- Da curatori degli interessi dei giocatori a mediatori di affari per conto delle società: negli ultimi anni il potere dei procuratori è aumentato a dismisura. Lo dimostra il caso Zirkzee, che non andrà al Milan perché il suo agente pretende una maxi commissione da 15 milioni.
- I giovani rivelazione degli Europei. Ecco chi potremmo rivedere in Serie A. Il «Messi turco» Guler e il connazionale Yilmaz sono monitorati dai rossoneri e dal Napoli. La «rivincita» dello slovacco Hancko.
- «La bolla dell’Arabia si sgonfierà. Il nostro sistema è da rifondare». Il re del calciomercato Antonio Caliendo: «La piaga scommesse è più diffusa di quello che è emerso».
Pedro Sánchez (Ansa)
Il socialista tergiversa sul motivo del disastro e dice falsità per difendere le fonti naturali: «Recupero più lento se dipendessimo dai reattori». Pronta una commissione d’inchiesta.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 30 aprile con Carlo Cambi
Getty Images
Spagna al buio a causa di uno squilibrio elettrico: il calo della produzione fotovoltaica, unita alla scarsità di energia convenzionale, come vuole il dogma verde, ha compromesso la stabilità. E il collasso è servito.
Spagna, parco fotovoltaico in Navarra (Getty Images)
Il risultato delle follie green di Ue e governo spagnolo: il solare non regge i picchi di tensione e fa saltare la rete. E poiché le altre fonti sono state dismesse o disincentivate, è il blackout. Una prospettiva da incubo che la commissaria Ribera vuole imporre a tutti i Paesi.