Vertice di maggioranza sulla manovra, ok all’emendamento sul controllo delle riserve auree: da gestire in nome del popolo italiano. La Bce di traverso: «Non ci hanno consultato». Affitti brevi, Maurizio Gasparri rassicura: «L’aliquota resta al 21% fino a due appartamenti».
Vertice di maggioranza sulla manovra, ok all’emendamento sul controllo delle riserve auree: da gestire in nome del popolo italiano. La Bce di traverso: «Non ci hanno consultato». Affitti brevi, Maurizio Gasparri rassicura: «L’aliquota resta al 21% fino a due appartamenti».La prima scrematura delle richieste di cambiamento della manovra è stata fatta. Sono 105 su 414 gli emendamenti «segnalati» dai gruppi in commissione Bilancio dichiarati inammissibili dalla presidenza. Diciotto sono risultati fuori tema rispetto alla legge di bilancio e ben 87 mancavano di copertura. Il che dimostra le scarse risorse disponibili con cui la maggioranza deve fare i conti.Per i 18 emendamenti bocciati sarà possibile presentare rapidamente nuove proposte, mentre gli 87 respinti potranno essere riformulati, ma solo se accompagnati da una copertura credibile. Ieri in mattinata si è svolto un ennesimo vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, presieduto dal premier Giorgia Meloni per fare il punto sullo stato dei lavori della legge di bilancio e sciogliere gli ultimi nodi. Tra i temi l’aumento di 0,5 punti dell’Irap per le banche che porterebbe il prelievo aggiuntivo a 2,5 punti. Il gettito della modifica sarebbe poco meno di 200 milioni. Per esentare i piccoli istituti si dovrebbe ricorrere a una franchigia. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ceriani, ha detto che ci sarà «una interlocuzione con tutti i soggetti interessati agli interventi del governo», quindi anche con le banche. Sul tavolo del vertice anche gli affitti brevi, l’estensione dell’iperammortamento, la fiscalità sui dividendi (la possibilità di compensazione anche per i contributi previdenziali delle imprese), l’ampliamento dell'esenzione dell'Isee per la prima casa, le misure per favorire l’emersione dell’oro dagli investimenti e misure a favore delle forze dell’ordine. «Siamo tutti d’accordo sulla necessità di cancellare l’aumento dell'aliquota dal 21% al 26% per gli affitti brevi», ha spiegato il capogruppo di Fi Maurizio Gasparri, sottolineando che «si sta ragionando» sul limite a partire dal quale scatterebbe «l’attività di impresa: l’ipotesi in campo è che sia a partire dal terzo appartamento». Qualora non ci fossero risorse per sterilizzare la misura per chi gestisce fino a due immobili, l’ipotesi su cui si ragiona è per una tassazione al 23%.Gasparri ha segnalato che ci sono altri temi sui quali il governo sta riflettendo, dal «problema del caro materiali, una questione che vale due miliardi al trasporto pubblico locale, al bonus scuola, ai libri scolastici». Si è parlato anche di sicurezza e delle esigenze delle forze dell’ordine.Nel vertice sono state valutate le maggiori risorse per coprire le modifiche alla manovra che ammonterebbero a poco più di un miliardo come ha riferito al termine dell’incontro il capogruppo di Fdi al Senato Lucio Malan. «Con l’attuale testo della legge di bilancio siamo a saldo zero, ma se si tolgono degli introiti da lì se ne devono trovarne altri o si deve fare delle riduzioni di spesa. Quindi il miliardo, anche un po’ di più, serve per quegli interventi che si vogliono fare a saldo zero complessivo e che quindi vanno coperti». Per la modifica della norma sugli affitti brevi ci dovrebbe essere una «autocopertura», mentre ad esempio sulle compensazioni vanno reperite ulteriori risorse.Tra gli emendamenti che hanno avuto il semaforo verde c’è quella sull’oro della Banca d’Italia, presentato da Lucio Malan. Prevede che «le riserve auree gestite e detenute dalla Banca d’Italia appartengono allo Stato, in nome del popolo italiano». La norma ha un valore soprattutto simbolico in quanto afferma un principio che in passato è stato molto dibattuto, ovvero che le riserve auree, pur inserite nel bilancio di Bankitalia come attività proprie, sono patrimonio dello Stato. La Banca d’Italia continua a detenerle e gestirle, ma lo fa in nome dello Stato italiano. L’emendamento non è solo una precisazione, è una dichiarazione di sovranità economica. La risposta della Bce è stata felpata. L’istituto di Francoforte, con una nota stringata, ha ribadito di «non essere stato consultato dalle autorità italiane e non di non avere commenti sul tema».Superano la tagliola dell’ammissibilità anche gli emendamenti di Fi e Lega sulla tassazione dell’oro da investimento. Nello specifico la proposta a firma di Gasparri che prevede anche la soppressione della norma sui dividendi e che introduce un’imposta del 13% sulla rivalutazione dell’oro e quella della Lega che introduce un’aliquota del 12,5%.Semaforo rosso invece, per mancanza di coperture, all’emendamento della Lega che puntava a finanziare con cinque miliardi l’anno - dal 2026 al 2028 - il Fondo per la riduzione della pressione fiscale attraverso la cessione delle quote italiane del Mes, un cavallo di battaglia del senatore Claudio Borghi, che ha fatto sapere di voler riformulare la norma. Superano il primo esame, tre dei quattro emendamenti sulla sanatoria edilizia, mentre il quarto, quello che avrebbe imposto ai Comuni il rilascio obbligatorio dei titoli in sanatoria entro il 31 marzo 2026, è stato bocciato per mancanza di coperture. Ed è proprio il tema delle coperture il più spinoso. L’ultima parola spetta al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.
Rachel Reeves
In Uk le imposte aumentano di 26 miliardi. Rachel Reeves: «Ogni macchina usura le strade».
Seconda parte dell'intervista a Barbara Agosti, chef di Eggs, la regina delle uova che prepara in ogni modo con immensa creatività.
L’avvocato che seguiva i genitori che si sono visti portare via i figli ha rimesso il mandato: «Hanno rifiutato casa e progetto». I nuclei della zona che seguono uno stile di vita simile «spaventati» dai possibili controlli.
Svolta improvvisa nella vicenda della «famiglia del bosco», i coniugi Catherine Birmingham e Nathan Trevallion che vivevano in un casolare in un bosco nel Comune di Palmoli, in Provincia di Chieti, ai quali il Tribunale dei minori dell’Aquila ha tolto i figli, trasferendoli insieme alla madre in una casa famiglia.
Ieri mattina, con una nota, Giovanni Angelucci, il legale che curava gli interessi dei Trevallion nella vicenda, ha annunciato la rinuncia al mandato. I toni sono all’insegna dell’amarezza: «Purtroppo, ieri sera (martedì, ndr), dopo attenta riflessione, ho deciso, non senza difficoltà, di rinunciare al mandato difensivo a suo tempo conferitomi dai coniugi Nathan Trevallion e Catherine Birmingham. Mi sono visto costretto a una simile scelta estrema, che è l’ultima che un professionista serio vorrebbe adottare, dal momento che negli ultimi giorni i miei assistiti hanno ricevuto troppe, pressanti ingerenze esterne che hanno incrinato la fiducia posta alla base del rapporto professionale che lega avvocato e cliente».
In un mondo in cui i flussi di denaro viaggiano alla velocità di un clic, la Guardia di Finanza è oggi la prima linea di difesa, impegnata a intercettare frodi, truffe online, riciclaggio e movimentazioni sospette che utilizzano criptovalute e piattaforme fintech. Ma quanto è realmente grande questa economia sommersa digitale? E quali sono i nuovi strumenti investigativi che permettono di seguirne le tracce e quali sono le tuffe piu’ diffuse sul web? Ne parliamo con il Generale Antonio Mancazzo Comandante del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza.






