2020-10-03
Il leader separato dal suo popolo. Ai democratici il regalo più grande
Sospesi tutti i comizi nei prossimi giorni, è a rischio anche il dibattito tv del 15 ottobre. Una campagna solo virtuale sarebbe un assist per Joe Biden. Intanto i repubblicani non hanno un piano B per un nuovo ticket.In condizioni più serie la consigliera che li ha contagiati. Il vice prende il suo posto in una video chiamata con i governatori. La Casa Bianca: «Lavora al telefono».Lo speciale contiene due articoliLa notizia della positività di Donald Trump al coronavirus ha aggiunto nuova incertezza a una situazione politica - quella americana - già di per sé abbastanza ingarbugliata. Secondo quanto riferito dal suo medico, al momento il presidente risulterebbe in condizioni relativamente buone e sarebbe pronto a proseguire i suoi impegni dalla Casa Bianca. Tuttavia alcuni impatti sulla campagna elettorale hanno già avuto luogo, a partire dalla cancellazione di un comizio che si sarebbe dovuto tenere in Florida venerdì. Stessa sorte dovrebbe toccare a un evento di oggi in Wisconsin e a uno di lunedì in Arizona. In tutto questo, il candidato democratico, Joe Biden, si è sottoposto ieri al tampone, che ha dato esito negativo. Il timore è che potesse essere stato contagiato da Trump martedì, in occasione del primo duello televisivo tra i due. E proprio il destino dei prossimi confronti tv resta al momento appeso a un filo. Teoricamente i candidati dovrebbero partecipare ad altri due dibattiti, il 15 ottobre a Miami e il 22 ottobre a Nashville: due eventi che risultano adesso fortemente a rischio. Posto che Biden continui comunque ad essere un soggetto vulnerabile sul fronte sanitario, Trump potrebbe magari anche riprendersi entro metà mese, ma non è granché probabile che ciò accada. Senza poi dimenticare che, già prima della sua infezione, circolavano ipotesi secondo cui l'ex vicepresidente volesse rifiutarsi di partecipare ai nuovi confronti, se non fossero state prima introdotte regole più stringenti sulla durata degli interventi. Non è al momento chiaro quali saranno gli impatti politici di questa «sorpresa di ottobre». Molto dipenderà probabilmente da come si evolverà la salute del presidente. Qualora le sue condizioni peggiorassero, ciò potrebbe costituire un problema anche sul fronte politico: gli elettori americani prestano infatti tradizionalmente molta attenzione alla salute dei candidati presidenziali. Nel caso invece le condizioni di Trump restassero relativamente buone e il presidente avesse la possibilità di continuare a condurre la campagna elettorale tramite mezzi telematici, non è escludibile che questa situazione possa per lui trasformarsi in un'opportunità, consentendogli magari un'empatia maggiore anche verso frange elettorali indecise o a lui storicamente ostili. Biden stesso - ha notato Nbc News - rischierebbe di passare per cinico, se lo attaccasse adesso sul fronte del Covid. Il problema per Trump consiste semmai nel non poter essere fisicamente presente a comizi ed eventi nelle prossime settimane. «Trump è un presidente ad alta energia con una personalità gigantesca. Senza il suo personaggio, alla campagna manca la sua fonte di energia», ha sostenuto acutamente il fundraiser repubblicano, Dan Eberhart. Tra l'altro, secondo il giornalista di Fox News Chris Wallace, il presidente rischia di dover sospendere la campagna per almeno 10 giorni. Inoltre, al di là delle dinamiche elettorali, si registrano incognite anche sul fronte del governo. Dovessero peggiorare le sue condizioni, Trump potrebbe ricorrere al XXV Emendamento, trasferendo temporaneamente i propri poteri al vicepresidente, Mike Pence. Una situazione avvenuta altre tre volte negli ultimi 40 anni: un caso con Ronald Reagan e due con George W. Bush (sempre per interventi chirurgici programmati). Qualora invece Trump fosse impossibilitato a svolgere le proprie funzioni sine die, Pence assumerebbe direttamente il ruolo di capo dello Stato. Per quanto l'attuale vicepresidente abbia confermato di essere risultato negativo al test condotto nella mattinata di ieri, va tuttavia ricordato che, sulla carta, la seconda figura nella linea di successione presidenziale sia quella dello speaker della Camera: carica al momento detenuta dalla democratica anti trumpiana di ferro Nancy Pelosi. Quest'ultima ha riferito ieri di non essere stata al momento contattata dalla Casa Bianca su una eventuale successione, rendendo tuttavia noto di aver fatto un tampone per cautela. Tra l'altro, qualora Trump fosse impossibilitato a proseguire la sua attività, si verificherebbero problemi anche nel ticket repubblicano. In base a quanto prescritto dallo statuto dell'elefantino, nel caso in cui uno dei componenti del tandem muoia o si ritiri, il comitato nazionale del partito può o riempire direttamente il posto vacante oppure riconvocare la convention nazionale. Un'opzione, quest'ultima che, a un mese esatto dalle presidenziali, appare fortemente improbabile. Così come improbabile risulta al momento l'eventualità che il Congresso riesca a trovare un accordo per posticipare la data delle presidenziali. Attenzione: non è comunque la prima volta che un presidente in carica si ammala o rischia la propria vita. Nel 1981 Reagan subì un attentato che avrebbe potuto condurlo alla morte, mentre George Washington e Woodrow Wilson sono caduti gravemente malati mentre svolgevano le proprie funzioni. Deceduti invece in carica per problemi di salute sono stati William Harrison, Zachary Taylor, Warren Harding e Franklin D. Roosevelt. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-leader-separato-dal-suo-popolo-ai-democratici-il-regalo-piu-grande-2647913888.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="trump-e-moglie-in-quarantena-i-loro-sintomi-sono-lievi-presto-un-messaggio-agli-usa" data-post-id="2647913888" data-published-at="1601666000" data-use-pagination="False"> Trump e moglie in quarantena. «I loro sintomi sono lievi». Presto un messaggio agli Usa Donald Trump e sua moglie, Melania, hanno contratto il coronavirus. A renderlo noto sono stati loro stessi ieri su Twitter. «Stanotte io e la first lady siamo risultati positivi al Covid-19. Inizieremo la nostra quarantena e il processo di recupero immediatamente. Supereremo questo momento insieme», ha scritto il presidente americano. Dello stesso tenore un tweet di Melania, che ha dichiarato: «Come accaduto a troppi americani quest'anno, io e il presidente siamo in quarantena a casa dopo essere risultati positivi al Covid-19. Ci sentiamo bene e ho rimandato tutti i prossimi impegni. Per favore assicuratevi di stare al sicuro e ce la faremo tutti insieme». Secondo quanto riferito dal medico del presidente, Sean P. Conley, la coppia sarebbe in buone condizioni e avrebbe intenzione di trascorrere la convalescenza alla Casa Bianca, da dove Trump dovrebbe continuare a lavorare: un Trump, definito ieri dal suo capo dello staff, Mark Meadows «di buon umore». La portavoce della Casa Bianca ha riferito che il presidente vorrebbe presto parlare alla nazione, assicurando che il suo nome sarà sulla scheda elettorale. In particolare, secondo il New York Times, il Commander in Chief riscontrerebbe al momento sintomi lievi, simili al raffreddore. Sempre stando al quotidiano, Trump sarebbe inoltre apparso «apatico», nel corso di un evento di raccolta fondi, avvenuto giovedì scorso in New Jersey. E proprio i partecipanti a questo evento sono adesso abbastanza impauriti per la possibilità di essere stati contagiati: anche perché, secondo Cnbc, una cinquantina di costoro si sarebbero accostati all'inquilino della Casa Bianca. Non a caso, il governatore del New Jersey, Phil Murphy, ha suggerito di prendere precauzioni a tutti coloro che hanno assistito alla raccolta fondi. Nel frattempo, il comitato elettorale del presidente americano ha esortato i propri dipendenti a indossare mascherine, lavarsi le mani e rispettare il distanziamento sociale. La notizia del contagio dei coniugi Trump è arrivata poche ore dopo che la consigliera del presidente, Hope Hicks, era a sua volta risultata positiva al coronavirus. È quindi altamente probabile che sia stata lei a trasmettere il Covid all'inquilino della Casa Bianca, per quanto - differentemente dal suo principale - accusi al momento dei sintomi più seri. Sintomi che la Hicks avrebbe iniziato a manifestare mercoledì sull'Air Force One, durante un viaggio di ritorno da un comizio in Minnesota. Sembrerebbe che, pur essendo a conoscenza della situazione già giovedì mattina, Trump non abbia comunque ritenuto opportuno rimandare i suoi impegni. Le preoccupazioni per il presidente non mancano, essendo considerato un soggetto a rischio sia per l'età (ha 74 anni) che per il peso eccessivo. Secondo quanto riportato dal Guardian, il pericolo è che nei prossimi giorni Trump possa contrarre una polmonite. Per quanto riguarda il trattamento sanitario, nelle scorse ore si sono rincorse varie ipotesi ma nulla di ufficiale e certo: tutto dipenderà ovviamente dalle condizioni mediche di base del presidente. L'ex direttore della Fda, Scott Gottlieb, ha comunque riferito ieri a Cnbc che i medici della Casa Bianca starebbero «probabilmente» considerando l'uso del Remdesivir. Trump è rimasto silente su Twitter per almeno 12 ore consecutive e ieri non ha partecipato neppure alla video call dedicata al Covid (presieduta invece dal vicepresidente, Mike Pence). Tuttavia, dalla Casa Bianca fanno sapere che ha lavorato tutto il giorno al telefono. Sulla questione è nel frattempo intervenuto anche il candidato democratico, Joe Biden. «[Mia moglie] Jill e io inviamo i nostri pensieri al presidente Trump e alla first lady Melania Trump per una rapida ripresa. Continueremo a pregare per la salute e la sicurezza del presidente e della sua famiglia», ha twittato. Preoccupazioni si registrano tuttavia anche per lui, visto che, martedì scorso, ha partecipato a un dibattito televisivo con il presidente. Con i suoi 77 anni, anche Biden è infatti un soggetto a rischio e, in tal senso, ha effettuato un tampone ieri: tampone che ha fornito esito negativo. Esiti negativi, per il momento, li hanno dati anche i test di Pence, della candidata dem alla vicepresidenza Kamala Harris, del segretario di Stato Mike Pompeo e del segretario al Tesoro Steve Mnuchin. Ovviamente non sono mancate le voci critiche contro il presidente, con la deputata democratica, Rashida Tlaib, che ha twittato: «[Trump] ancora non indosserà una mascherina. Si preoccupa soltanto di sé stesso e della sua vita». Eppure è vero che, durante i primi mesi dell'epidemia, il presidente fosse un critico delle mascherine. Ma è altrettanto vero che, dallo scorso luglio, abbia invertito la rotta su questo punto, definendo «patriottico» l'uso di tali dispositivi. Non solo: nel corso del dibattito di martedì ha detto: «Ritengo che le mascherine siano ok». La critica, rivolta in quell'occasione a Biden, riguardava semmai il loro uso eccessivo.
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.