaco grillino. Ovvero i rappresentanti dei due soci di maggioranza del governo giallorosso, che anche a livello locale si ritrovano spaccati. Il Campidoglio infatti come sito per lo smaltimento dei rifiuti, dopo aver detto no alle ipotesi Falcognana e Tragliatella, tra le cosiddette «aree bianche», ha individuato Monte Carnevale, nel municipio XI, ovvero nella Valle Galeria. La Regione, nel frattempo, disporrà tutte le attività necessarie per consentire una serie lavori straordinari all'impianto Tmb di Rocca Cencia. La scelta ha spaccato il M5s, che ha sempre osteggiato le discariche. Matteo Salvini ha detto: «Che il 2020 porti ai romani nuove elezioni e un sindaco finalmente capace, no a nuove discariche sulla pelle dei cittadini». «È proprio la scelta della zona a destare le preoccupazioni, al confine con il XII Municipio dove tra l'altro la Regione aveva già avviato l'iter, prontamente bloccato dal M5s in Campidoglio, di una discarica per lo stoccaggio dei rifiuti speciali contenenti amianto» ha attaccato il delegato all'ambiente di Fdi nella Capitale, Marco Visconti. Dura la reazione della consigliera capitolina pentastellata Simona Ficcardi: «Aspetto di leggere la delibera di giunta, prima di ammettere la sconfitta del M5s, tutto. Se è vero che è stato spostato lo sguardo su Valle Galeria quando mano nella mano andammo con Beppe Grillo a vedere il percolato che inquinava la valle, a gridare contro le ingiustizie, le morti e le malattie subite, mi fa vergognare. Se è così, la scelta della sindaca e dalla giunta è gravissima». «La decisione di realizzare la nuova discarica di rifiuti urbani di Roma a due chilometri dalla discarica di Malagrotta è inaccettabile», ha aggiunto il presidente della commissione parlamentare Ecomafie, il grillino Stefano Vignaroli, «È una scelta vergognosa nei confronti di un'area già devastata e mai adeguatamente bonificata». Bocciata la scelta anche dal sindaco dem di Fiumicino Esterino Montino che su Facebook ha scritto: «Mi pare pazzesco. Non solo è a ridosso della vecchia discarica di Malagrotta, ma a poche centinaia di metri ci sono la raffineria di Roma e l'impianto Ama per i rifiuti speciali. A poco più di un chilometro. c'è l'aeroporto Leonardo Da Vinci e più in là l'impianto Ama di Maccarese dove centinaia di camion portano tonnellate di rifiuti di Roma ogni giorno. Tutto questo attaccato all'oasi di Macchiagrande, in piena riserva naturale e sulle falde acquifere». Intanto gli abitanti della Valle Galeria, già nella notte di Capodanno, si sono ritrovati per organizzare una manifestazione. Con loro c'erano i grillini Vignaroli, Ficcardi e Cacciatore. Stando alle polemiche però non sarà breve l'iter della nuova discarica per la quale ci vorranno, secondo l'ad di Ama Stefano Zaghis, due anni di lavori durante i quali il Comune continuerà a portare in altre regioni e all'estero i rifiuti con un costo di 80 milioni all'anno. Cifra che va raddoppiata e che peserà sulle tasche dei romani con una Tari più salata.
Stefano Puzzer (Ansa)
- La Cassazione ha bocciato l’allontanamento dell’ex portuale, leader delle proteste a Trieste contro il green pass. Dopo due dosi di vaccino, si era rifiutato di fare la terza e lo scalo giuliano l’aveva lasciato a casa. Ora il nuovo Appello a Venezia.
- Il racconto: «Assisto altri dipendenti sospesi pagando le bollette o con i buoni spesa».
Lo speciale contiene due articoli.
Christine Lagarde (Ansa)
Siluro dell’ex economista Bce, il teutonico Jürgen Stark: «È chiaro perché l’Eliseo l’ha voluta lì...».
Stefano Antonio Donnarumma, ad di Fs
L’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma: «Diamante 2.0 è il convoglio al centro dell’intero progetto».
Rete ferroviaria italiana (Rfi), società del gruppo Fs, ha avviato un piano di rinnovo della propria flotta di treni diagnostici, i convogli speciali impiegati per monitorare lo stato dell’infrastruttura ferroviaria. L’operazione prevede nei prossimi mesi l’ingresso in servizio di due nuovi treni ad Alta velocità, cinque destinati alle linee nazionali e 15 per le reti territoriali.
L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la sicurezza e la regolarità del traffico ferroviario, riducendo i rischi di guasti e rendendo più efficace la manutenzione. Tra i nuovi mezzi spicca il convoglio battezzato Diamante 2.0 (Diamante è l’unione delle prime tre sillabe delle parole «diagnostica», «manutenzione» e «tecnologica»), un treno-laboratorio che utilizza sensori e sistemi digitali per raccogliere dati in tempo reale lungo la rete.
Secondo le informazioni diffuse da Rfi, il convoglio è in grado di monitorare oltre 500 parametri dell’infrastruttura, grazie a più di 200 sensori, videocamere e strumenti dedicati all’analisi del rapporto tra ruota e rotaia, oltre che tra pantografo e catenaria. Può viaggiare fino a 300 chilometri orari, la stessa velocità dei Frecciarossa, consentendo così di controllare le linee Av senza rallentamenti.
Un’ulteriore funzione riguarda la misurazione della qualità della connettività Lte/5G a bordo dei treni ad Alta velocità, un aspetto considerato sempre più rilevante per i passeggeri.
«Diamante 2.0 è il fiore all’occhiello della flotta diagnostica di Rfi», ha affermato l’amministratore delegato del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, che ha viaggiato a bordo del nuovo treno in occasione di una corsa da Roma a Milano.
Attualmente, oltre al nuovo convoglio, Rfi dispone di quattro treni dedicati al monitoraggio delle linee tradizionali e di 15 rotabili destinati al servizio territoriale.
Continua a leggereRiduci
Da sinistra, Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta (Ansa)
Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta: le Cassandre dem hanno sempre vaticinato il crollo dei nostri conti con la destra al governo. In realtà il rapporto tra disavanzo e Pil è in linea con quello di Berlino e migliore rispetto a quello di Parigi. E vola anche l’occupazione.