
I media d'Oltralpe pubblicano un dossier per screditare Francesco Belsito nel suo ruolo di consigliere di Fincantieri. Lo stesso giorno Parigi acquisisce il 100% delle quote dei cantieri di Stx e fa sapere che sulla vicenda pende un ulteriore parere dell'antitrust.Mercoledì scorso la Tribune, quotidiano francese, ha pubblicato un articolo con il palese intento di sparare a pallettoni sulla Lega e su Fincantieri. Il giornale ha infatti reso noto un dossier preparato da l'Adit, un'organizzazione legata all'intelligence parigina, nel quale si ventilano ipotetici legami tra Francesco Belsito, ex tesoriere del Carroccio e consigliere della controllante di Fincantieri. Il titolo del dossier non nasconde le motivazioni politiche: Fincantieri un legame troppo pericoloso per Naval group. Il riferimento è all'operazione di acquisizione dei cantieri di Saint Nazaire da parte del colosso guidato da Giuseppe Bono con il relativo programma congiunto sia della parte militare che di quella civile (nella produzione di navi da crociera). Le accuse dirette a Belsito riguarderebbero una presunta attività in Libia ai tempi di Muhammar Gheddafi e una commessa negli Emirati Arabi datata 2009. In realtà, in Libia non risulta che Fincantieri abbia mai venduto navi. C'è stata una commessa in Iraq nel 2006, dopo la fine del conflitto. I francesi devono aver confuso dittatore. Nell'articolo della Tribune, invece, viene sostenuto che Belsito, avrebbe avuto un ruolo nel «tentativo di vendita di navi militari al regime del colonnello Gheddafi». Non risulta che nemmeno da sottosegretario abbia frequentato Tripoli. I francesi sostengono che Belsito abbia avuto un ruolo nella commessa vinta per la fornitura di navi militari agli Emirati arabi uniti. Non sappiamo se l'ex tesoriere abbia fatto lobbying in questa direzione. È però una strana coincidenza che l'Adit abbia tirato fuori una commessa che ai francesi ha bruciato tanto. Era stata Cmn (Constructions Mécaniques de Normandie) a costruire per prima le corvette del programma classe «Baynunah». Finché per via dei ritardi, la Marina militare emiratina si è rivolta a Fincantieri per la costruzione di una corvetta e di due pattugliatori stealth. Lo stesso smacco che i francesi hanno subito in Qatar dove l'Eliseo, attraverso la stessa Naval group, trattava da tre anni una mega commessa salvo scoprire ad agosto del 2017 che i circa 5 miliardi di euro sarebbero finiti all'Italia. Le accuse proseguono. Il gruppo italiano ha risposto con una breve nota, liquidando il tutto come privo di alcun fondamento. I giornali italiani ieri hanno ripreso il dossier sterzando tutto contro la Lega. Dimenticano però le coincidenze per le quali i francesi sono maestri. Innanzitutto lo scontro sulla questione migranti ha portato Roma molto lontano da Parigi. Matteo Salvini spara a pallettoni contro Emmanuel Macron, l'Eni è tornata a muoversi in Libia e a gestire nuovi pozzi in Egitto. Infine, l'establishment italiano che ai tempi di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni era palesemente pro Eliseo, ora ha cominciato a riposizionarsi. Non c'è dunque da stupirsi che i servizi francesi provino a far saltare il contratto di acquisizione dei cantieri di Stx, i più famosi di Francia. Ciò che è stato ignorato e ha verificato La Verità, è che il giorno di pubblicazione dell'articolo della Tribune ha coinciso con un evento fondamentale nel lungo e delicato procedimento burocratico che vede transitare i cantieri dalla proprietà coreana che ha fatto crac verso quella italiana che avrà il 50% più uno delle quote. Mentre il programma congiunto di sviluppo delle competenze militari era già partito quattro anni fa, sul fronte delle attività civili soltanto mercoledì l'agenzia francese per le partecipazioni statali è entrata in possesso del 100% delle quote di Saint Nazaire. Ha infatti definito con il tribunale concorsuale di Seul gli ultimi dettagli. In pratica lo Stato francese è tornato a essere proprietario degli asset soltanto adesso e nelle prossime settimane sarà tenuto a ridistribuire le quote tra gli aventi diritto. Cioè Naval group, Fincantieri, i dipendenti e alcuni fornitori. Non solo. Alcuni giornali della Loira, senza essere smentiti, hanno riportato un fatto nuovo. Per terminare l'iter di acquisizione italiano, nonostante i due governi abbiamo già definito il tutto in un contratto, servirà ancora il parere dell'antitrust francese e di quello tedesco. Fino a oggi nessun politico aveva fatto menzione alle valutazioni aggiuntive. Ci si era limitati alla sentenza del garante di Bruxelles che per di più si è già sbilanciato con un parere positivo. I due antitrust nazionale si dovranno invece pronunciare perché gli investimenti da parte di Cassa depositi e prestiti e dell'omologa francese superano una soglia di attenzione. In teoria, però, si dovrebbe trattare di un mero proforma da consumarsi entro l'autunno. A meno che i servizi francesi o parte dell'Eliseo voglia alzare un polverone per creare un caso politico. Non bisogna, infine dimenticare che nella partita c'è uno scontro tutto interno al governo e ai ministeri francesi. E non riguarda l'aspetto militare della partita. Il 5 giugno, Alexis Kholer, braccio destro di Emmanuel Macrone, è indagato per presunti favori a Msc del gruppo Aponte e tra i primi clienti di Stx. Kholer è stato per un breve periodo direttore finanziario della sede di Ginevra ed è parente di Rafaela Diamant, la moglie di Gianlugi Aponte. Il padre di Rafaela ha avuto un ruolo importante nello sviluppo della banca d'affari svizzera dei Rothschild dove ha lavorato lo stesso Macron. Lo scorso anno, quando fu resa nota la scelta di Fincantieri di acquisire i cantieri di Stx, Aponte si schierò pubblicamente contro. Alcuni analisti, in questi giorni, fanno presente che se l'accordo con Fincantieri saltasse, una parte della crocieristica mondiale sarebbe contenta. Avere più player favorisce i committenti. Chissà se Macron la pensa allo stesso modo...
- A Lodi alcune «risorse» si sono sfidate a colpi di coltello e bottigliate davanti ai simpatizzanti dem. Secondo il segretario locale del Pd è un caso isolato. Ma non è così: la sinistra raccoglie i frutti della sua accoglienza.
- L’Italia è tra i Paesi europei dove c’è stata un’inversione di tendenza nel numero di domande presentate. Pressing dell’Unione sulla Libia per bloccare le partenze.
Lo speciale contiene due articoli
Iryna Zarutska
Sulla giovane ucraina assassinata negli Usa da un afroamericano è calato il silenzio. Eppure, quando a venire ucciso è un nero, il fatto (giustamente) diviene di dominio globale. Un doppio standard insopportabile, frutto di un «antirazzismo» schizofrenico.
Vincenzo De Luca (Ansa)
Regionali, campo largo nel caos. Il sindaco di Riace, condannato a 18 mesi, non potrà correre. Lui: «Regia politica». Lo Sceriffo fa a pezzi il grillino mentre loda la Meloni. E Vendola già sente le sirene romane.
Ursula von der Leyen (Ansa)
Ieri l’incontro tra il ministro Urso e Filosa per definire una linea comune in vista del vertice di venerdì a Bruxelles. Parigi e Berlino spingono per le loro tecnologie, l’Italia rischia lo smacco sui biocarburanti