Gli «occhi» Usa che decidono la guerra

Gli «occhi» Usa che decidono la guerra
Getty Images

Spiano le mosse dell’armata russa, guidano droni e missili contro i bersagli: la resistenza di Kiev dipende da un pugno di aziende ipertecnologiche legate all’intelligence di Washington. Il padrone di una di queste è Elon Musk. Che si sente minacciato dal Cremlino.

Le ombre di corruzione sull’«eroe» Zelensky
Volodymyr Zelensky (Ansa)
  • Il siluramento del ministro della Difesa per corruzione è la punta dell’iceberg: il popolo si chiede dove finiscano i soldi occidentali Mentre presidente e oligarchi tengono le loro ricchezze all’estero.
  • Fulvio Scaglione, giornalista esperto dell’area: «L’operazione pulizia non è ciò che sembra. Sui fondi erogati dagli Usa controlli quasi assenti».
  • Prima della guerra, l’Ucraina veniva comunemente raccontata come il paradiso delle tangenti. Adesso invece si parla di (inesistenti) passi avanti verso la trasparenza.

Lo speciale contiene tre articoli.

«Saranno i conservatori a salvare lo Stato sociale»
Giulio Tremonti (Imagoeconomica)
Giulio Tremonti: «Chi critica famiglia e natalità e punta solo sui diritti individuali affossa il welfare. La guerra in Ucraina cambierà il modello economico e politico dell’Europa».
L’Italia e l’Iniziativa dei Tre Mari: un convegno alla Camera
L'apertura del forum dell'iniziativa Tre Mari a Bucarest dello scorso 7 settembre (Ansa)

Il rafforzamento delle relazioni transatlantiche passa anche attraverso l’Iniziativa dei Tre Mari. È questo il senso del convegno The Three Seas Initiative and Italy, organizzato dal Centro Studi Machiavelli in partnership con il think tank statunitense Heritage Foundation. L’evento si terrà oggi, alle ore 15, presso la Sala Matteotti di Palazzo Theodoli-Bianchelli della Camera dei deputati, in Piazza del Parlamento 19.

«Sui migranti imitiamo l’Australia»
Carlo Cottarelli (Imagoeconomica)
Carlo Cottarelli: «Inutile parlare di ricollocamenti, vanno fermate le partenze. Chi viene salvato in mare andrebbe portato in un luogo adatto, per esempio in Algeria, per verificare se ha i requisiti per essere accolto».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings