Un genitore ha diritto di pensare che il proprio figlio sia un angioletto e ha anche diritto di difenderlo contro tutti e contro tutto, magari anche contro l'evidenza. Ma se ti chiami Beppe Grillo, se ti sei autonominato campione della legalità, se sei il capo del partito giustizialista italiano, se fai la parte del leone nella maggioranza che sostiene il governo, prima di parlare forse dovresti pensare alle conseguenze di ciò che dici.
Un genitore ha diritto di pensare che il proprio figlio sia un angioletto e ha anche diritto di difenderlo contro tutti e contro tutto, magari anche contro l'evidenza. Ma se ti chiami Beppe Grillo, se ti sei autonominato campione della legalità, se sei il capo del partito giustizialista italiano, se fai la parte del leone nella maggioranza che sostiene il governo, prima di parlare forse dovresti pensare alle conseguenze di ciò che dici. E le conseguenze sono evidenti: lo sfogo che ieri il fondatore del Movimento 5 stelle ha diffuso via Facebook a favore del figlio, accusato insieme a tre compagni di aver violentato una ragazza in stato di incoscienza, è avvenuto a ridosso della decisione della Procura di chiedere il rinvio a giudizio o il proscioglimento. In pratica, i pm di Tempio Pausania, chiamati a indagare sulla denuncia della giovane, devono stabilire se adeguarsi all'arringa del papà dell'accusato oppure ignorarla e tirare dritto, sollecitando il processo. In altri tempi, e con altri protagonisti, la grande stampa avrebbe parlato di pressione mediatica esercitata sui magistrati i quali, essendo titolari dell'azione penale di una piccola provincia, si trovano tra le mani un caso più grande di loro, perché quella del figlio di Grillo non è faccenda che passi inosservata, ma può avere l'effetto di una scossa del decimo grado in un partito già terremotato di suo. La vicenda risale all'estate di due anni fa. Durante una vacanza in Costa Smeralda, Ciro, il figlio minore del comico, con tre suoi amici incontra in un locale due ragazze. I giovani ballano e bevono fino a tardi, poi la serata finisce a casa Grillo, nell'esclusivo residence Pevero Golf club di Porto Cervo. Qui, secondo la denuncia di una diciannovenne italo-norvegese, scatta la violenza di gruppo. Dopo essere stata costretta a bere vodka in gran quantità, avrebbe subìto lo stupro da parte di tre dei partecipanti al festino, tra questi il figlio del capo dei 5 stelle. L'indagine, fin da subito procede con i piedi di piombo e quasi nulla trapela, nemmeno quando gli accusati sono convocati in Procura per essere interrogati. Sono i giorni in cui sta nascendo il secondo governo Conte e certo la vicenda che inguaia il figlio di Grillo avrebbe una vasta eco sulla stampa, ma mentre si decidono le sorti della legislatura non se ne parla e dei fatti si viene a sapere con un certo ritardo. A dire il vero, tardano anche gli accertamenti, che procedono con una discreta lentezza. Un anno, due anni ed eccoci qua, alla decisione finale: processo o archiviazione. Nelle more si scopre che sul telefonino degli accusati ci sono dei filmati dei rapporti sessuali. Una delle due ragazze, completamente incosciente, è ritratta con il sesso di Grillo junior sulla testa. Una foto ricordo, come si usa nei safari dopo aver abbattuto la preda. Per l'accusa è violenza sessuale, così come lo sono le riprese di atti consumati con una giovane che non è in grado di difendersi dopo essere stata costretta a ubriacarsi. Nel fascicolo della Procura non si usano mezze parole: «La forzavano a bere della vodka, afferrandola per i capelli e tirandole indietro la testa e la costringevano e comunque la inducevano a compiere e subire ripetuti atti sessuali e segnatamente la masturbazione dei propri organi sessuali e ripetuti rapporti orali e vaginali, contestualmente e con ciascuno di loro», approfittando «delle condizioni di inferiorità fisica e psichica». Ma per Grillo senior, ora che si avvicina la decisione della magistratura, quella è stata solo una ragazzata. I giovani sono «quattro coglioni» che si divertono. Il video non dimostra niente, anzi il video è una prova a discarico, un documento a difesa dell'erede, perché dimostrerebbe che la ragazza era consenziente. Se fosse così chiaro che «non è vero niente» come dice il fondatore del movimento 5 stelle, che la presunta violentata «rideva» e «si divertiva», come racconta un po' esagitato il vecchio comico, ci sarebbe da chiedersi perché i magistrati si siano tenuti un'indagine per due anni, perché non abbiano archiviato subito tutto, magari denunciando per calunnia la giovane. Soprattutto, dopo aver visto l'accorata arringa difensiva di un genitore ferito e provato, c'è da chiedersi dove sia finita la verve con cui un tempo Grillo si ergeva a giudice delle malefatte altrui e che cosa resti di quel censore che voleva mandare tanti in galera. Grillo, il campione del giustizialismo costretto a ricorrere alle logore frasi che il peggior maschilismo usa nei confronti di una donna stuprata: «perché la mattina dopo è andata in spiaggia», «perché ha denunciato solo dopo otto giorni». Forse perché si sentiva in colpa per ciò che era successo? Forse perché pensava che non avrebbe dovuto bere e non avrebbe dovuto fidarsi di lupi travestiti da agnelli? Forse perché, per confidarsi e sfogarsi, ha avuto bisogno di avere accanto sua mamma? Forse perché era una ragazza fragile? Forse. Una cosa è certa: per fortuna, il giudice che dovrà decidere gli esiti di questa vicenda non è Grillo. Il quale si dimostra per quel che è: giustizialista con gli altri, garantista con sé stesso e la sua prole. Insomma, un vero campione di doppiopesismo e opportunismo. Pronto a stuprare, se serve, anche la giustizia. E, a parole, anche le vittime.
Hotel Convitto della Calza
A Firenze un imprenditore, sponsor del sindaco, ha trasformato un antico immobile della Diocesi in hotel, benché la destinazione d’uso lo vietasse. Il Comune, che non ha vigilato per mesi, ora dice: «Verificheremo».
Può un’attività abusiva nascere impunemente sotto gli occhi di chi dovrebbe controllare che le norme pubbliche siano rispettate? A Firenze si può. Questo e altro. Tutti fanno quello che vogliono nonostante i divieti, costruiscono dove gli pare e come gli pare, salvo che il Comune si svegli quando tutto è già successo, solo perché sollecitato dall’opinione pubblica, e risponda candidamente «verificheremo… puniremo chi non è in regola». O, come è accaduto in qualche caso, «non sapevo». Oppure, addirittura : «L’ho visto passando…».
- Dopo lo scandalo mazzette, Confimprenditori si ribella: «Piuttosto che finanziare ville e bagni d’oro, aiutiamo i nostri settori produttivi». Matteo Salvini ancora polemico: «Al Consiglio di Difesa le decisioni erano già prese. Per il futuro vogliamo più chiarezza».
- Il documento sulla guerra ibrida: «Per contrastarla ci servono 5.000 uomini».
Lo speciale contiene due articoli
Non sapendo dove prendere le risorse per il Paese invaso, la Commissione riesuma il salva Stati, la cui riforma è bloccata dal veto di Roma. Poi mette l’elmetto pure alla libera circolazione e lancia la «Schengen militare».
Come non averci pensato prima? Alle «tre strade senza uscita» per dare soldi all’Ucraina elencate da Giuseppe Liturri pochi giorni fa su questo giornale se ne aggiunge una quarta, ancor più surreale, resa nota dalla Stampa di ieri. Ursula von der Leyen avrebbe proposto di utilizzare «a fondo perduto» per Kiev le giacenze del famigerato Mes, il Meccanismo europeo di stabilità la cui riforma è di fatto bloccata dalla mancata ratifica parlamentare del nostro Paese.
Cibo italiano farlocco
Il market di Bruxelles vende imitazioni delle nostre specialità. Come la carbonara (in vasetto). Il ministro: «Subito verifiche».
Verrebbe da dire: Ursula, spiegaci questa. Perché nei palazzi dell’Ue si spaccia una poltiglia in vasetto definita Carbonara che è a metà strada tra un omogeneizzato e una crema da notte? Va bene che la baronessa von der Leyen pecca per abitudine in fatto di trasparenza - dai messaggini sui sieri anti-Covid con Albert Bourla della Pfizer costati una valanga di miliardi fino alla corrispondenza con i generali tedeschi, senza contare il silenzio sulla corruzione in Ucraina - ma arrivare a vendere nel «suo» supermarket il falso cibo italiano pare troppo. Anche se sappiamo da tempo che l’Ue è tutta chiacchiere e distintivo, in questo caso falso.





