
Un antifascista tedesco (che fra l’altro si sente donna) colpito dalle stesse accuse dell’eurodeputata di Avs. Lui era latitante in patria, ma i giudici tedeschi hanno provveduto all’estradizione in Ungheria per il processo.Nei settimanali di enigmistica è uno dei pezzi forti: trova le differenze. Anche di sesso, perché se uno che è nato maschio si dichiara non binario e si fa chiamare Maja, può chiedere di non andare in carcere perché non ci sono celle adeguate. L’Italia, vedendo Ilaria Salis accusata di aver tentato di spaccare la testa a qualche neonazista in quel di Budapest, di fronte ai ceppi che stringevano Nostra Signora delle Occupazioni s’indigna a tal punto da portarla al Parlamento europeo, così che vada immune dalle sue responsabilità. Invece in Germania, un (ma che si dichiara «non binario») attivista di 23 anni, al secolo Maja T., accusato degli stessi reati della rivoluzionaria dei pianerottoli, viene regolarmente estradato in Ungheria a seguito di una sentenza della Corte d’appello. I giudici germanici si sono macchiati d’una colpa gravissima: danno retta ai codici. Ilaria Salis - che avrebbe quel conticino in sospeso da 90.000 euro con l’Aler di Milano per aver occupato una casa popolare vista Navigli - ha tuonato dall’alto dello scranno europarlamentare: «Maja è una persona non binaria e l’incarcerazione in Ungheria, dove gli attacchi contro la comunità Lgbtqi sono frequenti e diffusi, rischia di esporla a grave pericolo di violenza fisica e psicologica. Nessuna dovrebbe essere costretta a vivere questa esperienza e subire queste ingiustizie: le estradizioni devono essere subito fermate per tutte!». Nostra Signora delle Occupazioni ribadisce sui social: «Io ci sono già passata, so cosa vuol dire essere detenuta nelle carceri ungheresi ed essere sottoposta a un processo in cui i diritti fondamentali sono posti sistematicamente in discussione. Non lo augurerei al mio peggior nemico. È inaccettabile e indecente che in un Paese europeo le persone possano trovarsi in tali condizioni, lo è ancora di più il fatto che le autorità di altri Paesi diano il proprio consenso all’estradizione. Questo mi stupisce molto dal momento che la Corte d’appello di Milano il 28 marzo 2024 si è espressa in via definitiva rifiutando la consegna di Gabriele Marchesi, anche lui accusato per gli stessi fatti, sulla base di condizioni carcerarie inadeguate e alla sproporzione della custodia cautelare rispetto all’accusa». Siamo al trova le differenze. Maja T. persona non binaria (è un uomo che non si sente né maschio né femmina) è uno dei dieci attivisti accusati di avere aggredito dei militanti di estrema destra durante il cosiddetto «Honor day», che raduna a febbraio a Budapest anche gruppi neonazisti da tutta Europa. In Germania ritengono che questi attivisti antinazisti siano legati a Lina Engel, detta la cacciatrice di neonazisti, a capo di un gruppo di estrema sinistra autrice di aggressioni ai danni di esponenti della destra radicale in Sassonia e Turingia. Un anno fa il tribunale di Dresda l’ha condannata a cinque anni e tre mesi di reclusione. Il gruppo degli attivisti di sinistra, compreso Maja T. che sarebbe stata in contatto con Ilaria Salis, era disposto a costituirsi a condizione di non essere estradato. Così la procura generale federale ha avocato a sé l’inchiesta sugli estremisti di sinistra. Ma nelle more del passaggio degli atti a Berlino la Corte d’Appello di Dresda ha consegnato Maja T. alle autorità ungheresi. L’avvocato del non-binario ha fatto ricorso alla Corte costituzionale di Karlsruhe che ha sospeso l’estradizione, ma lui/lei era già stato consegnato e ora si rischia l’incidente diplomatico tra Berlino e Budapest. Gli attivisti di sinistra invocano anche la legittima difesa sessuale: «Lei ha sui documenti il sesso maschile, ma non si riconosce in questa identità. Non possono rinchiuderla in un carcere per gli uomini, sarebbe una tortura e un grave rischio per lei». Da Budapest fanno sapere che lo tratteranno con tutto il rispetto, anche se per ora non sembrano esserci celle non binarie e nessun codice al mondo prevede la scriminante per chi si dissocia dal proprio sesso biologico. La faccenda però rischia di montare anche perché - così come ha fatto il duo Fratoianni-Bonelli con Allenza Verdi e Sinistra candidando e facendo eleggere Ilaria Salis all’europarlamento - Martin Schirdewan, eurodeputato della Linke (partito tedesco di sinistra estrema) ne sta facendo un caso in Germania. Ha dichiarato: «Questa estradizione è uno scandalo. È un regalo della coalizione Spd-Verdi e liberali al regime di Viktor Orbán in cambio dell’assunzione della presidenza del Consiglio europeo?». I giudici di Dresda hanno però tirato dritto, codice alla mano. Pensando all’Italia viene da chiedersi: dov’è la differenza?
Margaret Bourke-White davanti al bombardiere Flying Fortress dal quale ha realizzato fotografie di guerra durante l’attacco statunitense su Tunisi. Algeria, 1943. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Sono i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia ad ospitare (sino all’8 febbraio 2026) una grande retrospettiva dedicata a Margaret Bourke-White (1924-1971), la grande fotografa statunitense celebre per i suoi reportage di guerra e sull’industria americana. In mostra oltre 120 immagini, che ne ripercorrono la vita avventurosa e le tappe salienti della sua brillante carriera.
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)
Non ha senso l’indignazione per i saltelli della Meloni contro i «rossi»: è un modo di condannare una delle peggiori ideologie della storia. In più, il luogo comune secondo cui alla corte di Togliatti & C. c’erano persone migliori che altrove è senza senso.






