2019-12-30
I successi di Giuseppi sull’immigrazione. La Alan Kurdi sbarca altre 32 persone
La nave Ong arriva a Pozzallo sbriciolando le bugie del premier. E con i flussi in aumento, presto cadrà l'accordo bluff di Malta.Tutto secondo un copione scontatissimo. Prima, l'autoelogio di Giuseppe Conte per la politica sull'immigrazione del governo (dell'attuale esecutivo: come se il precedente, di linea politica opposta, fosse stato guidato da un omonimo); poi, poche ore dopo, l'autorizzazione all'arrivo e l'effettivo sbarco a Pozzallo della Alan Kurdi, la nave con a bordo 32 migranti libici raccolti qualche giorno prima dall'Ong Sea Eye. Addirittura esultante l'intervistatissimo sindaco del Pd, Roberto Ammatuna, impegnato a ringraziare le autorità dello Stato «per il rispetto dei rapporti istituzionali, segnale chiaro di un cambiamento del ministero dell'Interno che lascia ben sperare per il futuro». E ancora, in un crescendo di elogi verso il nuovo Viminale: «Il clima sta cambiando positivamente. Abbiamo una maggior interlocuzione e con la consapevolezza che si tratta di persone e non di “numeri" o di “merce"...».Di tenore ben diverso la reazione di Matteo Salvini: «Altri sbarchi, altri soldi. Governo complice, non vedo l'ora di andare a processo per difendere l'onore del mio Paese».Non è mancato un piccolo giallo sulle condizioni di salute degli sbarcati. Prima dell'autorizzazione del ministero dell'Interno, c'era stato un allarme sulle presunte condizioni critiche di una decina di migranti. E lo stesso Viminale aveva in qualche misura accreditato questa versione: «La decisione (di assegnare il porto sicuro, ndr) è stata assunta tenendo conto della presenza a bordo di migranti in condizioni di vulnerabilità, per alcuni dei quali è stata anche chiesta l'evacuazione medica». Poi però, a sbarco avvenuto, sarebbero stati ricoverati nell'ospedale di Modica solo una donna in gravidanza e un bambino che soffriva di otite. Tutti gli altri sono stati trasferiti nell'hotspot di Pozzallo. Restano almeno tre osservazioni da fare. La prima riguarda le cifre diffuse in conferenza stampa da Giuseppe Conte, che ha rivendicato la discesa da circa 23.000 a circa 11.000 degli arrivi in Italia, nel passaggio dal 2018 al 2019. Omettendo tuttavia di ricordare chi sia stato al Viminale da gennaio ad agosto del 2019, cioè Matteo Salvini, e per altro verso come, da settembre a oggi, con il cambio di guida del ministero dell'Interno, il trend sia immediatamente risalito, con oltre 6.000 sbarchi in appena quattro mesi. Inutile girarci intorno: l'effetto di dissuasione creato dalla politica di Salvini è ormai svanito, e se gli sbarchi sono già ripartiti nei mesi più freddi dell'anno, c'è da temere cosa potrà accadere con il ritorno del bel tempo, tra primavera ed estate, quando gli scafisti sapranno che le braccia del governo italiano saranno nuovamente aperte. La seconda osservazione riguarda la situazione in Libia, che è già delicatissima. È stato saggio dare subito il segnale dell'Italia come prima destinazione scontata? Cosa accadrà se i numeri dovessero crescere? La terza riguarda l'accordo di Malta, sbandieratissimo dall'attuale ministro Luciana Lamorgese. È vero che l'intesa presenta un paio di elementi positivi: include non solo chi ha effettivamente diritto all'asilo, ma anche i migranti che si limitano a presentare la relativa domanda; e le relative domande saranno esaminate anche dagli altri Paesi firmatari, non solo da noi. Ma tutto il resto ha i contorni di una fregatura, per almeno sei ragioni. Primo: l'accordo è temporaneo («temporary arrangement»). Secondo: è su base volontaria, e non c'è modo di forzare i Paesi Ue ad aderirvi. Terzo: riguarda i migranti presi in carico dalle navi Ong (il 9% circa di quelli arrivati quest'anno in Italia: tutti gli altri restano a carico nostro). Quarto: i migranti soccorsi da navi statali saranno sempre sbarcati nello Stato di bandiera (immaginate dove). Quinto: se aderissero anche Grecia e Spagna, dovremmo farci carico pure delle loro quote, esponenzialmente cresciute nelle ultime due estati. Sesto: la sperimentazione dura sei mesi, ma se in questo semestre i numeri dovessero crescere troppo («substantially rise»), ci sarebbero consultazioni tra i Paesi firmatari, e nel frattempo l'intero meccanismo potrebbe essere sospeso. È la ragione per cui - senza pietà verso l'Italia e i nostri governanti che ancora brindavano - la stampa francese (Le Figaro in testa) dal primo giorno definiva l'accordo «revocable».Morale: a numeri bassi, come accade adesso, anche gli altri Paesi hanno tutto l'interesse a collaborare, a far bella figura a costo bassissimo. Ma se i numeri tornassero elevati, l'Italia si ritroverebbe con i problemi di sempre. Nonostante la propaganda di Giuseppi.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci