
Il ministro dell'Economia risponde alla lettera dell'Ue assicurando che non ci saranno marce indietro sulla guerra al contante: «Il recupero dell'evasione? Stime prudenti». Manovra in Aula la settimana prossima.Cortesie e toni pacati negli scambi fra Roma e Bruxelles. Ieri, la lettera con cui l'Italia hai risposto agli appunti della Commissione sulla manovra ha dimostrato in modo definitivo che la musica è cambiata e che il nuovo esecutivo non farà la voce grossa con l'Ue. L'inizio della nuova era, d'altra parte, era stato segnato dalla lettera che Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici hanno inviato il 22 ottobre al governo italiano: si capisce subito che gli animi sono ben diversi rispetto a un anno fa (tanto che, nonostante le critiche asul debito, Moscovici è subito corso a dichiarare alla stampa che la Commissione non avrebbe chiesto modifiche). D'altra parte, il governo giallorosso è decisamente più in linea rispetto al passato esecutivo gialloblù. Fatto sta che i toni appaiono ben più moderati, così come lo sono quelli che il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri ha utilizzato nella lettera di risposta che ha inviato ieri a Bruxelles. «Tutte le stime contenute nel documento programmatico di bilancio sono abbastanza prudenti, non tengono conto dell'impatto sul gettito del piano per la promozione dei pagamenti digitali» e il progetto di bilancio per il 2020 «non costituisce una deviazione significativa» dalle regole Ue, scrive il ministro. Come spiega il numero uno di via XX Settembre, il governo ha applicato un margine di flessibilità per eventi insoliti dello 0,2% del Pil nel 2020 ma con questa flessibilità aggiuntiva il progetto di bilancio strutturale per il 2020 non costituisce «una deviazione significativa» dalle regole.La manovra, dice Gualtieri, è coerente con le regole del Patto di stabilità e crescita, tenuto conto della flessibilità che queste prevedono. Al tempo stesso, continua il ministro, viene assicurata la sostenibilità della finanza pubblica e la traiettoria discendente del debito, evitando una stretta pro ciclica in linea con gli orientamenti espressi nell'Eurogruppo del 9 ottobre.La risposta alla missiva della Commissione europea è stata anche un'opportunità per ribadire l'intenzione di Palazzo Chigi di cambiare la distribuzione del carico fiscale attraverso una combinazione di riduzione delle imposte sul lavoro subordinato e specifiche misure di contrasto all'evasione. Inoltre, la maggioranza prenderà parte al green new deal europeo attraverso investimenti orientati a favorire l'innovazione e l'adattamento del nostro sistema produttivo a modelli di sostenibilità ambientale e sociale. Le misure di contrasto all'evasione sono quantificate in circa 3 miliardi di euro, si legge nella relazione tecnica allegata alla lettera.Il ministro ha sottolineato che «tutte le stime contenute nel documento programmatico di bilancio sono piuttosto prudenti». Come governo italiano «siamo fiduciosi che i nostri sforzi di consolidamento fiscale e di riforma strutturale porteranno a un'ulteriore riduzione dello spread, producendo risparmi di bilancio sulla spesa per interessi e un ulteriore miglioramento del saldo strutturale», ha sottolineato Gualtieri.L'Italia, attraverso la lettera di risposta, ha spiegato a Bruxelles che «quota 100 resterà in vigore fino al 2021, come originariamente previsto. Anche se questa politica comporta dei costi, non altera i pilastri chiave del nostro sistema pensionistico, come un'alta età pensionabile obbligatoria e una graduale transizione al sistema contributivo». Tuttavia, anche se «cambiamenti frequenti nelle regole per la pensione anticipata potrebbero essere dannosi», il numero di domande per quota 100 è significativamente inferiore alle stime iniziali dell'esecutivo. L'Italia punta poi a «promuovere e incrementare l'utilizzo dei pagamenti digitali. La diffusione del contante, anche se in calo, è ancora più alta rispetto agli altri Paesi europei», ha concluso Gualtieri.Insomma, la manovra che il governo si appresta ad approvare entro fine anno avrà certamente dei capisaldi che non potranno mancare. Il primo è sicuramente quello legato al blocco dell'aumento dell'Iva che dovrebbe scattare il 1° gennaio dell'anno prossimo. Una mossa dal costo di 23,1 miliardi che, in realtà scatterà solo in parte, visto che l'imposta sul valore aggiunto verrà probabilmente rimodulata per alcuni beni, non per tutti. C'è poi il taglio del cuneo fiscale. La speranza è riconoscere ai lavoratori una maggiore retribuzione diminuendo le imposte sul lavoro. Si parla anche di salario minimo: come previsto dal programma, le due forze di maggioranza sono al lavoro per introdurre una retribuzione minima garantita a tutti i lavoratori.Non mancherà, inoltre, il tema della tutela ambientale. È previsto infatti nella bozza di testo del nuovo decreto Ambiente il nuovo bonus rottamazione auto e moto 2020 da 1.500 euro per chi cambia un'auto fino a Euro 3 o una moto Euro 2 e risiede in una delle città metropolitane delle zone più inquinate, interessate dalle procedure d'infrazione Ue. Verranno, inoltre, favoriti i pagamenti digitali attraverso la riduzione dei costi per le transazioni e il pagamento maggiorato dell'Iva per chi usa il contante. C'è anche l'ipotesi di una riforma fiscale che dovrebbe portare alla rimodulazione delle aliquote Irpef. Prevista pure la lotteria scontrini con premi esentasse. Previsto poi un aumento delle tasse sul tabacco trinciato, le sigarette e i liquidi per le ecig.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.