Giornata mondiale violenza sulle donne, PV&F: «Ricordiamo tutti i femminicidi che compie la nostra società»

Giornata mondiale violenza sulle donne, PV&F: «Ricordiamo tutti i femminicidi che compie la nostra società»
Ansa

«Oggi è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ma ricordiamo tutti i femminicidi che compie la nostra società. Non sempre vengono ricordate tutte le violenze che le donne, oggi, sono costrette a subire in Italia e nel mondo. Partiamo dalla prima violenza nostrana: il nostro governo ed amministrazioni pubbliche, infatti, hanno ormai messo in secondo piano le politiche familiari, e con il contributo dell'emergenza Covid la situazione è peggiorata. Perchè non si sostiene una donna nel poter decidere liberamente se lavorare (e per questo però non essere discriminata in caso di gravidanza e maternità) oppure decidere di non lavorare per occuparsi della prole?» così afferma Toni Brandi, presidente di Pro Vita e Famiglia onlus.

«Si arriva poi alle note dolenti di vera e propria mercificazione della donna e del suo corpo. Prostituzione e utero in affitto. Voler legalizzare e quindi rendere socialmente accettabile la prostituzione significa soltanto voler legalizzare una delle più grandi violenze contro le donne, così come accade con l'utero in affitto, l'altra grande piaga che rende il corpo femminile un oggetto e sfrutta le condizioni di povertà e miseria di moltissime donne» ha continuato Jacopo Coghe, vice presidente della onlus.

«Infine l'aborto, con la vendita della presunta 'panacea Ru486', l'ultima violenza contro le donne che tanto viene propagandato: la donna abbandonata a sé stessa a casa a vedere (6 volte su 10) il piccolo corpo del proprio bambino espulso dal suo utero. Questa pratica lede i diritti sia delle donne (in dolce attesa), sia dei bambini che stanno per nascere (più volte è stato ribadito come la prima causa di femminicidio al mondo sia proprio l'aborto). Perchè non si aiutano socialmente ed economicamente le mamme dandogli un'altra possibilità piuttosto che obbligarle a scegliere tra la morte del loro figlio e una vita con più complicazioni?» ha concluso Brandi.

Sarkozy in carcere scortato da Carla. Ricorso dei legali. I fan: «Liberatelo»
Nicolas Sarkozy e Carla Bruni (Getty Images)
L’ex presidente francese da oggi è in cella con una condanna in primo grado per associazione a delinquere. Nel 2011, quando era al potere, sghignazzava in Europa con l’amica Merkel sull’Italia e il governo Berlusconi.
La ricca vedova e il legale in miseria: il re del thriller torna a conquistarci
John Grisham (Ansa)
John Grisham, come sempre, tiene incollati alle pagine. Il protagonista del suo nuovo romanzo, un avvocato di provincia, ha tra le mani il caso più grosso della sua vita. Che, però, lo trascinerà sul banco degli imputati.
Suicidio assistito, in agguato a destra la solita tentazione del male minore
iStock
Esponenti della maggioranza vogliono una legge che fissi dei paletti, ma è un’illusione.
Irg 2025: le imprese hanno perso influenza
Fernando Napolitano, amministratore delegato di Irg

Alla conferenza internazionale, economisti e manager da tutto il mondo hanno discusso gli equilibri tra Europa e Stati Uniti. Lo studio rivela un deficit globale di forza settoriale, potere mediatico e leadership di pensiero, elementi chiave che costituiscono il dialogo tra imprese e decisori pubblici.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy